Magazine Arte

La grande arte al cinema

Creato il 20 novembre 2015 da Artesplorando @artesplorando
La grande arte al cinema
Oggi non dedicherò lo spazio della rubrica Art si gira ad un solo film, ma ad una serie di film.
Cercherò di raccogliere una sequenza di straordinarie produzioni che recentemente hanno iniziato a portare l'arte e i musei al cinema.
Da ottobre 2014 hanno preso vita sul grande schermo eccezionali visite esclusive: l’Hermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani 3D, la National Gallery di Londra, Matisse, Vermeer, Rembrandt, Van Gogh, Gli Impressionisti ... Docu-film che di volta in volta ci raccontano una mostra, un'artista, oppure la vita all'interno di un museo.
Occasione straordinaria per avvicinare il grande pubblico alla grande arte!
Inizio quindi una specie di elenco-guida che vi possa aiutare nella visione di questi film.
Cominciamo!
  • La ragazza con l'orecchino di perla: è un tour cinematografico che ci guida tra le sale del museo dell'Aia che ri-accoglie il suo dipinto più celebre dopo due anni di restauri. In questo viaggio esploriamo i legami tra arte e letteratura, pittura e cinema, immagini e immaginario, anche grazie alle interviste a esperti e scrittori. Di David Bickerstaff.
  • National Gallery: questo è il ritratto di un grande luogo della cultura e un originale racconto sull'arte. Nel film vediamo un brulicare di turisti alla National Gallery di Londra, c'è chi va a trovare il proprio quadro preferito e chi si lancia in un'orgia di scoperte variegate. L'ultima illuminante creazione di Wiseman, presentata a Cannes 2014.
Segui la bacheca #Art,si gira!!! di Artesplorando su Pinterest.
  • Vienna, il grande museo: cosa succede dietro le quinte del Kunsthistorisches Museum? Addentriamoci nei suoi corridoi sconfinati e incontriamo le persone che dedicano passione ed entusiasmo a questa grande istituzione che custodisce e rappresenta l'immagine di una nazione. Documentario di Johannes Holzhausen.
  • Rijksmuseum, una nuova casa per Rembrandt: nel 2004 il famoso Rijksmuseum di Amsterdam, che ospita i più grandi capolavori di Rembrandt e Vermeer, chiude per un ampio rinnovamento secondo il progetto degli architetti Cruz e Ortiz. Il regista Oeke Hoogendijk ci rende partecipi della febbrile attività dietro le porte chiuse fino alla trionfale riapertura, dieci anni dopo.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter!Tweet di @artesplorando
  • Leonardo: Un viaggio tra le sale di "Leonardo da Vinci: pittore alla corte di Milano", epocale mostra alla National Gallery di Londra che riunisce in un unico spazio, per la prima volta, opere e disegni del più grande ed eclettico artista di tutti i tempi. Con approfondimenti e preziosi contenuti. Di Phil Grabsky.
  • The Artist is present: un documentario sulla vita e l'opera di Marina Abramovic, artista e performer tra le più celebri della contemporaneità. Matthew Akers intervista curatori, collaboratori e suoi estimatori in occasione della celebre personale allestita al MOMA di New York.
  • Matisse: preparatevi a un viaggio che vi guidera' tra le sale della mostra The Cut-outs della Tate Modern di Londra e del MoMA di New York. Costretto da una malattia a utilizzare la sedia a rotelle e a rinunciare alla pittura, Matisse cominciò nell'ultima parte della sua vita a dedicarsi ai suoi celebri collages, l'arte cui questa mostra è dedicata. Un film di Phil Grabsky.
  • Rembrandt: dalla National Gallery di Londra e dal Rijksmuseum di Amsterdam, un viaggio alla scoperta del protagonista assoluto del secolo d'oro olandese. Conosciamo meglio il Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, in un mix di storia di vita dell'artista e di dietro le quinte della mostra. Un film di Kat Mansoor.
  • Musei vaticani 3D: per la prima volta in assoluto, le telecamere 3D entrano nei Musei Vaticani. Un viaggio incredibile in alcune delle sale più belle del mondo. 
  • Gli impressionisti e l'uomo che li ha creati: è questa la straordinaria storia dell'Impressionismo e del visionario mercante d'arte che per primo sostenne il movimento rischiando la bancarotta: Paul Durand-Ruel. Un tour tra il Musee d'Orsay di Parigi e la National Gallery di Londra, alla scoperta delle opere che rivoluzionarono la storia dell'arte. Un film di Phil Grabsky.
  • Hermitage: per la prima volta nella storia il leggendario Museo di San Pietroburgo rivela i suoi segreti in una visita esclusiva. Da palazzo Imperiale a Museo di Stato, un viaggio avvincente in un mondo nascosto per immergersi nella storia e scoprire meraviglie indimenticabili. E’ il 1764 quando la zarina Caterina II acquista 225 dipinti della raccolta d’arte di un mercante berlinese: nasce così il primo germe dell’Hermitage. 250 anni dopo, il museo celebra il suo anniversario con un evento cinematografico impressionante. Un film di Margy Kinmonth.
  • Vincent van Gogh, un nuovo modo di vedere: docu-film realizzato, in occasione del 125° anno dalla morte dell'artista, in stretta collaborazione con i curatori del Museo Van Gogh, protagonisti del suo nuovissimo allestimento. Il film guida lo spettatore tra le gallerie e i magazzini del museo aggiungendo un elemento fondamentale in più e cioè la preziosa contestualizzazione storico-culturale. Perché la nuova proposta del Museo Van Gogh di Amsterdam vuole liberare l'artista dagli stereotipi sulla sua figura per mostrare come non fosse un fenomeno isolato di follia geniale, ma quanto in lui la consapevolezza dei movimenti artistici del suo tempo trovasse un conoscitore profondo. Jamie de Courcey (la cui somiglianza con il pittore è straordinaria) ci offre la fisicità del protagonista senza però mai invadere il campo ed evitando di trasformare l'operazione in una docu-fiction. Ogni opera viene ricollocata nel tempo della sua realizzazione evitando qualsiasi didatticismo. Diretto da David Bickerstaff
Per avere maggiori informazioni, visitate il sito: www.nexodigital.it/1/id_373/La-Grande-Arte-al-cinema.asp
Buona visione!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines