Magazine Viaggi

L'ora del tramonto a Venezia.

Creato il 25 ottobre 2013 da Il Viaggiatore Ignorante
L'ora del tramonto a Venezia.
Lontana dal mondo e dal tempo, staccata. Immobile e imperitura, Venezia bisogna rispettarla fin dove è possibile. Noli me tangere dice. Bruno Barilli 
L'ora del tramonto a Venezia.
Venezia soffre soprattutto delle conseguenze di una cultura che tende ad estrapolarla, a farne qualcosa che non appartiene più alla vita, ma soltanto ai sogni dei poeti (dei cattivi poeti, tuttavia, giacché i poeti veri hanno, e come!, il senso del rapporto tra l'arte e la vita). Giorgio Bassani
L'ora del tramonto a Venezia.
Venezia, metà donna, metà pesce, è una sirena che si disfà di una palude dell'Adriatico.
Jean Cocteau
L'ora del tramonto a Venezia.
Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro. 
Peggy Guggenheim 
L'ora del tramonto a Venezia.
La gondola nera, slanciata, e il modo in cui si muove, lieve, senza rumore alcuno, ha qualcosa di strano, una bellezza da sogno, ed è parte integrante della città dell'ozio, dell'amore e della musica. Hermann Hesse 
L'ora del tramonto a Venezia.
Se dovessi cercare una parola che sostituisce "musica" potrei pensare soltanto a Venezia.
Friedrich Nietzsche 
L'ora del tramonto a Venezia.
Firenze è una città per sposi; Venezia, per amanti; Torino, per i vecchi coniugi che non hanno più nulla da dirsi. Pitigrilli

L'ora del tramonto a Venezia.
Fabio Casalini.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine