Magazine Coppia

L'amore è un'altra cosa

Da Mgfarina @MgFarina

L'amore è un'altra cosaDi Nicola Ghezzani

L'amore è un'altra cosa

Rose, acquarello di Daniela Lorusso


Quando parliamo di amore di coppia, molto spesso i lettori fraintendono l'argomento. Infatti, dicono che l'amore ha bisogno di “pazienza” e “comprensione” e di “giochi” con cui intrattenere il partner; commenti che lasciano intuire quale sia l'argomento che essi hanno inteso come oggetto della comunicazione. In effetti, questi lettori pensano all'amicizia solidale fra coniugi, e, per essere più precisi, alla serena amicizia della convivenza. I Greci avrebbero chiamato questa esperienza di relazione philia, non già eros, e cioè amicizia, non amore erotico-passionale. Queste due esperienze sono completamente diverse! Sulla base dello stesso equivoco, gran parte dei libri psicologici e sociologici sulla condizione della coppia e, quindi, tutti i libri di “psicoterapia della coppia” riguardano la stessa esperienza: si occupano di come far sì che la  coppia in crisi possa pervenire all'auspicata condizione di  amicizia solidale dei coniugi legati da un patto di compagnia, di assistenza e di sicurezza. Non trattano mai in modo chiaro e sistematico l'amore erotico, quello che comincia con un innamoramento estatico, è caratterizzato da una attrazione e un piacere sessuali incoercibili, tende costantemente alla fusione dei corpi oltre che delle menti, e va incontro a evoluzioni che modificano in profondità l'identità e lo statuto esistenziale delle due persone coinvolte.  Questo equivoco accade perché il senso comune, fortemente influenzato dalla volontà sociale (cioè dalle istituzioni), promuove modelli di coppia la cui stabilità stabilizzi a sua volta l'intero sistema sociale. Secondo il senso comune, le coppie sono ben riuscite e serene solo quando realizzano una buona integrazione sociale; quindi quando hanno conquistato la solidarietà affettiva, l'unione economica stabile e l'omogeneità di azione. Per contro, quello stesso senso comune teme e aborrisce le unioni passionali, le quali mettono in gioco fattori potentemente soggettivi, spesso contraddittori con la volontà sociale.  In senso stretto, dunque, il senso comune non vuol sapere nulla della sofferenza soggettiva, quella sofferenza che può essere capita solo se prestiamo la massima attenzione al singolo individuo colto nella sua unicità. Il bambino che è stato trascurato dalla madre o punito dal padre, divenuto un uomo adulto e inibito, oppure il povero operaio sfruttato in catena di montaggio, o il manager costretto a competere venti ore al giorno custodiscono nel corpo una sofferenza assolutamente soggettiva cui nessuna istituzione può dare ascolto, perché si tratta di una sofferenza potenzialmente contraria all'ordine sociale. Le organizzazioni sociali o le figure professionali (i sindacati, i sacerdoti, gli psicologi, gli assistenti sociali...) possono farsi carico dell'esistenza generica dell'individuo sofferente, possono cioè occuparsi del bambino in generale, oppure della classe operaia o delle ore di lavoro del manager. Ma nessuno può ascoltare quest'individuo fino alle profondità viscerali del suo essere persona sminuita e svalutata – persona sofferente dotata di un naturale diritto alla felicità. Lo può solo l'amante, colui che lo ama. Perché l'amore è appunto questa attenzione alla persona amata colta nella sua totale unicità. Non solo il suo corpo quindi, o la sua psiche, ma il corpo e la psiche insieme, uniti nell'essere quella persona unica e irriducibile, da amare in un rapporto esclusivo e totale.Il sindacato può occuparsi della condizione psichica e morale della classe operaia, ma non può amare quel singolo operaio; lo psicologo può fornire empatia e amore professionale alla donna depressa o al bambino abbandonato, ma non può amare quella donna in senso erotico, e non può amare quel bambino nella sua fisicità come solo un genitore o un parente possono fare. Dunque, il senso comune e le scienze che gli si riferiscono, quando parlano di “amore nella coppia”, stanno parlando di amicizia solidale, non di amore erotico. L'amore non è l'amicizia solidale, non è la coppia serena; l'amore è un'altra cosa. Ha sempre a che fare con la sofferenza più intima e offre come sua terapia l'estasi, la fusione, l'utopia, il cambiamento.   Al momento, e a mia conoscenza, solo i libri di Francesco Alberoni, la trilogia Innamoramento e amore, Ti amo e L'arte di amare, e i miei due libri Grammaticadell'amore e Perché amiamo (in uscita a febbraio/ marzo 2013) assolvono a questa funzione: quella di illustrare una vera e propria scienza dell'amore. L'amore è un processo di presa in carico soggettiva del dolore, cioè del mancato sviluppo della vita individuale, della sua rinnovata vitalizzazione, della rinascita dell'individuo. Esso coinvolge tanto l'essenza della persona (la sua psiche più personale, la sua anima), quanto la base del suo essere, il corpo. Quindi, è allo stesso tempo mistico e sessuale. In amore l'esperienza del corpo, con tutti i suoi bisogni, è sacralizzata dall'unione spirituale; e l'esperienza del risorgere dell'anima coincide con la cura erotica di un corpo unico e concreto.       Tutti i diritti riservatiL'amore è un'altra cosaNicola Ghezzani, psicoterapeuta e scrittore http://nicolaghezzani.altervista.org/  

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Dimmi che mi ami: i vostri messaggi sull'amore

    Dimmi ami: vostri messaggi sull'amore

    ABBI CURA DELL'AMORE25 novembre 2014. Durante la presentazione del mio romanzo Dimmi che mi ami, Silele Edizioni abbiamo dato inizio al movimento di educazione... Leggere il seguito

    Da  Mgfarina
    COPPIA, PSICOLOGIA, SESSUALITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Lo sport mental coaching

    Chi è lo sport mental coach e cosa lo differenzia da un semplice sport coach; Quali sono i prototipi di atleti che possono avere la necessità di un mental... Leggere il seguito

    Da  Certifiedmentalcoachitalia
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Psicologia: handicap

    Psicologia: handicap

    I consigli della psicologa dell'età evolutiva, dott.ssa Milena Giacobbe “Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima... Leggere il seguito

    Da  Isa Voi
    PSICOLOGIA
  • Le dita dei piedi.

    dita piedi.

    Le dita dei piedi Le dita dei piedi rappresentano le terminazioni “sottili” di questi punti d’appoggio. Ne costituiscono i “dettagli”, le “rifiniture” e, di... Leggere il seguito

    Da  Gaobi
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Il viandante nelle stanze del re

    viandante nelle stanze

    Questa è una favola, una storia per bimbi e per grandi, a voi decidere se leggerla tutta.Buona lettura! Il viandante nelle stanze del redi Anna PernaQuando re... Leggere il seguito

    Da  Anna
    CULTURA, PSICOLOGIA
  • Quando il passato vive nel presente

    Quando passato vive presente

    Ha sempre un fascino particolare ritrovare delle cose che ci sono appartenute in passato, o visitare luoghi che in un qualche modo raccontano la nostra storia,... Leggere il seguito

    Da  Sessuologiacagliari
    COPPIA, PSICOLOGIA, SESSO, SESSUALITÀ

Dossier Paperblog

Magazines