Magazine

L'agenzia delle entrate è su you tube. Molto utile.

Creato il 01 ottobre 2012 da Mandingodolceacqua
L'agenzia delle entrate è su you tube. Molto utile. L'Agenzia delle Entrate apre uno spazio su YouTube http://www.youtube.com/entrateinvideo per rispondere in modo veloce e a portata di mouse, alla richiesta di informazioni su adempimenti, servizi e novità. 
È da oggi online «Entrate in video», il canale YouTube tutto dedicato a contenuti di servizio sui temi fiscali di maggior interesse pratico per i contribuenti. I primi video, così come quelli che seguiranno nelle prossime settimane, riguardano i temi più cercati e più cliccati in rete, selezionati sulla base dei termini «breakout», ossia le parole chiave in vetta alle classifiche di popolarità nelle statistiche di ricerca su Google
Come si richiede la tessera sanitaria? Come si registra un contratto di affitto? Come si accede ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate? I video illustrano passo passo gli adempimenti più comuni, le agevolazioni a disposizione e le nuove opportunità. Dal 2004 a oggi, i volumi di ricerche su Google.it per la chiave «Agenzia delle Entrate» sono più che raddoppiati, un chiaro indicatore dell'interesse degli italiani ad approfondire i temi legati al mondo del Fisco. 
Per questo è stato realizzato un apposito canale YouTube a costo zero dall'Amministrazione, infatti l'uso della piattaforma è gratuito e i tutorial sono tutti autoprodotti. I filmati già disponibili sul neonato canale condensano in due minuti, con una grafica semplice e accattivante, gli adempimenti più ricorrenti e le modalità per accedere ai servizi offerti, anche online, dall'Agenzia delle Entrate. 
Tra i primi temi illustrati dai funzionari del Fisco, la tessera sanitaria, la cedolare secca sulle locazioni, Fisconline e il codice Pin per accedere ai servizi web. E ancora, Siria e Iris per registrare online i contratti di affitto e tutti i modi per entrare in contatto con le Entrate. Nella scelta degli argomenti, si è tenuto e si terrà conto del potenziale interesse da parte dei contribuenti, con una particolare attenzione ai termini più popolari tra le ricerche effettuate su Google.
Fonte ufficiale L'Unità

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :