Magazine Astronomia

La corta chioma di Rosetta

Creato il 19 giugno 2014 da Media Inaf

Figure 1Meno della meta della distanza tra la Terra e la Luna divide la sonda dell’ESA Rosetta e il suo obiettivo, la cometa Churimov-Gerasimenko. E ci insegna che è corretto attendersi l’inaspettato.

Infatti contrariamente alle osservazioni condotte in aprile fino a metà maggio, la fotocamera Osiris a bordo della sonda, ci mostra una chioma meno lunga e luminiscente.

Un fatto inconsueto, non fosse perché è la prima volta che gli astronomi osservano la chioma di una cometa così continuamente e cosi da presso. Più ci si avvicina e inevitabilmente più dettagliate appaiono le immagini della fotocamera Orisis, realizzata dal Max Planck Institute in collaborazione con il CISAS di Padova.

Sta di fatto che mancano appena un paio di mesi perché la sonda Rosetta raggiunga la cometa e proprio in questi giorni ha iniziato le manovre di rallentamento. Un’operazione complessa come potete vedere in questo servizio per INAF TV.

La missione Rosetta è una missione dell’Agenzia Spaziale Europea. Rilevante è il contributo italiano scientifico e tecnologico e vede, attraverso il sostegno dell’Agenzia Spaziale Italiana, la partecipazione di INAF, UNIPD e Politecnico di Milano.

Il Lander Philae che a fine anno atterrerà’ sul nocciolo della Cometa, una prima assoluta, è il frutto di una collaborazione tra ASI e altre tre agenzie europee: ASI, CNES, DLR, MPS.

Fonte: Media INAF | Scritto da Francesco Rea


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog