Magazine Cultura

La Compagnia dei nani

Creato il 20 febbraio 2014 da Chaneltp @CryCalva

Carissimi lettori di Tolkien, le sorprese non sono ancora finite. Anche io ci tenevo a scrivere qualcosa e, dopo averci pensato a lungo, ho pensato di parlare dei nani.
Spesso non vengono considerati abbastanza e quando spesso si chiede qual è il personaggio preferito, quasi nessuno risponde con: Bofur, Bombur o Gimli. Perché sinceramente i nani non sono poi così belli e simpatici! Però nonostante questo voglio parlare di loro, perché sono fondamentale per le storie del professore e poi senza di loro Bilbo non sarebbe arrivato tanto lontano. Quindi buona lettura...

La Compagnia dei nani


I Nani sono una razza di Arda, il mondo fantastico creato da Tolkien.
All'inizio dei tempi, quando nessuna creatura parlante esisteva: Aulë, uno dei Valar (uno dei così detti Potenza del Mondo), decise di creare di nascosto una razza a cui affidare la sua abilità di fabbro.
Successivamente quando Aulë venne richiamato, perché lui non aveva il compito di creare, ma solo quello di organizzare le cose già esistente, rese i nani:


" [...] forti e resistenti. Ne consegue che essi sono duri come sasso, testardi, pronti all'amicizia e all'ostilità, e sopportano le fatiche e la fame e il dolore fisico più impavidamente di ogni altro popolo parlante. E vivono a lungo, ben più degli Uomini, non tuttavia per sempre. Un tempo si riteneva, dagli Elfi della Terra di Mezzo, che, morendo, i nani tornassero alla terra e al sasso onde erano fatti; [...] " J.R.R. Tolkien, Il Silmarillion


Che lingua parlano i nani? Il nanesco o khuzdul
Rimasto invariato dalla sua ideazione, era protetto gelosamente dai Nani, tanto che sembra che nessuno che non fosse un nano potesse parlarlo. I nani tendevano ad utilizzare altre lingue nei rapporti con le altre genti, e ad usare il nanesco solo ed esclusivamente tra di loro. Per un nano, il proprio nome originale in nanesco era uno dei segreti più preziosi e meglio custoditi.


Ma non voglio rovinarvi la lettura di questo libro quindi sorvolo sul continuo. Ma voglio farvi conoscere i singoli nani de"Lo hobbit".

Lungobarbi o popolo di Durin, è il nome dato ad uno dei sette clan dei nani, discendenti diretti del più vecchio dei sette padri dei nani, Durin.
Il popolo di Durin si trasferì a est delle Montagne Nebbiose dove fondò la città di Khazad-dûm poi conosciuta come Moria.

La Compagnia dei nani

La Compagnia dei nani


Nella Ricerca della Montagna Solitaria, oltre che da Thorin Bilbo è accompagnato da altri 12 nani. Alcuni, come Bofur e suo fratello Bombur, assomigliano più agli hobbit che ai nani e infatti, come Bilbo, passano il tempo a chiedersi da dove arriverà il loro prossimo pasto! Bombur è il principale cuoco della Compagnia e, se lo lasciassero fare, cucinerebbe così tanti pasti da riempire a sazietà lo stomaco di tutti, persino quello di Bilbo. Bofur ha un grande amore per la musica e il canto, proprio come uno hobbit.

La Compagnia dei nani

La Compagnia dei nani

La Compagnia dei nani

Non tutti i nani della Compagnia sono altrettanto preoccupati del loro stomaco (anche se tutti hanno certamente un sano appetito). Fili e il fratello Kili sono stati allevati dallo zio Thorin e si sono uniti alla Ricerca per aiutarlo a riconquistare l'antica città di Erebor e per scrivere il proprio nome nel libri di storia. Tutt'e due sono abili guerrieri che finora hanno condotto una vita tranquilla (almeno secondo i criteri dei nani!) e sono ansiosi di assaggiare per la prima volta il sapore dell'avventura.

Dori, Nori e Ori sono fratelli.

La Compagnia dei nani

Nori ha trascorso gran parte della vita cacciandosi nei guai, per poi fare ricorso alla sua astuzia per cercare di togliersi dagli impicci. In realtà, si è unito alla Ricerca per togliersi da una situazione imbarazzante. Purtroppo, la Ricerca della Montagna Solitaria pare averlo messo in guai superiori a quelli che si è lasciato alle spalle!

La Compagnia dei nani

scrivendo sul suo diario, un po' come Bilbo. In genere si limita ad obbedire agli

ordini degli altri, ma a volte sorprende tutti per la decisione e il coraggio di fronte al pericolo.

La Compagnia dei nani

Dori è il più forte del gruppo e passa gran parte del tempo a controllare i fratelli. E' portato per l'abitudine ad aspettarsi sempre il peggio, soprattutto quando c'è di mezzo suo fratello Nori!

La Compagnia dei nani


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :