Magazine Solidarietà

La lotta contro l'AIDS

Creato il 01 dicembre 2015 da Gianfrancodv @Gdv1964
La lotta contro l'AIDSIl 1 dicembre si celebra la Giornata Mondiale della Lotta contro l'AIDS, una iniziativa voluta a partire dal 1988 dall'UNAIDS (l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di AIDS) per riflettere sulla situazione e proporre iniziative in merito alla lotta all'infezione da HIV, che a partire dal 1981 ha interessato il genere umano.

I dati attuali nel mondo dicono che:- nel 2014 36,9 milioni di persone vivono con in virus HIV;- solo 15,8 milioni hanno accesso alle terapie- nel 2014 vi sono stati 2 milioni di nuovi contagi;- nel 2014 sono morte 1,2 milioni di persone a causa dell'HIV.Una situazione che, nonostante i molti progressi della scienza, dell'informazione e della prevenzione, continua ad essere preoccupante e che impone a tutti (governi, agenzie, istituzioni, istituti di ricerca, organizzazioni sanitarie e sociali, associazioni ed enti locali) di non abbassare la guardia.Dal 1981 ad oggi si stimano in oltre 80 milioni le persone (ovvero lo 0,8% degli adulti 15-49 anni) che sono state contagiate dal virus HIV, di cui circa la metà (40 milioni) morte.Naturalmente i dati non sono uniformi nel mondo, anzi.Siamo onesti, come sempre dove si nasce incide molto. In Africa , sebbene in diminuzione rispetto al 2000, sono avvenuti 1,2 milioni di nuove infezioni (ovvero il 60% del mondo) e vi sono stati 790 mila morti (ovvero il 66% del mondo).

La lotta contro l'AIDSVi sono due altre aree del nostro pianeta dove i casi sono in aumento rispetto al 2000, ovvero il Medio Oriente/Nord Africa (+26%) e l'Est Europa/Asia Centrale (+30%). Sostanzialmente invariati i nuovi casi in Europa e in Nord America.
In Africa, nonostante gli sforzi, la situazione è ancora molto grave. L'accesso alle terapie, per quanto in aumento, resta ancora un miraggio per molti. Gli strumenti di prevenzione e le campagne di informazione fanno fatica a raggiungere veramente tutte le aree e le complesse situazioni del continente.
Non vi sono dubbi. Il primo presidio di prevenzione dell'infezione da HIV è il preservativo.  Le campagne di informazione e la distribuzione gratuita dei preservativi (assieme ad analoghe iniziative sulle siringhe sterili per i tossicodipendenti) devono essere il fari che illuminano qualsivoglia intervento atto a prevenire la diffusione dell'AIDS. 
Ecco gli articoli di Sancara su questo tema: - Pandemia da HIV: inizia il declino? - 24 novembre 2010 
- Ieri Giornata Mondiale contro AIDS, qualche pensiero fantasioso -  2 dicembre 2011
- Mozambico e farmaci anti AIDS - 23 luglio 2013
- Giornata Mondiale sull'AIDS: un motivo di riflessione - 1 dicembre 2014

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine