Magazine Cultura

L’Africa Nera deve unirsi di Folly G. Ekue

Creato il 27 settembre 2014 da Leggere A Colori @leggereacolori

7 Flares 7 Flares ×

Domenica 28 settembre alle 18.30 alla libreria Griot di Roma (via S. Cecilia 1/A), il giornalista e ricercatore africano Folly G. Ekue presenterà il suo libro L’Africa Nera deve unirsi, pubblicato da Editori Internazionali Riuniti. A dialogare con l’autore sarà il giornalista e docente universitario Jean Baptiste Sourou.

africa

Sulla falsariga di Africa must unite, del leader ghanese Kwame Nkrumah, pubblicato in Italia per la prima volta nel 2011, L’Africa nera deve unirsi indaga le radici dell’ideologia panafricana e dell’identità del popolo africano.

Basandosi sulla documentazione storica e sulla letteratura in materia, l’autore precisa i confini geografici e ideologici del panafricanismo originario, che deve riferirsi esclusivamente all’Africa nera e alle sue diaspore. La tratta negriera e il colonialismo hanno segnato gli ultimi cinque secoli di storia africana e allo stesso tempo hanno dato impulso alla nascita di una vasta comunità nera, dispersa in Europa e nel Nuovo Mondo, che però si riconosce in una sola madrepatria e in un destino condiviso.

È questa la sostanza del complesso dibattito sul panafricanismo e sull’ideologia rinascimentale negro-africana, che apre numerose questioni sul piano sociologico e geopolitico. Dove cercare le origini della segregazione razziale? Qual è il ruolo dell’Unione africana? L’Africa subsahariana deve ispirarsi al modello della Lega araba per diventare un’entità regionale autorevole sullo scacchiere europeo e su quello americano?

(Prefazione di Kossi A. Komla-Ebri)

Folly G. Ekue è nato a Lomé, nel Togo, ed è sposato e padre di un figlio. Da anni si occupa dei problemi dell’Africa come giornalista, ricercatore e docente. Dopo tre lauree, una in Telecomunicazioni all’Università di Lomé e due in Relazioni internazionali all’Università di Padova, un dottorato in storia dell’Africa all’Università di Pavia e una co-docenza al Cirdfa dell’università Ca’ Foscari di Venezia, di recente si è concentrato sulla promozione di nuovi modelli di cooperazione Italia-Africa attraverso l’attività presso l’associazione Progetto Gamessou, sull’analisi delle crisi africane e, dal 2011, si occupa di formazione politica nel Togo. Nel 2012 ha vinto il premio Rotary per l’integrazione e il multiculturalismo. L’Africa Nera deve unirsi, pubblicato da Editori Internazionali Riuniti, è disponibile in libreria al prezzo di Euro 13,00

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :