Magazine Cucina

L’innovazione del lievito naturale

Da Scienziatodelcibo @scienziatodelci

pane,lievito,naturale,impasto,acido,birra,intolleranza,tecnologia, innovazione,rinnovo,impasto,rinfrescopane,lievito,naturale,impasto,acido,birra,intolleranza,tecnologia, innovazione,rinnovo,impasto,rinfrescoMolti mi chiedono notizie sul lievito madre o lievito naturale e dove trovarlo. Il lievito madre è l’antica alternativa al più moderno lievito di birra. Quest’ultimo è una massa formata da miliardi di cellule di lievito (Saccharomyces Cerevisiae) che si depositano alla base dei silos di fermentazione della birra e una volta raccolti sono depurati e lavorati a panetti, ecco perché il nome. Il lievito madre o meglio ancora pasta madre (o impasto acido), è un impasto a base di farina, acqua e zuccheri che mescolati tra loro e rinfrescati con costanza, fermentano spontaneamente. Questa fermentazione ha come effetto visibile la produzione di anidride carbonica che fa aumentare il volume dell’impasto producendo delle bolle interne. Così nasce la pasta madre che però non è un concentrato di cellule di lievito, ma un sistema biologico complesso dove convivono lieviti e batteri lattici di differenti specie.
Fondamentali sono i rinfreschi. I rinfreschi altro non sono che dei rabbocchi di farina e acqua  all’impasto base, dal quale si sottrae una parte per aggiungerla all’impasto per preparare il pane e altri prodotti lievitati. In sostanza ogni volta che si procede ad un rinfresco si toglie circa la metà dell’impasto e si aggiunge della nuova acqua e farina. Si rimescola il tutto e si lascia nuovamente riposare. Naturalmente l’utilizzo del lievito naturale (che al contrario di quello di birra non è un concentrato di lieviti) richiede tempi maggiori di lievitazione e maturazione della pasta. Però con notevoli vantaggi dall’altra parte:

  • l’alveolatura, cioè la superficie interna del pane (la mollica) risulta più omogenea, più fine e regolare grazie al lento sviluppo della CO2 (anidride carbonica);
  • la proteolisi operata dai batteri lattici comporta una maggiore digeribilità delle proteine;
  • gli aminoacidi rilasciati dalla proteolisi batterica sono molti di più rispetto alla lievitazione con lievito di birra (il Saccharomyces è poco proteolitico);
  • migliore lavorabilità dell’impasto;
  • colorazione della crosta più scura (gli aminoacidi liberi reagiscono con gli zuccheri nella reazione di Maillard, durante la cottura);
  • aroma più intenso, sapore e fragranza particolari, che dipendono soprattutto dal tipo di fermentazione, dalla presenza di acido lattico e acetico e anche dai ceppi di microorganismi che compongono il lievito;
  • A causa dei tempi di lavorazione più lunghi, gli enzimi  partecipano al processo di modificazione di alcuni componenti della farina (coma l’alfa-amilasi che digerisce parzialmente l’amido), e come la fitasi che neutralizza l’azione complessante dell’acido fitico (sostanza antinutrizionale che sequestra alcuni minerali e ostacola la digestione), con il risultato di ottenere un pane più nutriente (maggiore biodisponibilità dei minerali) e digeribile;
  • Il pane prodotto con la pasta madre, inoltre, si conserva più a lungo rispetto a quello ottenuto col lievito di birra.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog