Magazine Diario personale

L'architettura dei miei viaggi

Creato il 03 maggio 2013 da Bananaecioccolato
Se penso all'architettura dei miei viaggi mi vengono in mente soprattutto i tanti castelli visitati durante questi anni. Poi penso alle metropoli, alle chiese, ma anche agli edifici militari (i vari forti e fortini), ai musei, i palazzi, le piazze... Alla fine ho scelto queste immagini che rappresentano un po' il tipo di viaggio che meglio mi rappresenta.
Io amo i castelli (soprattutto quelli scozzesi)

L'architettura dei miei viaggi

Castello di Glengorm, Isola di Mull, ScoziaLuglio 2010Foto di Banana e cioccolato


Se penso all'architettura dei miei viaggi mi vengono in mente soprattutto i tanti castelli visitati durante questi anni. Sono veramente tantissimi, visitati sia qui in Italia che all'estero, e in alcuni casi sono stati un vero e proprio motivo di viaggio. Un posto d'onore in questo post dedicato all'architettura va quindi agli innumerevoli castelli che ho avuto il piacere di visitare.Quello nella foto è il castello di Glengorm, che si trova in Scozia (terra di magnifici castelli) nell’isola di MullOggi questo castello è una residenza privata, adibita a B&B. Purtroppo non abbiamo avuto la fortuna di soggiornare in questo castello, ma l’abbiamo visto solo da fuori. Tra l’altro è circondato da un enorme brughiera a picco sul mare, nella quale pascolavano tranquillamente greggi di pecore. Uno spettacolo insomma!
Il gotico francese

L'architettura dei miei viaggi

Cattedrale di Chartres, FranciaLuglio 2012

Foto di Banana e cioccolato

Una piacevolissima sorpresa è stato (ri)scoprire quest’estate il gotico francese. Durante il nostro viaggio in Bretagna abbiamo avuto modo di visitare tantissime cattedrali (lì anche il paesino più insignificante ha una bellissima cattedrale).Entrare in queste chiese così diverse dalle nostre è veramente come immergersi in un altro mondo, molto molto affascinante. Saranno le sculture in pietra, saranno le guglie, i gargoyles, questi vetri colorati, non so, ma vi assicuro che si prova un’emozione fortissima. Io ne sono rimasta incantata. Quella nella foto è la cattedrale di Chartres, illuminata con un gioco di luci in una bella sera d’estate. Considerato uno degli esempi migliori di gotico, questa cattedrale è famosa in tutto il mondo e studiata dagli storici dell’arte in quanto considerata uno dei più perfetti edifici gotici.
Il classico che non tramonta mai

L'architettura dei miei viaggi

Agorà di Kos, Isola di Kos, GreciaLuglio 2011

Foto di Banana e cioccolato


Passeggiare al tramonto di una calda giornata estiva tra le rovine di un tempio greco, nel centro di una piccola cittadina sul mare, piena di deliziosi ristoranti, negozietti carini, strade ciottolate con palme e fiori profumati… Ancora mi ricordo le serate trascorse sull’isola di Kos come se fosse ieri. Questa foto è stata scattata una sera di Luglio nell’agorà dell’isola di Kos, in Grecia. E’ incredibile quanto sia emozionante toccare con mano una colonna di un tempio e pensare che era lì già più di 2.000 anni fa. 
Con questo post partecipo all'iniziativa L'architettura dei miei viaggi del blog Viaggi e baci
Puoi seguire Banana e cioccolato anche su Facebook, Twitter e Bloglovin


Vi ricordo che fino al 31 Marzo è in corso il Giveaway "Un libro da leggere", qui il regolamento
L'architettura dei miei viaggi

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine