Magazine Cinema

L’invasione degli ultracorpi

Da Ncrcinema

Miles Bennell: Niente amore, nessun sentimento, solo l’istinto di conservazione: non potete amare né essere amati, vero?

Dan Kauffman: Lo dici come se fosse una mostruosità, ma non lo è affatto. Sei stato innamorato altre volte, ma non è durato. Non dura mai. Amore, desiderio, ambizione, fede: senza tutto questo la vita è molto più semplice.

 

Miles Bennell: Molte persone perdono a poco a poco la loro umanità senza accorgersene. Non così, tutto a un tratto, dalla sera alla mattina… Ma la differenza è poca.

Becky Driscoll: Non tutti sono così, Miles.

Miles Bennell: Tu lo credi? Invece è vero. Ci si inaridisce il cuore, giorno per giorno. Solo quando dobbiamo lottare per difendere la nostra umanità, ci accorgiamo quanto valga…quanto ci sia cara.

L’invasione degli ultracorpiIl dottor Miles Bennell rientra a Santa Mira dopo aver ricevuto un allarmante chiamata da parte della sua segretaria. Diverse persone sembrano infatti accusare strani sintomi che le portano a non riconoscere più propri cari, sostenendo che pur se all’apparenza identici e con le stesse abitudini di sempre, risultano tuttavia come svuotati di qualsiasi sentimento ed emozione. Paranoia collettiva o minaccia reale? Miles comincia ad indagare, e quando viene trovato un corpo misteriosamente privo di tratti somatici si fa largo l’ipotesi  più agghiacciante: la piccola città di provincia è suo malgrado divenuta il centro di un piano di invasione globale della Terra attuato da misteriosi replicanti, i quali, generati da baccelli di origine spaziale, si impadroniscono durante il sonno delle sembianze e dei pensieri degli abitanti per provvedere poi ad ucciderli e rimpiazzarli.

L’invasione degli ultracorpiL’invasione degli ultracorpi rientra in quella ristretta cerchia di titoli che possono meritatamente fregiarsi dell’appellativo di cult movie: praticamente ignorato al momento della sua uscita nelle sale, questo autentico gioiellino della science fiction anni Cinquanta col passare del tempo è stato oggetto  di una potente opera di rivalutazione da parte di critici ed appassionati, la quale è servita a riportare finalmente alla luce gli indiscutibili talenti del film, tanto che esso viene oggi annoverato tra i migliori esponenti della sua categoria. Invasion of the Body Snatchers (questo il nome originale) fece il suo debutto in un periodo in cui l’industria hollywoodiana sbancava al botteghino grazie a kolossal come I dieci comandamenti, cosicché il clamore delle produzioni maggiori finiva sovente con l’oscurare la visibilità di quelle pellicole che erano invece girate con mezzi molto più esigui. Proprio questa fu l’infelice sorte che toccò all’opera diretta nel 1956 da Don Siegel:  il budget stanziato risultava modesto a tal punto che il regista, per arginare i costi, si avvalse del procedimento di ripresa in bianco e nero ed eliminò del tutto il ricorso agli effetti speciali; nonostante gli evidenti limiti con cui dovette confrontarsi, Siegel riuscì comunque ad allestire una messa in scena di grande coinvolgimento ed efficacia, grazie sia all’abile commistione di elementi fantascientifici, orrorifici e  tensivi, che allo stile asciutto con cui veniva narrata su schermo una vicenda che rimane ancora oggi di sconcertante attualità.

L’invasione degli ultracorpiIl soggetto del film trae ispirazione da un romanzo di Jack Finney pubblicato nel 1955 (The Body Snatchers) ed il compito della sua stesura viene riposto nelle mani di Daniel Mainwaring, sceneggiatore di lungo corso che in questo caso ottiene anche  l’aiuto di Richard Collins e Sam Peckinpah (sebbene il ruolo svolto dagli ultimi due non risulti poi accreditato). Lo svolgimento del racconto ospita buona parte degli stereotipi narrativi tipici dei primi esemplari di science fiction cinematografica, come il tema dell’invasione planetaria condotta da ignote forze extraterrestri, la natura vegetale delle creature aliene (dopo La cosa da un altro mondo e prima de L’invasione dei mostri verdi), e la placida atmosfera di una insospettabile cittadina americana che improvvisamente scopre di essere l’epicentro di una terribile minaccia (le pellicole del genere sfruttavano di frequente ambientazioni come questa anche in quanto offrivano il vantaggio di mantenere bassi i costi rispetto alle più complesse ed onerose ricostruzioni sul set); nonostante faccia abbondante ricorso a cliché ormai collaudati, l’opera riesce in ogni caso ad esibire un’anima vivida e grintosa, permettendosi peraltro di introdurre alcuni spunti che risulteranno particolarmente rilevanti per la successiva evoluzione della categoria. Tra questi, vanno sicuramente annoverati l’ottimo intreccio narrativo, che mescola la formula fantascientifica di base con innovativi ingredienti in salsa horror e thrilling, e lo stile espressivo del regista, lucido e concreto, attraverso il quale egli descrive senza troppi fronzoli una vicenda dominata da un senso crescente di ossessione, restituendo al pubblico un’atmosfera tesa ed asfissiante la quale non trova di fatto paragoni nel suo genere.

L’invasione degli ultracorpiIl messaggio veicolato dal film è d’altronde di quelli forti e taglienti: l’invasione descritta da Siegel risulta feroce e spaventosa in quanto stavolta (in misura ancor maggiore di quanto già accaduto in parte col precedente Gli invasori spaziali del 1953) non si tratta di un pericolo che aggredisce l’uomo dall’esterno, dal punto di vista della sua sopravvivenza materiale, ma è piuttosto un’insidia strisciante ed invisibile che muove internamente contro il nucleo più denso e caldo della persona: quello dei sentimenti. I replicanti generati dai bizzarri vegetali spaziali appaiono tanto mostruosi proprio perché celano il più assoluto vuoto emozionale sotto il guscio della loro apparente umanità. Esseri intelligenti e in tutto e per tutti identici a qualsiasi altro normale individuo; solamente, privi di anima. Come lo stesso Miles ha modo di constatare nel film: “Molte persone perdono a poco a poco la loro umanità senza accorgersene”. A riprova di ciò interviene più avanti una delle “copie”, la quale sentenzia: “Amore, desiderio, ambizione, fede…senza tutto questo la vita è molto più semplice”. E’ in simili momenti che l’opera di Siegel rivela tutta la straordinaria importanza e attualità del suo discorso: e non si tratta affatto di un discorso di matrice politico-ideologica, come invece diverse voci avevano affermato provvedendo ad interpretarlo in chiave ora anticomunista, ora antimaccartista; semmai, l’opera disegna una chiara parabola contro il rischio della “spersonalizzazione”,  lancia un allarme generale verso la perdita dei valori più autentici e genuini dell’essere umano. Evidente, a tal proposito, il senso dell’appello al “non dormire”, metafora di una coscienza umana che deve mantenersi vigile e attiva, per riuscire a difendersi dalla prospettiva di precipitare in uno stato di arida indifferenza. Si tratta dunque di una minaccia la quale nasce, a ben vedere, dalle maggiori profondità dell’uomo stesso, ed è proprio per questo motivo che risuona ben più terribile e concreta di qualsiasi altra anonima sfida proveniente da oltre i confini della Terra. A chiarire definitivamente la questione del significato del film intervenne comunque lo stesso Siegel, il quale anni dopo la sua uscita nelle sale ebbe modo di dire: Né lo sceneggiatore, né io pensavamo a un qualunque simbolismo politico. Nostra intenzione era attaccare un’abulica concezione della vita”. In questo senso, l’intenzione del regista viene perfettamente rispettata dalla pellicola, nonostante siano stati comunque introdotti dei cambiamenti non desiderati. In un primo momento, infatti, l’opera era stata concepita in modo tale da concludersi con una prospettiva tutt’altro che fiduciosa per il destino dell’umanità: il dottor Bennell avrebbe dovuto essere replicato lui stesso, per rivolgersi quindi allo spettatore tuonando che sarebbe stato lui il prossimo (“You’re next!”). Tuttavia i produttori, temendo che la scena sarebbe risultata eccessivamente disturbante per il pubblico, spinsero Siegel a girare un prologo ed una conclusione differenti, nei quali Miles riesce a fuggire in un centro vicino a Santa Mira dove è inizialmente accolto come un folle, per poi in seguito venir creduto  ed aprire in questo modo una possibilità di salvezza per la specie umana (un artificio di questo tipo, volto ad assumere una funzione di rassicurazione, aveva peraltro lontane origini nella storia della cinematografia, dato che era già stato imposto a Robert Wiene nel suo Il gabinetto del dottor Caligari del 1920).

L’invasione degli ultracorpiSe un impianto registico tanto solido e ispirato costituisce il vero fiore all’occhiello della produzione, la prova del cast si dimostra da parte sua non meno valida: a spiccare su tutti è indubbiamente il persuasivo Kevin McCarthy (interprete di Miles Bennell), ma anche Dana Wynter (che impersona Becky Driscoll) e il resto degli attori se la cavano bene. C’è persino spazio per un piccolo cameo di Peckinpah nei panni di Charlie, l’uomo del gas. Per quanto concerne poi i curiosi baccelloni extraterrestri, essi costituiscono di fatto l’unico effetto speciale impiegato nella pellicola, la cui fattura -a dir poco artigianale- provoca oggi più simpatia che apprensione, senza comunque nulla togliere alla credibilità delle sinistre atmosfere esibite dal film. D’altronde, sebbene diversi altri titoli abbiano successivamente tentato di riportare sullo schermo la vicenda degli ultracorpi (Terrore dallo spazio profondo, 1978; Ultracorpi – L’invasione continua, 1993; Invasion, 2006), non è affatto un caso che nessuno dei remake sia riuscito a riproporre la formula dell’originale di Don Siegel con altrettanto successo. L’invasione degli ultracorpi si conferma dunque un piccolo grande classico nel suo genere, la cui visione resta ancor oggi un appuntamento irrinunciabile per qualsiasi appassionato. Eppure la pellicola è da consigliare anche a tutti coloro che sono abituati ad una fantascienza basata esclusivamente (o quasi) sugli effetti speciali: l’opera di Siegel costituisce in tal senso l’ennesima dimostrazione che in realtà sono sempre e soltanto le buone idee a fare davvero la differenza.L’invasione degli ultracorpi

Titolo originale: Invasion of The Body Snatchers

Anno: 1956

Paese: USA

Durata: 80

Colore: B/N

Genere: Fantascienza

Regista: Don Siegel

Cast: Kevin McCarthy; Dana Wynter; Larry Gates; King Donovan; Carolyn Jones; Sam Peckinpah

Valutazione: 4 su 5 – Buono

 

Davide “Vulgar Hurricane” Tecce

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :