Magazine Cinema

L’industria del cortometraggio italiano. Report 2014

Creato il 21 ottobre 2015 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma
Presentazione-Libro-CentrodelCorto

Si terrà giovedì 22 ottobre alle ore 12.00, presso Casa Alice – Alice nella città all’interno della Festa del Cinema di Roma (Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin), la presentazione di L’industria del cortometraggio italiano. Report 2014 a cura di Jacopo Chessa, primo volume della collana “I Quaderni di Cineconomy” curata da Antonio Urrata e Bruno Zambardino, coeditata da Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo e Direzione Generale Cinema del MiBACT, in doppia lingua, italiano e inglese.

Interverranno: Federico Pommier Vincelli (Membro del Direttivo AFIC), Paola Ruggeri (Responsabile selezione cortometraggi – Mediaset Premium), Antonio Urrata (Direttore della Fondazione Ente dello Spettacolo).

Modera Bruno Zambardino (Docente di “Economia e Organizzazione dello Spettacolo” Sapienza di Roma).

Sarà presente il curatore del volume, Jacopo Chessa.

L’industria del cortometraggio italiano. Report 2014 è il frutto di un’approfondita ricerca sulla produzione e la diffusione dei cortometraggi italiani. Per la prima volta, sono disponibili cifre e statistiche su un comparto tutt’altro che marginale, che coinvolge circa 200 festival e più di 1.000 film soltanto nel corso dell’anno preso in esame: il 2014. Ai numeri si aggiungono testi di approfondimento realizzati da operatori del settore, che toccano varie e fondamentali questioni: dalle sale ai festival, dalla televisione alla situazione in altri Paesi europei.

Alla base di quest’opera c’è l’idea di trattare il corto, che è ancora oggi il laboratorio per eccellenza nel campo audiovisivo, da un punto di vista pochissimo battuto, quello del mercato.

L’industria del cortometraggio italiano. Report 2014 va infatti a colmare un vuoto negli studi sull’audiovisivo del nostro Paese ed è il primo di una serie di studi sull’economia del cortometraggio che il Centro del Corto curerà.

Jacopo Chessa (Torino, 1973), storico del cinema di formazione, si è occupato in particolare di anni Cinquanta e Sessanta nel cinema francese; ha pubblicato due libri e diversi articoli, insegnato all’Université de Paris III – Sorbonne Nouvelle e collaborato con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Nel 2010 ha fondato, con Andrea Spinelli, la casa di produzione Prime Bande, a Torino. Nel 2011 ha diretto L’accordo, documentario sull’ultima lotta operaia nello stabilimento di Fiat Mirafiori e prodotto Torino Hardcore, sulla scena punk italiana degli anni Novanta. Dall’inizio del 2014 è direttore di AIACE Nazionale e del Centro Nazionale del Cortometraggio, cineteca e agenzia di promozione dei corti italiani.

Per informazioni
Fondazione Ente dello Spettacolo
+39 06 96519200
[email protected]

Centro Nazionale del Cortometraggio
www.centrodelcorto.it
[email protected]
0115361468



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :