Magazine Pari Opportunità

L'esprit di Madame du Deffand

Da Mirella
Marie Anne de Vichy-Chamrond, nota con il cognome del marito, separato, Madame du Deffand, è passata alla storia per l'amicizia con Voltaire, che conobbe all'epoca in cui conduceva una vita  libertina nell'epoca della Reggenza, e per la corrispondenza con Horace Walpole. Nata in una famiglia nobile ma decaduta, ormai povera, ricevette l'educazione in un convento benedettino. Madame du Deffand è stata una scrittrice di epistole francese, ed ha anticipato il romanticismo, oltre a rivelarsi come uno spirito raffinato nei salotti mondani ed illuministi dell'epoca.
Le Muse sono state proto-femministe? Le Muse hanno fatto da apripista, fin dall'epoca di Aspasia di Mileto, nota per la sua relazione con Pericle, fino all'epoca più recente, senza mai scadere negli errori maldestri ed ideologici del femminismo storico. Non disdegnate le muse: andrebbero rivalutate! Spesso sono più avanti delle più agguerrite Femen o di certe autoreferenziali femministe di matrice Cgil!
P.s.: E a proposito di vetero femminismo, Uriel ha ragione sul mindset. Il mio CV è infatti molto "mirato", da sempre.
  • Blog Kein Pfush: Il problema del mindset.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gianni calamassi: poeta, narratore e pittore fiorentino

    Gianni calamassi: poeta, narratore pittore fiorentino

    GIANNI CALAMASSI è nato a Firenze, laureato in Scienze Biologiche all’Università degli studi di Firenze, frequenta La Piccola Accademia diretta dal prof. Leggere il seguito

    Da  Leonardo Manetti
    INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ
  • Intervista a Serena Fiandro

    Intervista Serena Fiandro

    Un'intervista molto interessante quella di oggi. Oserei dire, per certi versi, illuminante. Il blog ha il piacere di ospitare Serena Fiandro, scrittrice,... Leggere il seguito

    Da  Francescarossi
    CINEMA, PER LEI
  • Sogno

    Sogno

    Nel sogno riesco a scorgere momenti che avrebbero potuto essere Come brandelli di pensieri dell’anima Scampoli di un altro io che non si rivela ma che potrebbe... Leggere il seguito

    Da  Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • L’aquila

    L’aquila

    Vorrei essere l’aquila Dalla vista acutissima Dal passo regale Vorrei essere come lei Vorrei essere uguale Vorrei spiccare il volo Solcare cieli azzurri E... Leggere il seguito

    Da  Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • Groupies: love is all you need.

    “Come diamine facevano a sapere cosa mi girava per la testa e mi pulsava nelle vene? Come avevano fatto a scrivere proprio quella canzone che mi faceva sentire... Leggere il seguito

    Da  Retrò Online Magazine
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ
  • La Centrale Montemartini

    Gli dei, gli eroi, la techne L’allestimento museale della Centrale Montemartini e l’accostamento di museo archeologico e museo tecnologico offrono lo spunto... Leggere il seguito

    Da  Fmarzocca
    OPINIONI, SOCIETÀ