Magazine Società

L’omosessualità maschile è scritta geneticamente. A rivelarlo uno studio statunitense su 409 coppie di fratelli gay

Creato il 22 novembre 2014 da Stivalepensante @StivalePensante

L’omosessualità non sarebbe una scelta, ma qualcosa di “scritto” nei nostri geni, secondo un nuovo studio scientifico eseguito da esperti del Northshore Research Institute negli Stati Uniti su 409 coppie di fratelli gay. La ricerca ha rilevato chiari legami tra orientamento sessuale maschile e alcune specifiche regioni del genoma umano. Lo studio è tre volte più esteso di qualsiasi altro lavoro portato avanti sul tema in precedenza e prende in considerazione due regioni genetiche che erano già state legate all’omosessualità maschile in altri lavori: Xq28, individuato nel 1993, e 8q12, scoperto nel 2005.

(tempi.it)

(tempi.it)

Lo studio sull’omosessualità: si tratta di qualcosa “scritto” nei geni. Alan Sanders e il suo team hanno raccolti sangue e saliva dalle 409 coppie di fratelli gay, analizzando così il loro codice genetico, alla ricerca di somiglianze nei marcatori noti come polimorfismi a singolo nucleotide. E anche se Xq28 e 8q12 sono le due regioni che sono state più frequentemente identificate come sede di marcatori genetici comuni tra i uomini gay, ne hanno evidenziati altri tre.

Parlando al “New Scientist”, il neuroscienziato Simon LeVay ha commentato: “Questo studio pone un altro chiodo sulla bara della teoria che l’omosessualità sia una scelta. Certo, possiamo scegliere di essere noi stessi o meno per conformarci all’idea di qualcun altro di normalità, ma essere etero, bisex o gay, o nessuno di questi, è una parte centrale di ciò che siamo, grazie anche al nostro Dna”. Gli scienziati precisano però di non avere la pretesa di aver identificato un “gene dell’omosessualità” maschile e ricordano come l’orientamento sessuale sia influenzato anche da altri fattori, oltre che genetici anche ambientali. (ADNKRONOS)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :