Magazine Cinema

Kill me please

Creato il 24 gennaio 2011 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma

virginie-efira-in-una-scena-del-film-kill-me-please-188990

Al suo secondo lungometraggio, Olias Barco realizza un’opera raffinata, complessa, ma anche caustica, ironica, quasi impietosa: con Kill me please assistiamo, come raramente succede, al passaggio dal tragico al tragicomico, e le provocazioni, generosamente elargite durante il film, trafiggono lo spettatore, sballottandolo da un registro narrativo all’altro, senza troppi complimenti, sfinendolo in una risata che, alla fine, diventa ghigno, una smorfia dove non è più possibile distinguere l’ilarità dal dolore. Si poteva fare ‘peggio’, ma è decisamente abbastanza.

In una clinica privata, situata tra le nevi di una località non meglio precisata, il dottor Krueger (Aurélien Recoing) insegue il sogno di poter aiutare a morire, attraverso la fornitura di assistenza terapeutica, coloro che ne facciano richiesta, siano essi malati terminali o  più semplicemente individui esautorati da un’esistenza troppo dolorosa; il vero scopo di questa procedura sembrerebbe quello di distogliere ‘i pazienti’ dall’intento suicida ma, durante il ‘trattamento’, non viene dato alcun sostegno che possa far maturare una contro-decisione.

Il paradosso prende comicamente corpo quando gli abitanti del luogo scatenano una caccia agli aspiranti suicidi, non tollerando più la spettrale presenza ‘dell’impresa mortuaria’. Improvvisamente tutti gli ‘ospiti della clinica’, braccati da un esercito armato, sviluppano un inaspettato istinto di sopravvivenza, cercando ovunque riparo; i tic e le stranezze dei personaggi messi in scena completano la cornice grottesca di un racconto che s’incrina al suo interno.

Incisiva davvero è una delle sequenze finali, in cui il “dottor morte”, elogiando il proprio operato, abbandona la retorica della sacralità della vita, facendo notare quanto pesi un suicidio sulle finanze di uno stato, in termini di perdita di produttività: forse è qui che il film esce allo scoperto, rivelando come il mercato non tolleri la prematura scomparsa di un individuo, nella misura in cui alla diminuzione della forza lavoro (e conseguente diminuzione di profitto) corrisponde una maggiore pressione fiscali sui rimanenti cittadini.

Muoiono tutti, tranne l’ex cantante lirica, che si esibisce nell’interpretazione della marsigliese: è a questo punto che l’ironia diviene ‘impietosa’, trasformandosi nel massimo grado di eticità perseguibile. È un passaggio decisivo, ed è interessante notare che, nonostante la gravità del momento, in cui s’inneggia alla libertà, all’uguaglianza e alla fraternità, valori definitivamente gettati nella pattumiera postmoderna, l’effetto sul pubblico sia ancora comico. Avremmo dovuto smettere di ridere a quel punto, tutti quanti.

Luca Biscontini


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA