Magazine Cultura

L’universo è fatto di storie non solo di atomi

Creato il 17 aprile 2012 da Timoretremore

L’universo è fatto di storie non solo di atomiDi frodi in ambito scientifico se ne parla fin dal 1830, quando Charles Babbage, insigne matematico e inventore della prima moderna macchina calcolatrice, definisce vari tipi di cattiva condotta nella ricerca scientifica.
Solamente negli ultimi vent’anni comunque sono incrementate le pubblicazioni in questo campo.
Oggi è quasi diventata una moda accusare di brogli certi scienziati. La lista è formata di nomi come Tolomeo, Galileo Galilei, Isaac Newton, john Dalton, Gregor Mendel, Robert Millikan e perfino Albert Einstein. Sembra che i comportamenti degeneri nella pratica scientifica siano la prassi.
Ma è davvero così?
Questo libro di Stefano Ossicini, nato da un corso per il dottorato in fisica e nanoscienze dell’università di Modena e Reggio Emilia, prova a far luce su queste controversie rispondendo in modo competente e opportuno a questa domanda.
Lo fa risalendo alle fonti, ai lavori e agli articoli originali che oggi, grazie al web, sono reperibili in tutta la loro completezza.
In una celebre occasione Sir Peter Brian Medawar, premio Nobel per la medicina nel 1960, descrisse gli scienziati come “persone di temperamento molto dissimile, che fanno cose differenti, in modi fortemente diversi. Tra gli scienziati ci sono collezionisti, classificatori e compulsivi inseguitori delle nuove mode. Molti sono dei detective e molti sono esploratori. Ci sono scienziati-poeti e scienziati-filosofi, e persino qualche mistico2.
Qualche tempo dopo scrisse, spiacente, di essersi dimenticato di soggiungere: “… e anche qualche imbroglione2.

Twitter:@marcoliber


Stefano Ossicini

L’universo è fatto di storie non solo di atomi
Collana “I Colibrì”
Neri Pozza
2012



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :