Magazine Cultura

L’Italia sotto il mirino Usa: una vecchia storia sempre attuale

Creato il 23 agosto 2013 da Casarrubea
Henry-Kissinger

Henry-Kissinger

DOS A – 41

Telegramma dell’ambasciatore Martin a Kissinger, 12 gennaio 1970, rg 59, s. 1613 Pol & Def/70 – 73, b. 2391, f. Pol It (1. 2. 70).

Class.: segreto

Oggetto: nessuno (si parla della situazione politica italiana), telegramma

Mittente: Graham Martin, ambasciatore (Roma)

Destinatario: Henry A. Kissinger (Casa Bianca, Washington)

Data: 12 gennaio 1970

Coll.: rg 59, s. 1613 (Pol. & Def. / 70 – 73), b. 2391, f. Pol. It – 2 gennaio 1970)

“Vi sono crescenti indizi che l’elemento più impensabile nella politica italiana – il ricorso alla scioglimento del Parlamento e alle elezioni anticipate – è attualmente preso in seria considerazione dall’unico uomo che può assumere una simile decisione: il presidente Saragat. […] La valutazione dello stato dell’opinione pubblica italiana è un fattore chiave, valutazione che potrà essere fatta da Saragat e da altri. Vi sono segni di stanchezza per l’ondata di scioperi e per le agitazioni dell’“autunno caldo”. Vi è certamente stato un pubblico ripudio contro i folli attentati di Milano e Roma. Ma appare difficile tradurre gli umori dell’opinione pubblica in valutazioni elettorali affidabili. Le tecniche utilizzate dagli istituti di sondaggio locali non sono, in apparenza, credibili. In modo indiretto, Saragat mi ha contattato per sapere se possiamo suggerirgli un serio istituto americano di sondaggio, che potrebbe essere direttamente (ma tacitamente) ingaggiato con i fondi della presidenza della Repubblica. Ciò permetterebbe a Saragat di saggiare meglio gli umori dell’elettorato. […] Se si convincerà che il paese si è spostato al centro, e se l’elettorato si comporterà in modo conseguente, Saragat potrebbe sciogliere le Camere per indire nuove elezioni (che, tradizionalmente, si svolgono in primavera).

Se ciò avvenisse, e se i nostri nuovi rapporti con il Vaticano (che procedono molto bene) ci aiutassero ad appoggiare la Dc, potrebbe nascere un governo italiano più orientato al centro.

Un regime più stabile in Italia ci sarebbe utile nel Mediterraneo, e con gli Stati arabi. […] “.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog