Magazine Cultura

La difesa della memoria storica nostrana

Creato il 29 novembre 2012 da Natale Zappalà

di Natale Zappalà
La memoria “collettiva” o “storica”, secondo la celebre definizione dello storico Pierre Nora, è «il ricordo, o una serie di ricordi, più o meno consci, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente, della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato». La possibilità di identificare con le radici elleniche – riassumendo convenzionalmente coi termini “radici elleniche” o “grecità” un tutto organico di lingua e cultura comune peculiarmente e indelebilmente determinante nella processo di formazione della memoria storica locale – del territorio reggino con tale “esperienza vissuta o mitizzata dalla collettività vivente” dipende dalla lunga durata – dall'VIII sec. a.C. sino all'età moderna – in cui la grecità ha inciso profondamente sul divenire storico dell'Area dello Stretto, illuminando di riflesso il Meridione intero e – latu sensu, per le ragioni che verranno esplicate – il sapere umano nella sua interezza. Qualche esempio legittimerà quest'ultima convinzione. Il greco di Calabria non è forse diretto erede e miracolo di sopravvivenza della lingua di Omero? E, a proposito di Omero, non furono forse gli Eubei destinati a fondare Rhegion, Zankle o Metauros – odierne Reggio, Messina e Gioia Tauro – ad ambientare i luoghi descritti nell'Odissea sullo Stretto e sul Basso Tirreno? E l'alfabeto calcidese, utilizzato correntemente proprio in questi luoghi, appreso dai Romani tramite la vicina Cuma, non è forse il progenitore dell'odierno maiuscolo, così come la “carolina”, certamente più “pubblicizzata” dalla manualistica scolastica, lo è del minuscolo? Il Mezzogiorno, l'Italìa delle fonti, non fu in epoca classica uno dei più floridi luoghi della cultura, meta dei viaggi di istruzione compiuti dai sapienti dell'epoca – il più noto sarà il filosofo Platone, agli inizi del IV sec. a.C. –, desiderosi di apprendere le dottrine pitagoriche insegnate nei sinedri di Magna Grecia? E cosa ne sarebbe stato della civiltà umanistico-rinascimentale, e quindi della formazione del pensiero moderno, se i monaci italo-greci non avessero contribuito a copiare le antiche opere in greco? E cosa avrebbero capito Petrarca, Boccaccio e la loro cerchia di umanisti dell'Iliade e dell'Odissea se Barlaam di Seminara e Leonzio Pilato non avessero tradotto in latino, per la prima volta, i poemi omerici?

La difesa della memoria storica nostrana

L'influenza genetica degli Elleni in Calabria.
Fonte: Piazza A., "L'eredità genetica dell'Italia antica", Le Scienze, n.278, vol. XLVII del 1991

Persino gli studi genetici, oltre a quelli linguistici sull'onomastica o sulla toponomastica, dimostrano la massiccia influenza di cromosomi  e cognomi ellenici sul territorio di Reggio Calabria. Siamo Greci, talora inconsapevolmente, persino nei nostri grossolani difetti: campanilisti, orgogliosi, cocciuti come muli. Passeggiatori instancabili, amanti dei dibattiti animosi in piazza come ai tempi delle agorai. L'importanza assunta dalla “memoria storica” di questo territorio basterebbe da sola a giustificarne la difesa. Ma, si sa, di questi tempi la risonanza culturale non costituisce un fattore prioritario per attirare l’attenzione di autorità e pubblico. “Con la cultura non si mangia”, si sente affermare spesso. Peccato che pochi si stiano accorgendo che proprio la carenza di cultura ha condotto il popolo alla fame.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :