Magazine Spiritualità

La chiamata del destino

Da Dhiirananta

La chiamata del destino

"La vocazione di San Matteo" - Caravaggio

Tutti abbiamo avuto la sensazione di essere chiamati ad un certo punto della nostra vita, o in maniera improvvisa, oppure sentirci spinti lentamente verso un approdo mentre si pensa ad altro.
Analizzando la vita, di preferenza si indagano i traumi passati (specie quelli infantili) senza considerare importanti tali sensazioni.  In altre parole, si fa un “film” della vita passata con i ricordi traumatici, e ci si fa un’idea di un carattere con dei tratti indelebili.
Può essere invece che la nostra vita non dipenda dall’infanzia (e dal passato in generale) ma dal modo in cui la immaginiamo. I guasti odierni non dipendono quindi dal passato ma dal modo traumatico con cui ricordo l’infanzia. Altrimenti, equivarrebbe a credere che ciò che siamo oggi sia il risultato di cause esterne che ci hanno plasmato.
 Il senso della vocazione (alias: la chiamata del destino) ci fornisce una ragione per cui siamo vivi : è la sensazione che ciascuno è responsabile di fronte ad un’immagine (che verrà chiamata daimon o genio o ghianda o angelo custode) innata alla quale mi devo dedicare oltre al quotidiano. Il mondo vuole che io esista, e sono al mondo perché sono stato chiamato!
Nel mondo moderno esiste un appiattimento della propria identità.
Siamo descritti in termini sociologici, statistici, crediamo nella crescita come sviluppo: ho fatto prima questo, poi questo poi quell’altro (il curriculum). Il nostro itinerario sembra già scritto e previsto : posso allora sapere dove sono stato prima di arrivarci! E di contro, tutte le chiamate del destino (daimon) se va bene vengono viste come eccentricità.
Il daimon invece ci chiede di immaginare la vita diversamente, con romanticismo, alla luce di grandi idee, di bellezza, mistero, mito.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La Mindfulzen - Alla scoperta di noi stessi

    E' una pratica Zen nata nel 2012, aiuta a liberare la mente, si rivolge alle persone che affrontano le difficoltà della giornata seguendo automatismi e figure d... Leggere il seguito

    Da  Cristina Aloisi
    SPIRITUALITÀ
  • Comunione piena

    Comunione piena

    Magari conoscessimo Dio! Avessimo una vaga idea di quello che è veramente! Ci ameremmo davvero! Noi siamo preziosi ai suoi occhi! Leggere il seguito

    Da  Alessandra
    SPIRITUALITÀ
  • Disciplina o Ostinata Ottusità?

    Disciplina Ostinata Ottusità?

    Perché mai una persona mediamente intelligente ogni giorno, 365 giorni all’anno, dovrebbe ripetere 1.728 volte un mantra in un’antica lingua pressoché... Leggere il seguito

    Da  Graziano
    SPIRITUALITÀ
  • Quaresima

    Quaresima

    Mercoledì scorso è iniziata la Quaresima, tempo forte liturgico in preparazione alla Pasqua. Nel mio spirito si sono affollate numerose meditazioni, assieme all... Leggere il seguito

    Da  Alessandra
    SPIRITUALITÀ
  • L’evidenza specifica dell’amore

    _______________________________________________________________ Lunedì 16 febbraio 2015 DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO D’AMORE : L’evidenza specifica... Leggere il seguito

    Da  Gabrielederitis
    CULTURA, LIBRI, SALUTE E BENESSERE, SPIRITUALITÀ
  • "Quello Strano Magnetismo che circonda il nostro Cervello"

    "Quello Strano Magnetismo circonda nostro Cervello"

    . Le membrane che circondano il nostro cervello e il midollo spinale sono ricche di cristalli di magnetite: a cosa servono nell'uomo queste complesse strutture... Leggere il seguito

    Da  Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ

Dossier Paperblog

Magazine