Magazine

L'educazione americana

Creato il 24 aprile 2013 da Giupy
Visto che questo blog ha un certo spessore morale e culturale, invece di tediarvi con i miei esami iniziero' con una considerazione profonda:
Non ci sono piu' le mezzo stagioni.
L'educazione americana
E in questo susseguirsi di caldo-neve-caldo-neve che NON mi fa rimpiangere Bruxelles ma comunque mi fa impazzire, ho fatto una cosa molto americana: sono andata a vedere una partita di baseball!
In a nutshell, il baseball e' uno sport molto lungo e i giocatori non si muovono molto, e nemmeno si mazzano e picchiano a vicenda, quindi potrebbe risultare noioso. Oltretutto ogni stagione una squadra gioca qualcosa tipo 160 partite, e la vittoria del campionato si basa su un calcolo statistico che mi ricorda il mio corso di ricerca quantitativa. MA e' reso divertente dal fatto che lo stadio ricorda un po' lo STRUSCIO, ovvero ci sono negozi, bar, bancarelle, e tu invece di seguire la partita puoi prendere una birra e un hot dog (per essere American) e passeggiare cazzeggiando con gli amici.
Poi, sempre per rendere la partita piu' interessante, ogni volta che un giocatore batte mettono su una canzone da lui scelta. Diciamo che la squadra di Denver, pur avendo delle indiscutibili doti agonistiche, non brilla per la finezza nei gusti musicali; non che mi aspettassi Bach, ma le canzoni erano un concentrato delle peggiori tamarrate dell'ultimo decennio. Basti sapere che quando hanno fatto il primo punto hanno messo su i VENGABOYS.
La squadra di Denver si chiama Rockies, e non so perche' ma la cosa non mi stupisce. Qui ci sono due cose: bufali e montagne (tre, se contiamo gli orsi volanti), e TUTTO si chiama BUFALO o ROCCIA. Se mai mi prendero' un gatto e i puma non lo sbraneranno, lo chiamero' Bufalino Roccietto.
In ultimo, le squadre giocano due campionati, l'American League e la National League. La squadra vincitrice dell'una sfida la vincitrice dell'altra nella World Series.
Americani, io vi voglio bene, ma c'e' una piccola cosa che dovete notare: si chiama WORLD series ma e' solo Americana. So che questo potrebbe scuotere qualcuno tra voi, ma l'America NON E' IL MONDO.
D'altronde, l'americacentrismo degli americani si fa vedere sempre nei momenti difficili. E, nello sgomento e la tristezza dell'attentato di Boston, notiamo una cosa che e' talmente stupida da far piangere anche di piu':
http://www.mzv.cz/washington/en/czech_u_s_relations/news/statement_of_the_ambassador_of_the_czech.html
Gia', numerose persone hanno deciso di dare il proprio sostanziale contributo mediatico alla lotta al terrorismo insultando sui social network la REPUBBLICA CECA (qualcuno pure la Cecoslovacchia, giusto perche' ci piace guardare indietro), tanto che il console ceco ha dovuto scrivere uno statement della serie 'sticazzi, noi non c'entriamo'. Oltre al fatto che, pure fossero stati gli attentatori Cechi, non sembra un buon motivo per bombardare Praga e insultare i suoi abitanti, ma REPUBBLICA CECA e' una parola che assomiglia molto poco a CECENIA. Giusto per fare un piccolo esempio, la Repubblica Ceca e' uno stato, la Cecenia no. Le due non confinano. Non hanno ne' la stessa lingua, ne' la stessa religione. La Cecenia e' stata protagonista di un sacco di maroni tra attentati vari, la Repubblica Ceca e' un posto pacifico dove gli italiani vanno in gita a rimorchiare bionde e bere birra. Lo so che qui in USA la gente non e' cresciuta con l'educazione di Giochi senza Frontiere, ma prima di aggiornare lo status di Facebook abbiamo tutti diritto ad una visitina a Wikipedia per evitare le figure di merda.
Certo, sicuramente la maggior parte degli Americani ha avuto un'educazione esemplare e sa TUTTO della Cecenia. Pero' statsera in DUE momenti diversi mi e' stato chiesto se sono Francese (e li mi sono un attimo annusata l'ascella per vedere se puzzavo, dato gli stereotipi che hanno qui sui nostri cugini d'Oltralpe, e visto anche che con me non avevo ne' un baschetto, ne' una baguette).
"No, non sono Francese, ma ci sei andato vicino!"
Sguardo vacuo, occhio da pesce
"Vengo da un Paese vicino alla Francia"
Sguardo vacuo "Un aiutino?"
"A sud della Francia" dico io esasperata.
Sguardo vacuo, occhio da pesce. "Boh.. che c'e' a sud della Francia?"
Niente, non stare a preoccuparti. Non c'e' nulla a sud della Francia, se non forse la Repubblica Ceca. Continua pure a guardare la World Series. E ad ascoltare i Vengaboys.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog