Magazine Informatica

KLyDE un nuovo progetto per rendere KDE più snello e meglio integrato con systemd.

Creato il 24 ottobre 2013 da Linuxlandia

KDE è uno dei migliori desktop enviroment del panorama Linux, tuttavia esso non è esente da difetti che spesso vengono evidenziati dall’utenza finale. Ecco perché è nato un nuovo progetto chiamato KLyDE, ovvero K Lightweight Desktop Environment. Il progetto nasce dalle menti dei developer di OpenSUSE e ha l’obbiettivo di migliorare KDE rendendolo più snello e meglio integrato con systemd.

 

Il progetto mira a svincolare le applicazioni “core” di KDE da tutte quei pacchetti secondari che vengono installati appena si decide di usare KDE, infatti un’installazione tipica di KDE pesa quasi 700MB sul disco e non tutti dispongono di una connessione decente per scaricare ogni volta i pacchetti quindi i developer lavoreranno per cercare di slegare tutti i sottopacchetti da quelli principali.

klyde1

 

Altro punto cardine del progetto KLyDE è la volontà di velocizzare lo startup di KDE:spesso passano infatti diversi secondi tra l’avvio di Xorg e quello dell’ambiente grafico. Questo si nota in modo particolare su macchine un po datate. I developer sono convinti di poter risolvere questo problema lavorando su una migliore integrazione con systemd.

 

Se siete interessati al progetto potete seguire da vicino gli sviluppatori tramite questa pagina.

 

Non sappiamo ancora quanto tempo ci vorrà per visionare i primi risulta su una distribuzione ma noi non vediamo l’ora di provare con mano i progressi del progetto KLyDE.

klyde

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

KLyDE un nuovo progetto per rendere KDE più snello e meglio integrato con systemd.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog