Magazine Politica

L’Ucraina attende ancora la sua rivoluzione

Creato il 04 dicembre 2013 da Luca Troiano @LucaTroianoGPM

Il significato originale di Ucraina è “confinante, di frontiera”. La sua posizione in bilico tra l’est e l’ovest l’hanno infatti resa a un tempo culla e colonia della vicina Russia, passando per la dominazione polacca e qualche sporadica parentesi d’indipendenza. Ieri contesa tra gli Asburgo e i Romanov; oggi tra Bruxelles e da Mosca. Se è vero che che nel nome sia scritto il proprio destino, questo spiega come mai Kiev sia ciclicamente in preda di tensioni sia interne che esterne. Un vaso di Pandora che in questi giorni si è riversato a piazza Maidan, il cui nome per i media internazionali comincia a fare rima con quello delle più famose Tahrir e Taksim. Ma andiamo con ordine.

Il 28 novembre, al vertice sul Partenariato orientale di Vilnius, in Lituania, l’Ucraina avrebbe potuto compiere un passo storico verso l’integrazione europea con la sottoscrizione dell’Accordo di associazione, nelle cui clausole era prevista l’intesa per la creazione di un’area di libero scambio con Bruxelles. Ma all’ultimo il presidente Yanukovich ha rinunciato alla firma, cedendo alle pressioni (non troppo) diplomatiche di Mosca che vorrebbe includere l’ex repubblica sovietica nell’ambito dell’Unione Doganale Eurasiatica. 

Solo pochi giorni prima, la firma dell’Ucraina pareva cosa fatta. All’inizio di settembre Yanukovich si era rivolto ai suoi parlamentari per l’adozione delle leggi necessarie alla firma e alla ratifica dell’Accordo, e la Rada suprema si è messa subito all’opera. Ma nei primi di novembre, quando anche a Bruxelles circolava già ottimismo, è arrivata la svolta: dopo una visita a sorpresa di Yanukovich a Mosca (che ha alimentato molte polemiche) la situazione è mutata radicalmente.

Il presidente ucraino è così tornato sui suoi passi, abbandonando la decisione di compiere un avvicinamento strategico all’Ue proprio per sfuggire alla pressione russa. Ed oggi la stampa europea si divide a metà tra chi punta il dito contro Putin e i suoi ricatti energetici e chi invece addossa all’Europa la responsabilità di questo fallimento (l’ennesimo) in politica estera.

Russia e Ucraina, oltre al gas c’è di più

Il fatto è che, per Kiev, sottrarsi da Mosca è semplicemente impossibile. Al culmine di un duello durato mesi, l’Ucraina ha deciso di arrestare il proprio cammino verso l’Europa per non pregiudicare il complesso sistema di relazioni, politiche ed economiche, che la legano a Mosca. 

L’Ucraina è un Paese dalle tre anime: una parte ucrainofona centrata su Leopoli, erede dell’impronta storica polacca e asburgica; una più ampia regione di mezzo, attorno a Kiev, dove ucrainofoni e russofoni convivono ma non comunicano; infine una parte orientale, a cui va aggiunta la Crimea, russofona e socioeconomicamente legata a Mosca. La prima e la seconda aspirano all’Europa come via di fuga dai ricatti di Mosca; la terza invece comprende vecchie industrie e contadini, le cui relazioni con la Russia sarebbero chiaramente penalizzate dalle norme europee. Legami fortissimi, ereditati dal settantennio sovietico, sussistono infatti tra i due vicini in tutti i settori della produzione e del commercio. Ancora oggi la Russia è il primo mercato di sbocco delle merci ucraine.

Per la Russia, le motivazioni strategiche si sovrappongono a quelle storiche ed economiche. Ho già avuto modo di spiegare perché Mosca consideri l’Ucraina parte integrante della sua sfera di influenza e di sicurezza. Non dobbiamo dimenticare poi gli impulsi storico-culturali: qui sono nati il concetto di civiltà russa e la tradizione religiosa ortodossa. Sul piano economico, infine, Mosca e Kiev insieme formano un mercato da quasi 200 milioni di consumatori: si capisce perché i russi debbano per forza mantenere la propria influenza sull’Ucraina se intendono restare una potenza globale.

Putin ha esercitato forti pressioni al suo omologo ucraino affinché recedesse dall’intento. Partiamo dal gas. Il presidente russo non è nuovo ad usare l’oro blu come un’arma impropria: negli ultimi sei anni tra Ucraina e Russia si sono verificate sei “guerre del gas”, di cui l’ultima proprio nei giorni antecedenti all’incontro di Vilnius. Tra le due parti in causa, quella debole è ovviamente l’Ucraina. Kiev dal canto suo punta all’indipendenza energetica, ma stando ai piani del governo non la raggiungerà prima il 2020, quando cioè sarà troppo tardi per liberarsi dalla dipendenza dalle forniture russe. Inoltre, le relazioni energetiche tra i due Paesi sono tanto complesse quanto poco trasparenti e proprio per questo instabili. Quello che non si capisce è come mai gli eurocrati decidano di firmare certi accordi a ridosso dell’inverno anziché in primavera, quando ci sarebbe tutto il tempo.

In concreto l’offerta del Cremlino comprendeva: gas a buon mercato, offerto a 270 dollari per migliaia di metri cubi a fronte dei 400 attuali; finanziamenti per una quindicina di miliardi di dollari, ossigeno vitale per le asfittiche casse di Kiev; rimozione di tutti i problemi sanitari (creati ad hoc alcuni mesi fa) riguardanti le merci esportate in Russia. Dall’altro, in caso di rifiuto la Russia avrebbe preteso il pagamento dei debiti pregressi per le forniture di gas, oltre ad un ritocco del prezzo a 450 dollari. Un salasso economico che Kiev non avrebbe retto: lo Stato non ha soldi, e le trattative con il Fondo Monetario Internazionale per un programma di aiuti economici sono congelate da quasi due anni. In più, a livello informale, Putin deve aver minacciato di revocare il proprio appoggio a Yanukovich per le presidenziali ucraine del 2015.

In cambio l’Europa offriva 500 milioni di euro di risparmi doganali, 186 milioni per implementare le riforme (ad esempio l’indipendenza sostanziale, oltre che formale, della magistratura) e 610 milioni a riforme avvenute. Inoltre, l’adesione al mercato comune comportava il rischio che le merci europee inondassero l’Ucraina, penalizzandone la bilancia commerciale. Non stupiamoci che Kiev abbia scelto Mosca.

Che tuttavia non può considerarsi vincitrice al cento per cento. Certo, stavolta l’ha spuntata su Bruxelles. Ma esercitare così tante pressioni su un Paese vicino in nome dei propri interessi significa condannarlo all’instabilità permanente, mettendo in forse proprio quella sicurezza interna che i russi mirano ossessivamente a preservare.

L’Europa si è fermata a Vilnius

Quella che poteva essere un’occasione storica per Bruxelles si è invece trasformata in una delle sue pagine più nere. l’Europa ha giocato male la partita per diverse ragioni. Innanzitutto, è caduta vittima anche stavolta del suo peccato originale: quello di non marciare unita. Solo gli stati baltici e la Polonia hanno fatto di tutto affinché l’Ucraina abbracciasse l’Europa, mentre Parigi, Berlino, Roma e Madrid non hanno fatto alcunché. Nonostante la comunità di ucraini in Italia sia una delle più grandi d’Europa, la nostra politica estera è costantemente filorussa. Se Berlusconi è uno dei migliori amici di Putin, Romano Prodi ha sempre sostenuto che un’adesione dell’Ucraina all’Ue è “improbabile tanto quanto quella della Nuova Zelanda”. Stesso discorso per la Germania, le cui strette relazioni economiche con Mosca condizionano non poco l’intera politica della Ue nell’Europa dell’est. In concreto, Aleksander Kwasniewski e Pat Cox, ex Presidente polacco ed ex Presidente del Parlamento Europeo, a capo della delegazione europea incaricata delle trattative, non hanno mai avuto pieni poteri e non hanno più alcun peso politico in Europa, mentre l’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri, Catherine Ashton, è stata – tanto per cambiare – poco più che una comparsa.

In secondo luogo, Bruxelles non ha offerto alcuna forma di protezione a Yanukovich dal suo amico-nemico Putin. Giustificando la sua decisione di non firmare l’accordo a Vilnius, il presidente ucraino ha affermato che “sfortunatamente l’Ucraina nell’ultima fase è rimasta sola ad affrontare i suoi gravi problemi economici e finanziari”, proponendo di dare inizio a dialoghi trilaterali tra Russia, Ucraina e Unione europea e sollecitando Bruxelles da un lato per aiutare l’Ucraina a alleggerire i termini di un possibile prestito da parte del Fondo monetario internazionale, e dall’altro affinché conceda un lauto un pacchetto di aiuti economici al suo Paese. Ma ipresidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, ha rifiutato i dialoghi trilaterali e ha risposto che Yanukovich deve piuttosto impegnarsi a firmare un accordo che invece rifiuta di sottoscrivere. Rifiutando l’Accordo di associazione con l’Ue il presidente ucraino voleva spuntare un’offerta migliore, ma ora si ritrova stretto tra le condizioni dettate dalla Russia e le manifestazioni di protesta.

In terzo luogo, l’Unione europea ha posto all’Ucraina una serie di spinose condizioni. Tra queste c’era quella imprescindibile della liberazione di Yulia Tymoshenko, che invece Yanukovich vorrebbe tenere in prigione a tempo indeterminato. Pur avendo inviato in questi mesi segnali positivi in direzione di Bruxelles – come la liberazione di Yuri Lutsenko, ex ministro degli Interni, finito in carcere dopo un altro processo sommario – sulla Tymoshenko si è invece mostrato irremovibile. Alla fine è stata la stessa ex leader della Rivoluzione Arancione a chiedere all’Europa di rinunciare alla sua scarcerazione pur di arrivare alla firma, ma non c’è stato verso. In ogni caso, la vicenda personale e giudiziaria dell’ex premier si tratta di uno specchio per le allodole. Ucraina e Unione Europea si parlano, ma non si capiscono, e le ragioni di dissidio tra le due parti abbracciano un più ampio ventaglio di temi.

Piazza Maidan, i perché di una protesta

A pagare il prezzo più alto delle convulsioni geopolitiche di Kiev è tuttavia il popolo ucraino, che si potrebbe dire cornuto (per il mancato avvicinamento all’Ue) e mazziato (dalla polizia, alle dirette dipendenze di Yanukovich). Le manifestazioni in corso a piazza Maidan sono forse l’aspetto più significativo della questione. Esse non vanno viste alla luce della solita e già menzionata contrapposizione tra filorussi e filo-occidentali, ma vanno piuttosto inquadrate nel contesto dei sommovimenti che nel corso del 2013 hanno interessato un po’ tutta l’Europa dell’est.

Per una volta il popolo ucraino è mosso da un fattore drammatico e per questo unificante: il generale risentimento nei confronti dell’attuale classe dirigente, definita come corrotta e incapace. Da quando è stato eletto nel 2010, il presidente Yanukovich ha deluso ogni aspettativa, compresa la speranza di ottenere qualche concessione e agevolazione da Mosca. Sotto il suo predecessore Yushenko (presidente dal 2005 e 2010), specialmente a Kiev, erano fiorite molte piccole e medie imprese. Con l’avvento di Yanucovich, invece, l’iniziativa privata è stata stroncata a colpi di burocrazia e tasse, mentre gli oligarchi che hanno sostenuto e finanziato il partito del presidente hanno ricevuto numerosi sgravi fiscali. Misure che hanno duramente colpito una classe media – per lo più europeista – che andava formandosi, privilegiando invece i proprietari degli obsoleti impianti di estrazione e lavorazione del carbone nel bacino del Don, tradizionalmente. La corruzione poi non è stata nemmeno minimamente combattuta, ma anzi tacitamente incoraggiata. C’è poi la vicenda personale del figlio del presidente, Oleksandr, che da signor nessuno è diventato uno degli uomini più ricchi del Paese. Tutte ragioni che hanno stancato gli ucraini, i quali vedono nell’Europa un’opportunità di cambiamento, al momento negata.

Oggi fioccano i paragoni tra le giornate di Piazza Maidan e la Rivoluzione Arancione di nove anni fa. Un paragone di superficie che tuttavia non ha alcuna aderenza con la realtà. Non avverrà un’altra rivoluzione: la Tymoshenko resta in carcere e gli altri leader non hanno il carisma e la capacità per ricreare quel che è avvenuto nel 2004. L’unica figura che riscuote un certo consenso è quella dell’ex pugile Vitaly Klitschko, pronto a candidarsi alle presidenziali del 2015, ma siamo ben lontani dai livelli di Yulia. La stessa ex primo ministro è ormai sostenuta solo da una cerchia molto stretta di irriducibili capitanati dalla figlia Evgenia. L’Ucraina è alla ricerca di nuovi eroi, o più semplicemente di un’alternativa ad un presente avaro di opportunità. E l’Europa – bella o brutta che vogliamo considerarla – lo era. Sta ora a Bruxelles mostrarsi all’altezza di quest’aspettativa.

* Articolo originariamente comparso su The Fielder


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :