Magazine Giardinaggio

La bellezza dell’orchidea phalaenopsis

Da Giardinofiorito

La bellezza dell’orchidea phalaenopsis

 

Che fiori eleganti e delicati sono le orchidee, danzano nell’aria simili a farfalle, cercano attenzione, luce e calore e ci regalano la loro bellezza.

 

La bellezza dell’orchidea phalaenopsis

Il suo nome deriva dalla forma di farfalla del fiore: “Phalaena = farfalla” e “Opsis= simile”,  simile a falena, dato nel 1752 dal botanico  Carl Ludwig Blume ad un esemplare ritrovato nell’isola di Giava perchè gli rammentava le falene tropicali quando sono in volo.  La phalaenopsis era però già stata scoperta diversi anni prima (nel 1600) da George E. Rumphius, botanico tedesco, che la descrisse e la disegnò nell’ “Herbarium Amboinense” dandole il nome di “Angraecum album majus” pubblicato però solo nel 1750 circa 50 anni dopo la sua morte.

 

da:

http://it.wikipedia.org/wiki/Phalaenopsis

 

Ho sempre pensato fosse complicato coltivare orchidee in casa, li consideravo fiori troppo raffinati, ma solo perchè avevo letto molti libri del grande Nero Wolfe. Una serra climatizzata è un lusso per pochi, e vi sono orchidee che non possono vivere nelle nostre case. Le phalaenopsis sono le piante che meglio si adattano a crescere con noi nel caldo-secco delle nostre stanze.

 

Alcuni semplici suggerimenti per far vivere in casa le phalaenopsis:

Mettete il vaso, possibilmente di plastica trasparente, in un luogo luminoso, ma che non sia raggiunto dai raggi diretti del sole.

I vasi trasparenti sono utili per controllare lo stato delle radici. Quando bagnate la pianta le radici diventano verdi e lucide. Dopo una settimana circa (o anche di più, controllate) saranno asciutte e di colore  bianco-argento e opache. E’ il momento di bagnare.

Faccio il bagno alle piante una volta alla settimana. Metto il vaso in una bacinella, bagno con acqua riposata per 24 ore a temperatura ambiente e lo lascio in immersione per 15-20 minuti. Basta poca acqua. Lascio scolare l’acqua dal vaso in modo che non ne rimanga all’interno. Dopo si può posizionare sopra argilla espansa o ghiaia.

Di tanto in tanto (ogni due-tre settimane) somministro  un fertilizzante liquido specifico per orchidee.

Uso per i rinvasi il bark (corteccia di pino), migliore del terriccio misto a torba che trattiene l’acqua.

Non nebulizzo mai acqua sulle foglie per evitare ristagni nel colletto che provocherebbe marciume.

Un nuovo stelo fiorale della mia prima pianta, spuntato ad agosto e all’inizio scambiato per una radice, ha prodotto dopo cinque mesi la sua prima fioritura.

 

leggete anche

http://orchidofilia.blogspot.com/2009/02/come-curare-una-phalaenopsis.html

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazines