Magazine

La moda nel XVIII secolo

Creato il 15 giugno 2013 da Cristina Petrini @Hex1988

La moda nel XVIII secolo

Maria Leszczynska, moglie di Luigi XV

Quando pensiamo alla moda del XVIII secolo la nostra mente non può fare a meno di volare in Francia durante il regno di Luigi XV ove lo stile elegante e raffinato del rococò è in piena fioritura.Il concetto che caratterizza questa corrente è l'ideale francese di armonia e bellezza che coinvolsi tutti i campi dell'arte, anche se poi nel diciannovesimo secolo questo stesso stile sarà invece simbolo di eccesso e frivolezza.Se la Francia fino ad allora era stata considerata la culla della moda, sarà durante il rococò a rafforzare questa fama facendo di questo Paese la guida indiscussa dell'eleganza femminile e del mondo intero (come lo è ancora oggi).Dopo l'affermazione del rococò lo stesso sfociò in due stili opposti:- una caratterizzata da un ideale artistico esagerato e artificioso, oltre che stravagante- l'altra invece prevedeva un ritorno alla naturaSarà poi la rivoluzione francese che farà subire radicali cambiamenti nel campo della moda allontanandosi dagli eccessi del rococò per uno stile più semplice e discreto: quello classicista.
E' proprio attraverso la moda e questo cambio di rotta così netto che anche storicamente si aveva il riflesso del tremendo sovvertimento dei valori sociali che vi era in atto.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog