Magazine Attualità

L’obesità e l’inattività fisica aumentano il rischio di cancro

Creato il 10 marzo 2016 da Yellowflate @yellowflate
L’obesità e l’inattività fisica aumentano il rischio di cancro

Condurre un'esistenza sedentaria ed essere in sovrappeso possono favorire l'insorgenza di molte forme tumorali. Per ridurre i rischi è importante incrementare il consumo di frutta e verdura, ridurre gli alcolici e fare movimento ogni giorno, sempre dopo aver svolto una visita medico-sportiva

Il cancro, una delle patologie più diffuse al mondo si può prevenire modificando lo stile di vita seguendo una dieta variata e sana. In base ai dati diffusi dall'Associazione italiana contro il cancro, il cui acronimo è Airc, sono ben due milioni i morti per tumore di sedentarietà ed obesità. Il sovrappeso e l'inattività fisica sono tra le cause di questa terribile malattia come dimostrano numerosi studi scientifici. Si stima, secondo una ricerca dell'Università di Washington, che in tutto il mondo il numero di decessi per cancro determinati da abitudini scorrette siano ben 3.3milioni. Imparare a nutrirsi correttamente ed iniziare a praticare movimento, dopo aver effettuato una visita medico-sportiva, è fondamentale per ridurre il rischio di ammalarsi di varie forme di tumore come, per esempio, quello al seno, all'intestino e ai polmoni.

L’obesità e l’inattività fisica aumentano il rischio di cancro

Il legame fra lo sport ed i tumori

Lo sport si rivela fondamentale per prevenire il cancro per una pluralità di motivi. Oltre ad evitare l'aumento di peso, il movimento consente di intervenire sulla resistenza all'insulina e su vari aspetti legati al campo immunologico. Svolgere, con regolarità, un movimento permette di ritrovare il peso forma e influisce positivamente sulle difese immunitarie che sono collegata alle patologie tumorali. Un aspetto molto interessante riguarda la maggiore attenzione rivolta da coloro che fanno attività fisica nei confronti degli stili di vita. In generale, si tratta di persone che prediligono una dieta sana, controllano il peso, limitano le bevande alcoliche e non fumano.

Un'indagine svolta dall'European breast cancecer conference ha dimostrato che le possibilità, per tutte le donne, di sviluppare il cancro al seno può calare del 12% se si pratica movimento. La ricerca ha svelato che muoversi, senza eccessi, è benefico per tutti, indipendentemente dall'età e dal sesso ma è fondamentale che si tratti di un impegno regolare. Oltre alla palestra è possibile dedicarsi al ballo, al nuoto, alla corsa o ad una semplice camminata a passo svelto.

L’obesità e l’inattività fisica aumentano il rischio di cancro

L'alimentazione

Curare la dieta consente di prevenire il cancro e di evitare il sovrappeso e l'obesità. E' importante consumare, quotidianamente, frutta e verdura di stagione scegliendo cotture semplici. Inoltre, bisogna controllare il sale, gli alimenti raffinati e i grassi saturi che si trovano, per esempio, nel burro e nella panna.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine