Magazine Cultura

L’ondata àvara

Creato il 09 luglio 2014 da Eurasia @eurasiarivista
4/2006 (ottobre-dicembre 2006) :::: Claudio Mutti :::: 9 luglio, 2014 :::: Email This Post   Print This Post L’ONDATA ÀVARA

Ahi! Ahi! Procella d’ispide polledre

àvare ed unne e cavalier tremendi

sfilano: dietro spigolando allegra

ride la morte.

G. Carducci

Avares sive Huni

La nomenclatura toponimica italiana ha conservato le tracce di tutte le migrazioni di popoli che interessarono la penisola nel periodo della caduta dell’Impero d’occidente e nei secoli successivi. Nella stragrande maggioranza si tratta ovviamente di località originate da arimannie germaniche (gotiche, longobarde, franche, normanne ecc.); ma non mancano alcuni toponimi che corrisponderebbero addirittura a stanziamenti di Sarmati, mentre l’insediamento di nuclei protobulgari è testimoniato dalla denominazione di parecchie località (1), tra cui la maremmana Bolgheri, resa celebre da quello stesso Carducci che nel Comune rustico e nella Chiesa di Polenta rievocò le scorrerie di popoli affini ai Protobulgari, quali gli Unni e gli Avari. Quanto agli Avari, se pure non si può escludere “che qualche relitto avaro possa essere realmente individuato anche in Italia” (2), le tracce da loro lasciate nella toponomastica italiana sono “ben poche ed incerte” (3), mentre più sicure sono quelle presenti nella penisola balcanica. Infatti questo popolo, che andò ad occupare le terre del grande Bassopiano ungherese ed estese il proprio dominio fino alla Boemia, alla Carinzia e alla Dalmazia, fece numerose incursioni a sud del Danubio, arrivando nel 626 ad assediare Costantinopoli.

Gli Avari erano originari dell’Asia centrale, dove per tutto il sec. V avevano egemonizzato uno spazio compreso tra la Corea e il lago Balkhash. Sollecitati da una mutazione climatica (4), sospinti e incalzati da altri popoli lungo la Via della Seta, erano giunti al corso meridionale della Volga (5); presso il Don avevano sconfitto i Protobulgari, una parte dei quali si spinse a nord e si stanziò sulle rive della Volga, mentre un’altra parte andò a insediarsi nella regione del basso Danubio. Dopo aver preso stanza tra il Caucaso e la Crimea, proseguirono la marcia verso ovest; sottomessi gli Slavi stanziati tra il basso Dnestr e il basso Danubio, nel 561 erano si erano già attestati sul corso inferiore del Danubio, da dove minacciavano l’Impero Romano d’Oriente e il regno dei Franchi.

I nuovi arrivati furono ritenuti i diretti discendenti degli Unni (6), tanto il loro aspetto ricordava quello della gente di Attila. Per quanto fosse presente tra gli Avari il tipo antropico europide, nella maggior parte di loro erano evidenti i caratteri mongolidi: bassa statura (in media 165 cm. i maschi e 155 le femmine, con un successivo aumento di 6-8 cm.), carnagione giallastra, volto piatto, occhi scuri e a mandorla, capelli neri – che però, diversamente dagli Unni, gli Avari raccoglievano in due trecce ricadenti sulle spalle. Emanavano una puzza tremenda, perché non si lavavano mai. Indossavano mantelli di pelliccia o cappe di cuoio; e di cuoio avevano le corazze, gli stivali, le selle. Usavano staffe di ferro, che furono i primi a introdurre in Europa. Maestri nel tiro con l’arco, nel combattimento ravvicinato adopravano una spada ricurva. Al termine della battaglia, il loro khan (khâqân) raccoglieva in un sacco gli orecchi dei nemici uccisi, mentre i prigionieri di rango erano impalati con una tecnica raffinata. Donne e bambini venivano portati via. Abitavano in tende simili alle yurte mongole, adornate con nastri multicolori, code di cavallo, corna di bufalo, teschi umani. La lingua che parlavano apparteneva, come quella degli Unni, ad un ramo turco (7); la grafia di cui si servivano era quella “scrittura a tacche” usata dai popoli turchi che fu usata successivamente dai Magiari e che presso i Székely dei Carpazi si è conservata fino a tempi recenti (8).

Il basileus Maurizio (582-602) dedicò ai costumi militari degli Avari – e dei Turchi in genere – un capitolo intero (XI, 2) del suo Strategikon:

(…) Sono armati con cotte di maglia, spade, archi e lance; in battaglia la maggior parte di loro porta con sé due tipi di arma, le lance portate a tracolla e l’arco in mano, ed usano l’uno o l’altro secondo la necessità. Non solo indossano essi stessi delle armature, ma anche i cavalli dei loro uomini più nobili hanno una protezione frontale fatta di ferro o feltro. Dedicano particolare attenzione all’addestramento al tiro con l’arco dal cavallo. Un consistente branco di animali, maschi e femmine, li segue, sia per fornire alimento che per dare l’impressione di un esercito enorme. Essi non pongono il campo all’interno di fortificazioni, come fanno i Persiani e i Romani, ma, rimanendo divisi per gruppi o tribù fino al giorno della battaglia, lasciano pascolare i cavalli sia in estate che in inverno. Quindi prendono i cavalli che servono, li tengono impastoiati vicino alle loro tende e li sorvegliano fino al momento di formare lo schieramento di battaglia, che cominciano a fare durante la notte. Piazzano le sentinelle ad una distanza tale l’una dall’altra, che non è facile coglierle di sorpresa. (…) Preferiscono le battaglie combattute da lontano, le imboscate, gli accerchiamenti degli avversari, le finte ritirate e gli improvvisi contrattacchi, le formazioni a cuneo (koùnas), ovvero i gruppi sparsi. Quando mettono in fuga i nemici, essi mettono da parte ogni altra cosa e non si accontentano, come i Persiani, i Romani e gli altri popoli, di inseguirli semplicemente e di saccheggiare i loro beni, ma non desistono fino a quando non hanno ottenuto la loro completa distruzione, e usano ogni mezzo per raggiungere questo scopo. (…) (9)

Lo storico bizantino Teofilatto Simocatte (ca. 585 – ca. 636-640) (10), che aveva accesso alle informazioni provenienti dagli ambasciatori turchi e rappresenta quindi la fonte principale per l’identificazione degli Avari, ha distinto questo popolo in due gruppi ben diversi. Il primo sarebbe quello degli Zhuan-Zhuan delle fonti cinesi, i quali, sconfitti dai T’u-küe (= Turchi), si sarebbero rifugiati a Taugast e presso i Moukri. Quelli arrivati in Europa, invece, sarebbero in realtà degli pseudo-Avari, una branca dei Turchi Uiguri sfuggita al dominio dei veri Avari; Teofilatto li cita come Uar (Ouar) e Hun (Chounnì), mentre da altre fonti bizantine (11) risulta che venivano chiamati Varconiti (Ouarchonìtai). Lo stato attuale delle risultanze relative all’etnogenesi degli Avari è sinteticamente presentato dall’archeologo ungherese Béla Kürti:

Una delle ondate della grande migrazione verso occidente si mosse nel 552, quando i popoli turchi fondarono il loro vasto impero nomade nell’Asia centrale. Sulla base delle fonti scritte, Károly Ceglédy è giunto alla conclusione che gli Zhuan-Zhuan – che si diressero a occidente dell’area turcica – potevano essere uno dei principali elementi costitutivi del popolo successivamente noto in Europa come Avari. Il primo luogo in cui essi sostarono nel corso della loro marcia fu probabilmente lo stato asiatico degli Eftaliti, i quali furono a loro volta sconfitti nel 557 dai popoli turchi avanzanti verso occidente. Alcuni pensano che gli etnonimi Uar (Avari) e Hion (Unni) – che compaiono nelle fonti scritte bizantine come denominazioni degli Avari – indichino le due componenti. (12)

Nel 558 giunse per la prima volta a Bisanzio una delegazione avara, la quale presentò a Giustiniano la richiesta del giovane khan Bayan (Baina), figlio di Khovrat: che agli Avari fosse concesso di insediarsi entro i confini dell’Impero. La risposta del basileus fu conforme alla sua opzione strategica. “Deciso ad esercitare il massimo sforzo sull’Occidente, Giustiniano non ebbe forze sufficienti per difendere la frontiera del Danubio e fu questo l’aspetto più debole della sua azione militare. Non che egli si disinteressasse di queste frontiere, ma, in assenza di eserciti disponibili, credé di poterne assicurare l’inviolabilità” (13) fortificando la riva destra del Danubio e spingendo gli uni contro gli altri i popoli accampati a nord del fiume o nel Norico: “i Longobardi contro i Gepidi che occupavano la pianura ungherese, gli Unni Utiguri insediati ad oriente del Mar d’Azov contro gli Unni Cutriguri (tra il Don e il Dnestr) alleati dei Gepidi” (14). Gli Avari sarebbero serviti a tenere a bada un po’ tutti quanti. Fu così che Giustiniano non acconsentì alla richiesta di insediamento, ma garantì ai nuovi venuti un sussidio annuo, purché tenessero lontani dai confini gli altri popoli nomadi.

Dopo che gli Avari ebbero posto fine alla lotta fratricida delle tribù unniche, sterminandone una parte e incorporando i sopravvissuti, verso il 560 la loro sovranità “si estendeva dalla Volga fino alla foce del Danubio e abbracciava in tal modo l’insieme del territorio che era stato precedentemente occupato dai due rami degli Unni” (15). Pressati da altre tribù turche, gli Avari si spinsero lungo l’arco dei Carpazi ed oltre, finché ai confini della Turingia vennero a scontro coi Franchi; nel 562 il khan Bayan fu sconfitto dal Re di Austrasia Sigiberto I (537-575), ma quattro anni dopo fu lo stesso sovrano merovingio ad essere sconfitto e fatto prigioniero dagli Avari.

Alla morte di Giustiniano, salì sul trono imperiale suo nipote Giustino II (565-578), il quale revocò il sussidio che era stato concesso agli Avari, sostenendo che l’Impero non doveva essere tributario dei barbari. Nello stesso anno Alboino diventava re dei Longobardi, i quali si erano insediati in Pannonia e resistevano alla pressione dei Gepidi, un altro popolo germanico che, occupata dopo la caduta dell’impero unno la regione compresa tra il Tibisco e i suoi affluenti transilvani, tendeva a trasferirsi anch’esso nella Pannonia. Sul fianco orientale dei Gepidi premevano gli Avari. Benché i Gepidi avessero tolto all’Impero Sirmio (Mitrovica) e Singiduno (Belgrado), città confinarie sulla Sava e sul Danubio, Giustino li giudicava meno pericolosi dei Longobardi e quindi decise di aiutarli contro questi ultimi; poi però, siccome i Gepidi non intendevano restituire Sirmio, il basileus li abbandonò al loro destino, lasciando che il loro stato venisse distrutto da Longobardi e Avari coalizzati. Il patto di alleanza che Alboino e Bayan aveva stipulato prevedeva che gli Avari, in cambio dell’aiuto fornito ai Longobardi, potessero occupare il territorio dei Gepidi; oltre a ciò, gli Avari avrebbero ricevuto una decima parte del bestiame appartenente ai Longobardi. È stato ipotizzato che “fin d’allora Alboino meditasse l’impresa d’Italia, e volesse prima, vendicandosi dei Gepidi, assicurarsi le spalle, altrimenti sarebbe difficile rendersi ragione dei patti che stipulò cogli Avari” (16). Fatto sta che nel 568 Alboino condusse in Italia il popolo longobardo, cui si erano aggregati anche gruppi di Gepidi, Bavari, Svevi, Sassoni e perfino Protobulgari.

Avares et Sclavi

Nel frattempo l’esercito imperiale tentava di tenere a bada gli Avari, che dilagavano fra il Tibisco e il Danubio e invadevano la Transilvania. Nel Bacino dei Carpazi sorse così un khanato avaro che comprendeva una potente lega di popoli, sicché “da quel momento Bisanzio si trovò sottoposta alla crescente pressione degli Avari e delle tribù slave del medio Danubio vassalle dell’impero” (17). La futura Ungheria diventava ancora una volta, come già al tempo di Attila, il cuore di un regno di cavalieri nomadi.

La politica bizantina cercò di trarre partito dalla nuova situazione. “Prendendo due piccioni con una fava, Bisanzio cercherà di neutralizzare il pericolo più immediato, le continue incursioni degli Slavi a sud del Danubio, sviando contro di loro la potenza degli Avari” (18). Ecco in che modo Menandro Protettore (vissuto sotto l’imperatore Maurizio) illustra la tattica seguita da Tiberio (578-582) per difendere l’Impero da Slavi ed Avari:

Nel quarto anno del regno dell’imperatore Tiberio, circa centomila Slavi devastarono la Tracia e numerose altre province (…) La Grecia fu saccheggiata: era minacciata da ogni parte. Tiberio non disponeva di forze sufficienti per opporsi agli uni e agli altri. Non potendo mandare contro di loro l’esercito, che già era stato mobilitato per la guerra in Oriente, inviò un’ambasceria al principe degli Avari, Baina, il quale allora non era ostile ai Romani e anzi sperava di ottenere qualche profitto dall’ascesa di Tiberio al trono imperiale. Questo era lo stato delle cose quando Tiberio lo spinse a combattere gli Slavi. (19)

Il khan avaro accettò la proposta del basileus, sicché Bisanzio fece passare sul territorio dell’Impero sessantamila cavalieri avari e mise a loro disposizione le imbarcazioni necessarie per varcare il Danubio. Appena furono sbarcati sulla riva destra, gli Avari cominciarono a incendiare i villaggi degli Slavi e a devastare i loro campi. “Nessun barbaro di quelle terre osò opporre resistenza: tutti si diedero alla macchia e si rifugiarono nel profondo dei boschi”, scrive Menandro, il quale spiega che gli Avari intendevano imporre agli Slavi il versamento di un tributo, come si può d’altronde evincere da questa frase che, secondo Michele Siro, gli Avari dicevano alle popolazioni sottomesse: “Andate, seminate, fate raccolto; noi vi prenderemo solo la metà della tassa” (20). Un progetto, questo, che rivela nel khan Bayan una saggezza politica “agli antipodi di quell’accecamento brutale e feroce troppo spesso attribuito ai nomadi asiatici” (21) e lo avvicina ad altri grandi creatori di imperi analoghi, come Attila e Gengis Khan.

Nel 582 Bayan si impadronì della fortezza di Sirmio. Tiberio dovette riconoscere agli Avari gli arretrati del tributo rifiutato da Giustino; ma in quello stesso anno Tiberio morì e il suo successore Maurizio (582-602) rimise tutto in questione. Allora Bayan, non ritenendo più valido il patto concluso con Tiberio, inviò le sue orde in Tracia, fino ai porti del Mar Nero, ottenendo in tal modo un aumento del tributo; poi, mentre il nuovo basileus era impegnato contro i Persiani, gli Avari spinsero contro l’Impero gli Slavi, che nel 586 assediarono Salonicco e arrivarono fino alle Mura Lunghe fuori Costantinopoli. Gli Avari stessi penetrarono nella Mesia e dilagarono in Tracia; ma ad Adrianopoli, nel 587, gli invasori subirono una sonora sconfitta che li indusse a tornare a nord del Danubio, anche se si può ritenere verosimile l’ipotesi del Runciman, secondo cui “molti di questi invasori si sistemarono permanentemente entro il territorio imperiale” (22). Cinque anni più tardi, Bayan era di nuovo sul Mar Nero, da dove si diresse verso Adrianopoli; ma la notizia dell’imminente arrivo di una flotta imperiale lo indusse a ritirarsi.

Cominciò così una guerra che doveva durare dieci anni e la cui principale posta in gioco era il controllo dei passaggi danubiani. Sembra che l’obiettivo di Bayan fosse quello di raggiungere il Mar Nero, come è dimostrato dalla sua spedizione del 592 e da quella del 600, quando attaccò la Dobrugia e assediò Tomi, nel verosimile intento di vietare alle flotte imperiali la penetrazione nel Danubio. (23)

Bayan fu sconfitto più volte, perse alcuni dei suoi figli e rischiò di essere catturato lui stesso; ma gli errori di Maurizio e l’indisciplina dell’esercito imperiale resero vane le vittorie conseguite da Prisco, il miglior generale bizantino. La pace con gli Avari venne conclusa dall’imperatore Foca (602-610), il quale aumentò loro il tributo, senza che ciò servisse a tenerli lontani dai Balcani.

Nel 602 gli Avari sottomisero anche gli Anti,un popolo di ceppo sarmatico affine agli Alani orientali che aveva assorbito una consistente componente slava e alla metà del sec. VI vagava a nord del Danubio (24). Poi mossero guerra contro i Longobardi: invasero l’Istria, devastarono il Friuli ed espugnarono Cividale; quindi si ritirarono, probabilmente perché stava arrivando Agilulfo, che gli Avari avevano favorito all’epoca della conquista longobarda di Cremona.

Il nuovo khan avaro, il figlio di Bayan, nel giugno del 617 guidò un esercito sotto le mura di Bisanzio, catturando 270.000 prigionieri nei dintorni della città; tre anni più tardi il successore di Foca, Eraclio (610-641), stipulò con gli Avari una tregua biennale, per potersi preparare alla guerra contro i Persiani, che sconfisse ripetutamente fra il 622 e il 625. Conclusa un’alleanza con Protobulgari, Slavi ed Avari, il re persiano Cosroemosse contro Eraclio, mentre gli Avari posero l’assedio a Bisanzio, la quale però oppose una resistenza che dovette riuscire vittoriosa.Da allora in poiil peso degli Avaricominciò a diminuire, mentre gli Slavi,più numerosi,dilagarono fino alla Grecia, alla Dalmazia, all’Istria, alla Carniola.

In seguito allo scacco subito nel 626 sotto le mura di Bisanzio e all’occupazione slava del territorio compreso tra il Danubio e la Sava, l’egemonia avara fu notevolmente ridimensionata. Bisognerà tuttavia attendere Carlo Magno, per assistere alla scomparsa definitiva degli Avari. Ancora nel sec. XII il monaco kieviano Nestore utilizzerà nella Povest’ vremennych let il proverbio “perire come gli Obri”, cioè come gli Avari, per indicare la sorte di tutti quei popoli che avevano sì assoggettato gli Slavi, ma poi erano stati dispersi, mentre gli Slavi sono rimasti. In particolare, Nestore cita il durissimo trattamento che gli Avari avevano imposto avevano riservato ai Dulebi, una tribù slava stanziata sul Bug:

A quei tempi vivevano anche gli Obri, i quali mossero contro Eraclio imperatore e poco mancò che lo facessero prigioniero. Questi Obri avevano combattuto contro gli Slavi, e avevano oppresso i Dulebi, che erano slavi, e violenza avevano usato alle donne dulebe: se uno degli Obri voleva andar [lontano], non dava ordine di attaccare un cavallo né un bue, ma ordinava di attaccare tre o quattro o cinque donne al carro e di trasportare l’obr, e così opprimevano i Dulebi. Erano gli Obri di corporatura grande e di mente proterva e Iddio li annientò, e morirono tutti e non restò neanche un obr. (25)

Fredegario, lo storico dei Merovingi, descrive in termini analoghi l’asservimento degli Slavi (i “Vendi”)da parte degli Avari:

Ogni anno venivano a svernare tra gli Slavi, dei quali prelevavano mogli e figlie affinché giacessero con loro; oltre all’obbligo di versare tributi, gli Slavi subivano molteplici tormenti. (…) Ogniqualvolta aveva inizio una campagna militare contro un altro popolo, gli Avari se ne restavano trincerati, con l’arma al piede, mentre gli Slavi si schieravano da soli in combattimento. Se i Vendi vincevano, quelli si facevano avanti per depredare i vinti; se perdevano, li sostenevano finché non avessero ripreso il vantaggio. (26)

Nonostante la condizione di sfruttamento imposta dagli Avari agli Slavi, tra i due popoli dovette instaurarsi una sorta di simbiosi, dalla quale gli Slavi stessi non mancarono di trarre vantaggio, in particolare per quanto concerne l’apprendimento di una valida tattica militare:

Mentre lo “stato stratificato” importato dai conquistatori avari poggiava economicamente sugli Slavi, che vivevano dell’allevamento del bestiame e talvolta della coltivazione dei campi, per converso stirpi slave, affamate di pascoli e di terra, impararono l’efficacia tattica guerresca dei loro padroni. (27)

L’espansione avara tra gli Slavi incontrò un ostacolo allorché in Boemia, Moravia e Slovacchia si formò una lega di tribù delle quali si pose a capo, nel 623, un certo Samo, “abilissimo mercante e generale franco (o forse tedesco del nord) che fece dell’odierna Slovacchia il primo grande Stato abitato da Slavi, ne divenne re e lo difese non soltanto ad oriente contro gli Avari, ma anche ad occidente contro i Franchi” (28). Questo primo Stato slavo durò trentacinque anni, poiché alla morte di Samo gli Avari ripresero il sopravvento.

Avares, quos Ungarios vocamus

Pasquale Villari ha paragonato il rapporto degli Avaricon gliSlavia quello degli Unni con i Germani.Gli Unni infatti

cominciarono col combattere e vincere la potenza dei Germani, i quali, uniti poi a Romani, li disfecero e li obbligarono a ritirarsi, dopo di che scomparvero quasi del tutto. E così gli Avari, che erano sembrati dapprima prevalere sugli Slavi, furono poi da questi e dall’Impero disfatti, rimanendo come totalmente assorbiti ed assimilati dai primi. Li vediamo ad un tratto ricomparire più tardi, a tempo di Carlo Magno, il quale diè loro l’ultima e definitiva sconfitta. Questi popoli finnici, turanici appariscon quasi tutti come un uragano, cui da principio nulla può resistere. Ma se con grande facilità avanzano, con grande difficoltà riescono ad organizzarsi stabilmente, e presto decadono, per disciogliersi e sparire colla stessa rapidità con la quale s’erano riuniti. Un’eccezione notevole sono gli Ungari (…) (29)

Per quanto riguarda la migrazione ungara, essa fu vista dai contemporanei come una nuova fase di quella avara. “Avares, quos modo Ungarios vocamus, gentem belli asperrimam…” (30) scrive Widuchindo di Corvey, cronista di Enrico I l’Uccellatore (876-936). Ancora oggi, una teoria storiografica ampiamente accreditata vede nell’arrivo degli Ungari la fase conclusiva di un movimento migratorio già iniziato da alcuni secoli. Gli storici ungheresi considerano infatti l’insediamento degli Avari di Bayan nel Bacino dei Carpazi come la seconda ondata di una migrazione che, cominciata con gli Unni di Attila, si sarebbe conclusa nell’896 con l’arrivo degli Ungari guidati da Árpád: “l’impero unno d’un tempo fu riunito di nuovo sotto una sola mano, quella del popolo àvaro. Gli àvari, come pure gli unni, provenivano da un ramo dei turchi orientali. Gli unni e più tardi gli àvari che invasero il Bacino danubiano erano affini a quei popoli turchi che a quel tempo collaborarono alla formazione del popolo ungherese” (31). Secondo questa ricostruzione, il panorama etnico nel quale si sarebbero successivamente inseriti gli Ungari prese forma proprio al tempo dell’immigrazione avara, poiché gli Avari convissero con gruppi di Protobulgari: “Ai confini delle foreste e sui territori occupati dagli avari, vivevano, in più gruppi dispersi, frammenti di popoli bulgaro-onogurici, che vi erano stati trascinati dalle regioni della Volga e del Don” (32). Ma con questi gruppi etnici, nella zona compresa tra l’Ural, il Caucaso e il Mar Nero, dalla metà del V sec. alla fine del VIIconvissero anche i Protomagiari, i quali d’altronde avevano vissuto per secoli in simbiosi coi Protobulgari, tant’è vero che lo stesso etnonimo degli Ungari (lat. Hungari) non è se non un adattamento del termine turco Onogur (on ok, “dieci frecce”, cioè confederazione di “dieci tribù”) (33). Non solo, ma nella stessa epoca apparvero anche le prime tribù slave: “Accanto alla popolazione nomade turco-orientale e a questi gruppi bulgaro-onogurici, che dimostravano già allora una cultura più elevata, lungo le frontiere compaiono gli slavi, penetrati nei territori nord-occidentali da nord e nella regione montagnosa del sud e dell’est da mezzogiorno” (34).

La teoria secondo cui il processo di formazione del popolo magiaro avrebbe avuto inizio nel periodo degli Unni e sarebbe proseguito nel periodo avaro è stata esposta tra l’Ottocento e il Novecento da vari studiosi, tra i quali Ármin Vámbéry (1832-1913), József Hampel (1849-1913), Géza Nagy (1855-1913). Secondo quest’ultimo, per Avari bisogna intendere una lega etnica ugro-unna che, sotto la spinta di tribù turche, si allontanò dalle regioni centrali della Siberia e si diresse verso l’Ungheria. Tale teoria è stata ulteriormente formulata nel 1978 dall’archeologo Gyula László (35): l’insediamento degli Ungari nel Bacino carpato-danubiano – che gli Ungheresi sono soliti chiamare “occupazione della patria” (honfoglalás) – non sarebbe avvenuto in un’unica fase, ossia con l’arrivo delle tribù condotte da Árpád nell’896; in realtà vi sarebbe stata una “duplice occupazione della patria” (kettös honfoglalás), una occupazione in due tempi, poiché il primo arrivo degli Ungari avrebbe avuto luogo con l’invasione avara, due secoli prima di Árpád. Ecco come Gyula László riassume la sua teoria, che domina attualmente il dibattito storiografico.

Anche da fonti antiche (Teofilatto Simocatte) sappiamo che gli Avari che nel 568 occuparono la patria consistevano di due popoli: il ramo uar e il ramo hyon (varconiti); a loro si aggregarono, alla fine del VI sec., i popoli degli Zabender, dei Tarniach e dei Kotzager. Nel VI secolo si ribellò il popolo dei Bulgari, che viveva sotto il dominio avaro. Così, nella prima metà del periodo del dominio avaro la nostra patria fu popolata da una lega che constava di sei popoli. A questa lega si aggregarono, intorno al 670, gli Onoguri, i popoli della prima occupazione magiara della patria. Anche costoro consistevano di almeno tre elementi: c’era un popolo originario dei territori della Volga, uno strato centroasiatico e uno della zona caucasica (ed era quest’ultimo lo strato onogurico dominante). Inoltre sappiamo che tra i popoli dell’antico impero unno viveva assieme agli Avari una significativa quantità di Gepidi, mentre nell’Oltredanubio è possibile tener conto di un modesto residuo d’epoca romana o dell’immigrazione di elementi romanizzati di epoca più recente. (36)

Assieme agli Avari, dunque, si stabiliscono sul territorio della futura Ungheria gruppi etnici decisamente asiatici (mongolidi, pamiriani, turanici ecc.), che nel periodo della “occupazione della patria” da parte degli Ungari si fonderanno con questi ultimi. Secondo l’antropologo Lajos Bartucz (37), gli elementi mongolidi reperibili nella popolazione ungherese dal Medioevo ad oggi sarebbero appunto un retaggio degli elementi asiatici che si aggregarono al periodo avaro.

Con la migrazione magiara si concluderà la fase storica del più antico nomadismo centroasiatico. Tutti quei popoli che avevano attraversato le steppe, dal deserto del Gobi al Danubio, alla fine saranno incorporati nelle sintesi slave, ungheresi e turche.

Finis Avariae

Il regno avaro, che dal medio Danubioera arrivato ad estendersi fino alla Carinzia, dopo più di due secoli fu condannato a morte dalla potenza dei Franchi. Carlo preparò la campagna di guerra in maniera tale che contro gli Avari convergessero tre eserciti: due da occidente, lungo le rive del Danubio, e un terzo dall’Italia. La prima fase della guerra terminò senza alcun esito, perché l’armata proveniente dall’Italia, condotta da Pipino figlio di Carlo, fu bloccata nel 791 da un’epidemia che fece morire gran parte dei cavalli dei Franchi; ma negli anni successivi gli eserciti dei Franchi riuscirono a devastare il paese degli Avari. Il colpo di grazia venne inferto agli Avari dai Bulgari del khan Krum (802-814), i quali si impadronirono della parte orientale dell’ex-impero avaro, fino al Tibisco. Una parte della popolazione avara cercò allora rifugio presso i Franchi, i quali le consentirono di insediarsi nel Transdanubio occidentale.

La guerra contro gli Avari (contra Avares sive Hunos) sembrò ad Eginardo (770-840) la più importante tra quelle combattute da Carlo Magno, se si prescinde dal bellum Saxonicum:

Carlo la diresse con maggior impegno delle altre e vi impiegò forze di gran lunga più imponenti. (…)Delle battaglie combattute e del sangue versato sono testimoni la Pannonia spopolata e il sito in cui sorgeva la reggia del Khan, così desolato ancor oggi da non presentare più nemmeno una traccia di vestigia umane. In questa guerra perirono tutti quanti i nobili unni (Hunorum nobilitas), tutta la loro gloria scomparve: tutta la loro ricchezza e i tesori accumulati nel tempo furono saccheggiati; a memoria d’uomo, non si ricorda nessuna altra guerra mossa contro i Franchi che fornì a quest’ultimi tanto bottino e ricchezze. In vero ai Franchi sembrò essere stati fino a quel tempo quasi poveri; tanto fu l’oro e l’argento trovato nella reggia, tante furono le spoglie preziose conquistate nei combattimenti che si può con ragione credere che i Franchi abbiano strappato giustamente agli Unni (Francos Hunis juste eripuisse) ciò che essi, tempo prima, avevano ingiustamente rapinato (injusteeripuerunt) agli altri popoli. (38)

Il tesoro degli Avari, che veniva custodito all’interno di una cittadella (Ring o campus) protetta da nove muraglie concentriche, fu conquistato dall’esercito longobardo partito dal Friuli sotto la guida di Pipino. Tutta questa ricchezza fu portata ad Aquisgrana, dove lo stesso tudun avaro, il luogotenente del khan, si era arreso a Carlo e si era fatto battezzare. La parte occidentale del regno avaro, tra il Danubio e la Sava, veniva così annessa al regno dei Franchi.

“È possibile che la componente centroasiatica della popolazione avara abbia recato con sé elementi cristiani” (39) e in ogni caso “abbiamo notizia di Avari che erano cristiani nel sec. VIII” (40); ma la conversione generale degli Avari al cristianesimo, preparata nel 796 da un sinodo che doveva organizzare l’invio di missionari in Pannonia, fu conseguenza del loro crollo militare e politico. Così gli Avari rinunciarono alla religione dei loro antenati, che era presumibilmente “molto vicina a quella dei T’u-küe” (41) e quindi apparteneva al quadro generale dello sciamanesimo centroasiatico. In un’opera agiografica bizantina ancora parzialmente inedita, gli Avari così si presentano a san Pancrazio che cerca di convertirli: “Siamo il popolo degli Avari, e veneriamo come dèi qualsiasi simulacri (sic) di rettili e quadrupedi, ma insieme con questi, sacrifichiamo anche al fuoco, all’acqua, ed alle nostre spade” (42). Sono parole che riecheggiano l’informazione fornita da Teofilatto circa i Turchi in generale: “innanzitutto onorano il fuoco; venerano (gerairousin) inoltre l’aria e l’acqua e celebrano la terra; ma adorano e chiamano Dio unicamente colui che ha fatto il cielo e la terra (proskynousi monos kai Theononomazousi ton pepoiekota ton ouranon kai ten gen). A lui sacrificano cavalli, buoi e montoni; ed hanno sacerdoti che essi reputano aver la facoltà di predire il futuro” (43).

Per quanto concerne il culto avaro del fuoco, Menandro Protettore riferisce che Bayan, stipulando un trattato coi Bizantini, prestò giuramento proprio sul dio del fuoco: “deus ignis, qui in coelo est” (44). D’altronde la sacralità del fuoco, come pure quella dell’acqua, è ampiamente documentata per quanto concerne i popoli affini agli Avari (45). Ma l’episodio del giuramento di Bayan conferma anche il dato relativo al culto avaro della spada, poiché il khan giurò dopo averla snudata secondo l’uso tradizionale del suo popolo: “ense educto abarico ritu” (46). D’altra parte, veri e propri sacrifici offerti alla spada, analoghi quelli che l’agiografo di san Pancrazio attribuisce agli Avari, sono testimoniati da Erodoto in relazione agli Sciti e da Ammiano Marcellino (47) in relazione agli Alani, che gli Unni sottomisero verso il 370. In ogni caso, per gli Avari come per gli altri popoli delle steppe la spada è un simbolo religioso; “il valoroso popolo combattente la assume come simbolo del suo dio, considerato come il dio guerriero che lo protegge; esso dunque la colloca sugli altari, in quanto emblema del dio della guerra, onorandola con l’uccisione dei prigionieri catturati in battaglia” (48). Un altro rito sacrificale in uso presso gli Avari era l’immolazione del cavallo: attribuita da Erodoto e da Strabone (49) agli Sciti e ai Massageti, questa usanza risale anch’essa alla più antica cultura delle steppe (50). Già praticato dagli Unni, il sacrificio del cavallo sarà praticato anche dagli Ungari.

Notevole, nella simbolica degli Avari, è il motivo dell’albero. “Gli Avari – scrive Ibn Rustah nella seconda metà del III sec. dell’Egira – hanno presso la loro capitale un albero colossale, che non produce frutti. La popolazione vi si raduna ogni mercoledì per appendervi frutti di ogni genere. Si prosternano davanti ad esso recando offerte” (51). È nota l’importanza che l’albero cosmico – simbolo assiale universalmente diffuso – rivestì nelle culture sciamaniche dei popoli della Siberia e dell’Asia centrale (52); ed è noto che nell’iconografia di tali popoli la figura dell’albero si accompagna spesso a quelle di animali custodi quali il drago o il grifone. Quest’ultimo, in particolare, compare con una certa frequenza nell’arte avara (53), sicché si è potuto ipotizzare che questo animale simbolico rappresentasse una sorta di antenato mitico degli Avari.

Nonostante la splendida produzione artistica avara, manifestazione di quell’arte delle steppe che Mario Bussagli giudicava come uno dei fenomeni più rilevanti dell’attività figurativa eurasiatica, uno storico anglosassone ha creduto di poter stabilire che “la caduta degli Avari non fu una perdita molto grande per il genere umano” (54). Traspare da tale spocchioso giudizio quella visione storica che, riducendo a pura e semplice barbarie distruttiva le culture e gl’imperi dei popoli delle steppe, si rivela davvero, per citare le severe parole di Lev Gumilëv (1912-1992), “ingiustificata, parziale, cieca dinanzi alla grandiosità di eventi politici e culturali che hanno segnato in maniera decisiva la storia universale” (55). E che hanno contribuito a dare all’Eurasia il volto che essa ci ha presentato per una lunga serie di secoli.

  1. Gualtiero Ciola, Noi, Celti e Longobardi, Helvetia, Venezia 1987, p. 155.

  2. Giovan Battista Pellegrini, Tracce degli Ungari nella toponomastica italiana ed occidentale, in: AA. VV., Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (= C.I.S.A.M. XXXV Settimana di studio, 23-29 aprile 1987), Spoleto 1989, p. 339.

  3. Ivi, p. 318.

  4. Se l’esodo degli Unni dal territorio del Turkestan verso la Russia meridionale coincise con una caduta della curva climatica verso l’anno 300, analogamente la marcia degli Avari (Pseudoavari) verso occidente ebbe relazione con un abbassamento ancor più forte di questa stessa curva verso la metà del VI secolo” (Franz Altheim, Attila et les Huns, Payot, Paris 1952, p. 219).

  5. Sulle migrazioni degli Avari e sui loro primi rapporti con Bisanzio, cfr. René Grousset, L’Empire dessteppes, Payot, Paris 1941. Ancora oggi la popolazione più numerosa del Daghestan è quella degli Avari (cfr. Sergej A. Tokarev, URSS: popoli e costumi, Laterza, Bari 1969, pp. 224-239). La lingua avara, parlata attualmente da circa 260.000 individui, appartiene con altre 24-27 lingue al gruppo caucasico orientale, il cosiddetto gruppo naho-daghestano, caratterizzato da una struttura morfologica agglutinante-flessiva, “con la particolarità che qui l’aspetto flessivo è più sviluppato che nelle altre lingue caucasiche” (Lucia Wald – Elena Slave, Ce limbi se vorbescpe glob, Editura stiintifica, Bucarest 1968, p. 100).

  6. Nella Historia Langobardorum di Paolo Diacono sono ricorrenti espressioni del tipo “Hunni, quiet Avares appellantur” (I, 27; II, 10; IV, 11; IV, 26; IV, 37). Nella Vita Karoli Magni Imperatoris di Eginardo leggiamo “Avares sive Huni” (cap. XIII). Nel Carmen de Aquilegianumquam restauranda la distruzione di Aquileia, avvenuta nel 452 ad opera degli Unni di Attila, viene addebitata agli Avari: “Impiorum Avarorum tradita sub manibus” (A. De Nicola, I versi sulla distruzione di Aquileia, “Studi Goriziani”, 50, 1979, II, pp. 7-31).

  7. Turcologi e mongolisti hanno abbandonato da tempo l’opinione secondo cui gli Avari avrebbero parlato una lingua mongola: “La cauta spiegazione sulla lingua degli Avari fornita ultimamente da Lajos Ligeti sembra abbastanza giustificata: ‘Resta il problema della lingua degli Avari di Pannonia. Da Vámbéry in poi, presso di noi questa lingua è riconosciuta come lingua turca. Pelliot credeva che fosse la lingua mongola’” (János Harmatta, De la question concernant la langue des Avars, Türk tarih Krumu basïm evi, Ankara 1988, p. 4).

  8. Harmatta János, Avar rovásirásos edényfeliratok, “Antik tanulmányok”, 31, 272-284; Idem, Rovásírásos feliratok avar szíjvégeken, in AA. VV., Rovásírás a Kárpát-medencében, Magyar Östörténeti Könyvtár, Szeged 1992, pp. 21-30.

  9. Maurizio Imperatore, Strategikon. Manuale di arte militare dell’Impero Romano d’Oriente, a cura di Giuseppe Cascarino, Il Cerchio, Rimini 2006, pp. 123-124.

  10. Theophylakti Simocattae Historiarum libri, VII, cap. 7 (Bonn 1834 e 1924; Leipzig 1887; Stuttgart 1972).

  11. De legationibus Romanorum ad gentes, fr. 43.

  12. Kürti Béla – Lörinczy Gábor, “… avarnak mondták magukat …”, Trogmayer Ottó, Szeged 1991, p. 54.

  13. Louis Bréhier, Vie et mort de Byzance, Albin Michel, Paris 1969, p. 39.

  14. Ivi, p. 40.

  15. Franz Altheim, op. cit., p. 205.

  16. Pasquale Villari, Le invasioni barbariche in Italia, Hoepli, Milano 1928, p. 264.

  17. Georg Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino 1968, p. 70.

  18. Francis Conte, Gli Slavi. Le civiltà dell’Europa centrale e orientale, Einaudi, Torino 1990, pp. 19-20.

  19. Cit. in : A. V. Mišulin, Drevnie slavjane v otryvkach greko-rimskich i vizantijskich pisatelej po VII v. n. e., « Vestnik Drevnej Istorii  », I, 1941, p. 247.

  20. I. Sorlin, Le témoignage de Constantin VII Porphyrogénète sur l’état ethnique et politique de la Russie au débutdu Xe siècle, « Cahiers du monde russe et soviétique », VI (1965), pp. 164-165, nota 5.

  21. Francis Conte, op. cit., p. 20.

  22. Steve Runciman, Bisanzio e gli Slavi, in: AA. VV., L’eredità di Bisanzio, Vallardi, Milano 1961, p. 408.

  23. Louis Bréhier, Vie et mort de Byzance, cit., p. 50.

  24.  “Ci è noto come dal secolo IV al secolo VII il popolo degli Anti si componesse del duplice elemento slavo e iranico. Nella lotta contro i Goti e successivamente contro gli Avari, avrebbe acquistato una propria specificità e una propria cultura quale progenie della ‘cultura di Cernjachov’ che deve il nome a un villaggio nella regione kieviana” (Francis Conte, op. cit., p. 319.

  25. Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del sec. XII, Einaudi, Torino 1971, pp. 7-8.

  26. Cit. in: I. Boba, Nomads, Northmen and Slavs. Eastern Europe in the Ninth Century, The Hague 1967, p. 45.

  27. Hans Kohn, Il mondo degli Slavi, Cappelli, Bologna 1970, pp. 286-287.

  28. Hans Kohn, op. cit., p. 154.

  29. Pasquale Villari, op. cit., pp. 316-317.

  30. Cit. da Ovidio Capitani, La migrazione magiara, l’Italia, l’Occidente, in: AA. VV., Gli antichi Ungari. Nascita di una nazione, Skira, Milano 1998, p. 23.

  31. Nicola Asztalos – Alessandro Pethö, Storia della Ungheria, Genio, Milano 1937, p. 14.

  32. Bálint Hóman, I Siculi, in: AA. VV., Transilvania, a cura della Società Storica Ungherese, Athenaeum, Budapest 1940, p. 46.

  33. Ibrahim Kafesoglu, Origins of Bulgars, Institute for the Study of Turkish Culture, Ankara 1986, p. 5.

  34. Bálint Hóman, ibidem.

  35. László Gyula, A kettös honfoglalás, Magvetö, Budapest 1978.

  36. László Gyula, Árpád népe, Helikon, Budapest 1986, pp. 15-16. In una nota al brano riportato, l’autore riferisce che secondo István Bóna né gli Zabender né i Tarniach né i Kotzager si sarebbero stanziati nel Bacino dei Carpazi, ma avrebbero vissuto oltre i confini dell’impero avaro.

  37. Bartucz Lajos, A magyarországi avarok faji összetétele és ethnikai jelentösége, “Ethnographia”, 3-4, 1935.

  38. Eginardo, Vita di Carlo Magno, a cura di Giulia Carazzali, Bompiani, Milano 1993, p. 21.

  39. Kürti Béla – Lörinczy Gábor, op. cit., p. 60.

  40. Kürti Béla – Lörinczy Gábor, op. cit., p. 65.

  41. Jean-Paul Roux, La religion des peuples de la steppe, in : AA. VV., Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari, cit., p. 520.

  42. Zoltán Kádár, Gli animali negli oggetti ornamentali dei popoli della steppa: Unni, Avari e Magiari, in: AA. VV., Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari, cit., p. 1381.

  43. Theophylakti Simocattae Historiarum libri, VII, cap. 8.

  44. Menandro Protettore, 2, in Fragmenta Historicorum Graecorum, Müller, Paris 1870, ora in Thesaurus Menandri Protectoris (Corpus Christianorum. Thesaurus Patrum Graecorum), a cura di B. Coulie e B. Kindt, Turnhout (in corso di stampa).

  45. Per limitarci alla tradizione magiara, rinviamo a due testi “classici”: Ipolyi Arnold, Magyar mythologia, Pest 1854, ristampa anastatica Magyar Kultura, Buenos Aires 1977, I, pp. 265-278 (fuoco), 279-288 (acqua) e Kandra Kabos, Magyar mythologia, Beznak Gyula, Eger 1897, pp. 71-72 (fuoco), 71, 300 e passim (acqua).

  46. Menandro Protettore, ibidem

  47. Erodoto, IV, 62; Ammiano Marcellino, XXXI, 3, 23. Sul gladius Martis della tradizione unna, ci si consenta di rinviare il lettore al nostro Imperium. Epifanie dell’idea di Impero, Effepi, Genova 2005, pp. 49-51.

  48. Ipolyi Arnold, op. cit., II, p. 272.

  49. Erodoto, IV, 60-61, 72; Strabone, XI, 8, 6.

  50. L’animale che gli Altaici preferiscono sacrificare è quello che per loro è il più prezioso, quello per il quale nutrono il massimo affetto: il cavallo. I testi antichi e moderni che citano l’oblazione del cavallo sono così numerosi e monotoni che sarebbe vano volerli raggruppare” (Jean-Paul Roux, Faune et flore sacrées dans les sociétés altaïques, Adrien-Maisonneuve, Paris 1966, p. 207).

  51. Abû ‘Alî Ahmad ibn ‘Omar ibn Rustah, Kitâb al-‘alâ’iq an-nafisah (Libro dei gioielli preziosi), Bibliotheca geographorum Arabicorum, ed. de Goeje, vol. VII, Leyden 1892. Trad. franc. : Ibn Rusteh, Les atours précieux, trad. G. Wiet, Le Caire 1935, p. 166.

  52. Cfr. Jean-Paul Roux, op. cit., pp. 357-380 (cap. VI); Uno Harva, Les représentations religieuses despeuples altaïques, Gallimard, Paris 1959, pp. 52-62 ; Mircea Eliade, Lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi, Bocca, Roma-Milano 1954, pp. 211-214.

  53. Si veda, ad esempio, la cintura con raffigurazione di grifi riprodotta in Karl Jettmar, I popoli delle steppe. Nascita e sfondo sociale dello stile animalistico eurasiatico, Il Saggiatore, Milano 1964, tavola a colori p. 221.

  54. G. P. Baker, Carlo Magno, Dall’Oglio, Milano 1962, p. 189.

  55. Aldo Ferrari, La foresta e la steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Scheiwiller, Milano 2003, p. 219.

Condividi!
L’ONDATA ÀVARA

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :