Magazine Hobby

La battitura delle uova sode , tradizione e divertimento per bambini

Da Mcc

Arriva la Pasqua e da nord a sud Italia, sono tante le tradizioni da scoprire con i bambini, un' occasione di viaggio ma anche di divertimento per l'intera famiglia . Tra le tante tradizioni pasquali custodite e tramandate nel tempo ,oggi ne scopriremo una molto divertente.  E' un' antica usanza pasquale con protagonistal'uovo , si chiama la battitura delle uova sode ed è si una tradizione contadina , ma anche un gioco, che coinvolge da sempre grandi e bambini.  Ecco alcune mete dove ogni anno a Pasqua rivive questa tadizione: 
La battitura delle uova sode , tradizione e divertimento per bambini Nel borgo di Tredozio quest' anno si tiene la 50° sagra e palio dell'uovo, il protagonista per tutto il weekend è naturalmente l'uovo. Oltre alla gara " dell'uovo in bersaglio" con il lancio di uova crude verso un maxi bersaglio con la squadra avversaria protesa ad arrestarne la corsa con una pala di legno, ci sarà la Pesca nell'uovo gigante e la Pentolaccia, la Sagra della Sgabanaza, la Battitura dell'Uovo Sodotra rioni e pubblico , il Campionato nazionale dei Mangiatori di Uova Sode , ed infine la gara "del tiro alla fune" sull'argine del fiume con le due squadre posizionate sulle rive contrapposte. La battitura delle uova sode , tradizione e divertimento per bambini
In Alto Adige , nel paesino di Villabassa in Alta Pusteria, la domenica di Pasqua, dopo la Santa Messa, i paesani si ritrovano in piazza per la gara di “Eierguffen”, una sorta di battaglia delle uova, una tradizione molto particolare, il divertimento consiste nel battere il proprio uovo contro quello dell'avversario cercando di romperglielo, a vincere, è colui che mantiene il proprio uovo integro. Tutti possono prendervi parte fornendosi presso le bancarelle circostanti di uova soda colorate e siglate Sbj, acronimo che sta per “Gioventù agricola sudtirolese” .
La battitura delle uova sode , tradizione e divertimento per bambini
A Pievepelago nell'Appennino Tosco-Emiliano, da alcuni anni rivive la tradizione di " cocciare" le uova, che rischiava di scomparire. Nel pomeriggio della domenica Pasquale, adulti e bambini si sfidano a suon di uova sode, le regole sono semplici due contendenti picchiano tra loro la punta delle loro uova , chi possiede l'uovo che si rompe per primo ("cocciato") deve cedere il proprio al vincitore. Ad Urbania in provincia di Pesaro, 
La battitura delle uova sode , tradizione e divertimento per bambini
ogni anno si svolge il tradizionale gioco chiamato Punta e cul, ispirato alle usanze delle aie contadine, quando la mattina di Pasqua e nei due giorni seguenti ci si incontra per sfidarsi al gioco dell’uovo. Un tempo si preparavano centinaia di uova sode e si trasportavano nell’aia dentro un cestino. I concorrenti, solitamente una ventina, si disponevano in cerchio mentre le uova si mettevano al centro a formare una S. Il concorrente che aveva la fortuna di cominciare poteva scegliere il suo uovo,  valutandone la consistenza mentre gli altri erano costretti a prendere quello successivo. Anche quì stesse regole, bisogna battere le uova l’uno contro l’altro dal lato più appuntito. Il vincitore è quello il cui uovo rimane intatto e che conquista tutte le altre uova che è riuscito a rompere. Ma la sfida non finisce qui , perché la gara continua utilizzando la parte posteriore dell’uovo il "cul" appunto.
Ed infine a Spoltone in Abruzzosi tramanda di padre in figlio il gioco dello "scucchio " , l'appuntamento per grandi e piccini è la mattina di Pasqua, verso le ore dieci, in piazza a Spoltone . Per antica tradizione, terminata la gara, le uova rotte finiscono  in un cestone collettivo che, nel pomeriggio di Pasqua viene messo a disposizione di tutti nella tradizionale festa che si svolge nella piazza anteriore al convento. La battitura delle uova sode , tradizione e divertimento per bambini
Informazioni e link La gara di Eierguffen,  si tiene ogni anno la domenica di Pasqua in piazza Von Kurz a Villabassa
Consorzio Turistico Alta Punteria - 0474-913156 www.altapusteria.info
Sagra e palio dell'uovo, e' un'evento annuale, la domenica ed il lunedì di Pasquetta a Tredozio in provincia di  Forlì  .per info. www.comune.tredozio.fc.it Coccin coccetto, una tradizione antica rivalutata da alcuni anni, si svolge nel pomeriggio della domenica di Pasqua, in centro a Pievepelago, nelle montagne dell'Appennino modenese.Info: Pro Loco 0536.71304 Punta e cul, la mattina di Pasqua e il lunedì dell’Angelo, nella piazza centrale di Urbania e presso il Santuario di Battaglia (a 3 km. dal centro), possono  partecipare oltre agli anziani anche i giovani e i turisti.Pro Loco, tel. 0722 317211. Lo Scucchio si tiene ogni anno la domenica di Pasqua a Spoltone , PescaraInfo beniculturali
Photo credits: 4routard  AltaPusteria  openpr  pbase
Per la Rubrica "In viaggio con i bambini":   Roberta Mareggini per GioCoLanDia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Periscop-ite?

    Periscop-ite?

    Il Grande Fratello sbarca sugli smartphone (anzi, per il momento solo sugli IPhone) sotto forma di una App lanciata dai signori di Twitter che permette di... Leggere il seguito

    Da  Morgatta
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
  • Ti ho conciato per mangiarti!

    conciato mangiarti!

    Ieri pomeriggio andando in ricognizione nel mio freezer mi sono accorta di avere in giacenza 3 arrosti arrotolati nella retina, muti e rassegnati all’idea di no... Leggere il seguito

    Da  Gattolona1964
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, RACCONTI, TALENTI
  • Il gioiello della mamma

    gioiello della mamma

    10 maggio 2015 Marta 1 commento Oggi è la festa della mamma, e come sorpresa, all’asilo, abbiamo preparato un bel lavoretto: un cuore decorato con coccinelle,... Leggere il seguito

    Da  Martavi
    FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • 155. alla mia mamma

    "Le cattive azioni sono di chi le fa" è una delle ultime frasi sensate pronunciate dalla mia mamma. La mia meravigliosa mamma. Adesso lo penso più che mai mamma... Leggere il seguito

    Da  Mavi
    OPINIONI, PER LEI
  • Storia di pianti e di giacche a vento

    Storia pianti giacche vento

    Mi ricordo io, una volta che ho pianto a scuola. Solo che ero più grande. Avevo preso troppo sole, vanità ingenua, nessuno mi aveva obbligata alle creme... Leggere il seguito

    Da  Maddalena_pr
    DIARIO PERSONALE, MATERNITÀ, PER LEI
  • viaggi e scoperte

    Stavo pensando, in questa mattinata che si appresta a non passare mai, ai viaggi.Viaggi non intesi solo come spostarsi da un posto all'altro, ma viaggi nel mond... Leggere il seguito

    Da  Deni
    MATERNITÀ, PER LEI