Magazine Italia

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile

Creato il 10 agosto 2011 da Giuseppecocco @giuseppecocco

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile

L’Aquila era di una bellezza sconvolgente, unica. L’Aquila “piombata” dal terremoto e nel silenzio è vuota di rumori e di odori, i campanili tacciono. Non c’è anima viva. La ricordavo piena di vita e gente che con lentezza andava e veniva lungo il corso principale, come formiche riempiva in ogni piazza, ma anche fatta di alcuni luoghi deserti e silenziosi oggi sono rimasti solo questi ultimi. Per quarant’anni sono sceso dalle montagne dell’Altopiano delle Rocche, per trenta chilometri di curve, da giovane perfino in bicicletta, accompagnato dalla vista dell’incombente catena del Gran Sasso e il suo Corno Grande, d’inverno ricoperta di candida glassa nevosa. Dopo aver superato il Castello d’Ocre, pazientemente restaurato nelle mura dal suo misterioso compratore tedesco, raso al suolo dal terremoto, cominciavo a vedere la macchia rosata de L’Aquila. “…. Il castello, già sfiancato dai secoli, era stato beccato in pieno dalle scosse del 2009. Solo un torrione restava. Il resto era un mucchio di massi instabili simili a tibie, scapole e teschi umani. Inciampai, caddi, non riuscii a salirlo. Ocre era la quintessenza dell’Abruzzo. La rovina di una rovina …” . Così planavo lentamente, curva dopo curva, nella valle dell’Aterno e dopo aver superato il binario unico della ferrovia mi trovavo alle falde della collina sormontata dalla Basilica di Collemaggio che mostrava la sua abside circondata dal convento francescano.

Bianco & Nero

[Show slideshow] [View with PicLens] cocco_laquila-bn_0001 cocco_laquila-bn_0002 cocco_laquila-bn_0003 cocco_laquila-bn_0004 cocco_laquila-bn_0005 cocco_laquila-bn_0006 cocco_laquila-bn_0007 cocco_laquila-bn_0008 cocco_laquila-bn_0009 cocco_laquila-bn_0010 cocco_laquila-bn_0011 cocco_laquila-bn_0012 cocco_laquila-bn_0013 cocco_laquila-bn_0014 cocco_laquila-bn_0015 cocco_laquila-bn_0016 cocco_laquila-bn_0017 cocco_laquila-bn_0018 cocco_laquila-bn_0019 cocco_laquila-bn_0020 1234...678►
L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile
Terminal di Collemaggio

Arrivo alle 10 del mattino con la corriera che partita da Roma Tiburtina mi porta al terminal Collemaggio, intitolato a Lorenzo Natali, parlamentare aquilano che tanto si spese durante la prima Repubblica per il suo Abruzzo. Qui ho il primo impatto con il terremoto, il terminal che avevo lasciato nuovo razionalmente costruito e pieno di vita, con il bar e la tavola calda, la biglietteria, ora ha le porte a vetri tristemente sprangate e un cartello “inagibile causa terremoto”. Tutti i servizi sparsi nel piazzale dei bus, in container poggiati precariamente sulle aiuole dei giardini.

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile
Corso Federico II

Mi sono avviato lungo il corridoio obbligato del corso Federico II transennato a destra e sinistra fino a giungere a piazza Duomo, poche persone camminano senza fretta, a filo di transenne senza soffermare lo sguardo, come attraversassero una scenografia di cartone. L’albergo, la banca, i portici col cinema, costruzioni imponenti ben piantate nel terreno eppure così tristemente sprangate e chiuse.

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile
piazza Duomo

Sul Corso a Piazza Duomo, per mostrare la volontà di rinascita e rivincita, hanno riaperto le sorelle Nursia, quelle del famoso torrone abruzzese, con il loro bar. La piazza è stata liberata per metà, mentre l’altra metà è occupata da una specie di magazzino e da una grande tenda della Protezione civile. L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprileIl giorno di mercato si riempiva di bancarelle vocianti, la grande piazza Duomo ai piedi di quella chiesa delle Anime Sante che ha rappresentato il barometro apprensivo del disastro in tempo reale sotto l’occhio vigile delle telecamere. Nel centro di un Aquila deserta, due ragazze studiano la mappa delle zone gialla, rossa, verde, di una una città militarizzata, presidiata da esercito e vigili del fuoco.

Colore

[Show slideshow] [View with PicLens] cocco_laquila_0001 cocco_laquila_0002 cocco_laquila_0003 cocco_laquila_0004 cocco_laquila_0005 cocco_laquila_0006 cocco_laquila_0007 cocco_laquila_0008 cocco_laquila_0009 cocco_laquila_0010 cocco_laquila_0011 cocco_laquila_0012 cocco_laquila_0013 cocco_laquila_0014 cocco_laquila_0015 cocco_laquila_0016 cocco_laquila_0017 cocco_laquila_0018 cocco_laquila_0019 cocco_laquila_0020 1234...678►

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile
Santa Maria di Paganica

All’interno del centro storico, la ormai mitica zona rossa, tutto deserto e silenzio macerie, rovina e solo qui e là qualche impalcatura. Su tutto inesorabile comincia ad avanzare la natura nel vuoto lasciato dall’uomo.

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile
Palazzo Ardinghieri

“…. cominciammo a parlare a bassa voce senza ragione apparente. Non volevamo disturbare il letargo delle pietre, e ci bastava un bisbiglio per capirci. In zona rossa all’Aquila si entra e si tace. Ci si lascia la vita alle spalle. In zona rossa un colpo di tosse è un tuono, il trillo di un telefonino un rimbombo …” . “… Ai piedi dei muri transennati di Santa Maria Paganica solo la fontanella cantava …” con un’improbabile tartaruga poggiata sul bordo, “… fra il portale trecentesco della chiesa e la soglia barocca del dirimpettaio palazzo Ardinghieri, venerabile magnificenza dal tetto sfondato”.

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile“… la bionda Nicoletta Rugghia mi versò del Montepulciano e fece un memorabile elenco di ciò che era per lei la vecchia Aquila. Città, disse, è la vicina malfidante che spia dalle persiane, è lo sfaccendato, è il ciclista monomaniaco, è la signora invidiosa dei vasi di fiori altrui. Città è il dirimpettaio arrogante, il fornaio che ti frega cinque centesimi al cartoccio; città è gli sposini timidi, il postino che canta sempre, il collezionista di francobolli. “Città è questo, questo io amavo. E questo oggi non esiste più”. Fuori l’aria era tiepida, ma la città era fredda. Sfiatava miasmi umidi dal fondo dalle sue cantine.
Fu allora che Patrizia mi svelò uno dei mirabili segreti della sua città. In via San Martino angolo via dei Lombardi, in piena zona rossa, tra le macerie di altre case, c’era un palazzo quattrocentesco intatto, appartenuto a tale Jacopo di Notarnanni. Ciascuno spigolo mostrava due piccoli gigli in ferro battuto. Erano abbellimenti delle catene antisismiche tese da secoli dentro i muri maestri. Poi vidi che ce n’erano dappertutto in città, seminascosti dai ponteggi. Erano una decorazione, disse Patrizia, ma anche un ex voto. Un simbolo di purezza dedicato alla madonna, perché il terremoto del 1703 era avvenuto il 2 febbraio, giorno della Candelora. Erano stati quei gigli incatenati fra loro a salvare molte parti dell’Aquila nel 2009. Ma vallo a spiegare ai talebani dell’antisismico, invasati da furia risanatrice…”.

L’Aquila era di una bellezza sconvolgente, unica, oggi è un’Aquila dall’ala spezzata che non vola più.

L’Aquila: 18 settembre 2009 a cinque mesi dal terremoto delle 3,32 del 6 aprile
Piazza Duomo

Le parti tra virgolette appartengono all’articolo “Le vestali della città del silenzio”di Paolo Rumiz – 12 agosto 2011 del reportage “Le Case degli Spiriti” pubblicate a puntate sull’inserto R2 del quotidiano la Repubblica).

(per vedere e leggere altro http://viaggiatori.minube.it/giuseppe-cocco/posti)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :