Magazine Bellezza

L’Erbario Toscano, Olio Secco e Burro Corpo

Creato il 11 agosto 2011 da Fidya

L’Erbario Toscano, Olio Secco e Burro Corpo

IL MIO REGNO PER UN CAVALLO

Il ragazzo rimase di sasso.

Un misto di eccitazione e di panico si impadronirono di lui. Il nonno era riuscito ad acquistare il cavallo che tanto aveva sognato. E adesso era lì, davanti a lui: immenso,vigoroso, bellissimo. Così almeno lo vedeva Guido. Non era certo un purosangue, ma era forte e di buona indole. Guido si immaginò subito lunghe corse al galoppo sulle colline che si scorgevano  dalla finestra di camera sua, ma in realtà, passarono un paio d’anni, prima che a lui e al Toscano (così fu chiamato il baio) fosse dato il permesso di spingersi fin là. Lunghi pomeriggi passati a battere nuovi sentieri e conquistare luoghi misteriosi, in cui la natura era ancora la padrona incontrastata. É qui che, Guido, curioso e inquieto, placava il suo bisogno di avventura. Ed è qui che iniziò a sviluppare una particolare sensibilità per gli odori, i profumi e gli umori che la natura incontaminata gli offriva.
In certe giornate, prima che potesse vederlo con i propri occhi, il vento gli annunciava la presenza di una siepe di piante aromatiche o di un prato di fiori selvatici. Il tempo passava, Guido era ormai grande, tante cose accaddero, ma quelle sensazioni rimasero indelebili nella sua mente. Da qui, un’idea, dapprima confusa, poi sempre più definita e concreta divenne un’intuizione commerciale.
Cercare di ricreare quelle sensazioni olfattive, legate in un modo così indissolubile a quei momenti di piacere, di serenità e di crescita, diventò il suo obiettivo principale. Con grande determinazione e un pizzico d’incoscienza, investì i suoi risparmi e iniziò a fare i primi tentativi ed esperimenti. Negli archivi che consultò, rintracciò formule di maestri speziali e ricette popolari. Studiò la vita dei grandi “nasi” e profumieri fiorentini. Sviluppò, poi, insieme all’innata sensibilità olfattiva, un’originale gusto estetico. Una vacanza all’isola d’Elba si trasformò, per Guido, in un periodo di apprendistato presso un vecchio laboratorio artigiano. Si applicò e imparò molto. E poi, finalmente, dopo anni e sacrifici, nacque L’Erbario Toscano.

La prima cosa che faccio quando devo scrivere una recensione accurata è leggere la storia/filosofia dell’azienda, e questa volta sono stata io a restare di sasso quando ho letto questa bellissima storia, lo ammetto, ho un debole per le storie… ma tralasciando la mia vena poetica voglio parlarvi dei prodotti che ho provato di quest’azienda così poetica.

Ho provato due prodotti per il corpo, un Olio Secco Carezze Olio d’Oliva e un Burro Corpo Goccie di Lavanda, entrambi utili per l’estate e per la mia pelle che si screpola facilmente dopo il sole e il mare, ma parliamone meglio.

L’Erbario Toscano, Olio Secco e Burro Corpo

Voglio iniziare con il prodotto che più mi ha colpito e che per prima ho terminato, e per me terminare un prodotto fino all’ultima goccia è raro! Sto parlando dell’olio secco Carezze Olio d’Oliva che è a base di olio di riso ed idrata in profondità la pelle donando elasticità e tono senza ungere. Io ho sempre avuto una passione per gli oli sulla pelle, in passato ho provato diversi olio profumati e curativi dell’Erbolario, ma nessuno ha mai raggiunto la seconda settimana di prova, troppo grassi, troppo lenti nell’assorbimento, troppo profumati e pesanti sulla pelle. Quindi ero partita già scoraggiata… ma la cosa che mi è subito piaciuta è lo spruzzino della confezione in plastica trasparente, pratico e veloce, evita infatti sprechi e untuosità diffusa.

L’ho usato subito dopo la doccia con la pelle ancora umida e sembrava che l’olio di fondesse perfettamente con la pelle, senza ungerla minimamente e con un assorbimento ultra rapido, la profumazione è molto delicata e fresca, il sento nel suo profumo i campi di grano estivi quelli cosparsi di fiori di papavero, ma non persiste sulla pelle in modo arrogante, anzi dopo poche ore scompare del tutto lasciando solo una piacevole sensazione di idratazione e freschezza. Ormai è uno dei miei prodotti top, e che ricomprerò all’infinito per i motivi appena elencati (in brave: praticità, velocità di stesura e assorbimento, profumazione, efficacia!)

L’ho usato anche sulla pelle asciutta e scottata dal sole e mi ha dato ottimi risultati, ma lo preferisco sulla pelle umida!

Costo: 13,90€ per 125 ml. acquistabile qui.

L’Erbario Toscano, Olio Secco e Burro Corpo

Crema di Burro Gocce di Lavanda contiene una percentuale elevata di olii di lavanda e un mix totalmente vegetale con forti caratteristiche nutrienti, protettive e ultra-idratanti.

La lavanda è una pianta aromatica nota fin dall’antichità per il suo profumo e per le sue proprietà rilassanti. L’olio essenziale contenuto nei prodotti di tutta la linea deterge delicatamente e idratata rendendo la pelle setosa e vellutata.

Questo è un prodotto meno pratico rispetto all’olio appena descritto, ma comunque ottimo e molto più idratante per la pelle secca, a me piace usarlo principalmente di sera quando vado a letto perchè mi piace avvolgermi di profumo e coccole, ma c’è una nota negativa, il profumo di lavanda è davvero persistente, sebbene si assorba molto velocemente. Non è una delle mie profumazioni preferite, specialmente se in quantità elevate, ma mi sento di consigliarlo a chi ha la pelle molto secca e screpolata perchè riesce ad idratare molto in profondità e non unge minimamente.

Costo: 22,00€

Gli ingredienti di entrambi i prodotti non sono totalmente verdi, ma neppure pessimi, direi che è il giusto mix che aiuta la pelle.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine