Magazine Cultura

La morte di Federico II e la maledizione degli Hohenstaufen

Creato il 01 settembre 2012 da Tanogabo @Otello35282552

Il pensiero della morte non pare di quelli che frequentassero la mente di Federico di Svevia.
Eppure quest’uomo, che per tutta la vita si comportò come se non dovesse morire mai, si era preparata la tomba da qualche tempo: un sarcofago di porfido rosso fatto venire a Palermo da Cefalù dove l’aveva trovato vuoto, con le tombe che il nonno Ruggero II aveva dato a sé e ai suoi, quando vi aveva eretto quel duomo, in scioglimento d’un voto.

La morte di Federico II e la maledizione degli Hohenstaufen

Una specie di timpano triangolare sormonta la base a semicerchio poggiata su quattro leoni. Strani simboli pagani decorano quell’arca imponente.
La salma vi fu deposta dopo una sosta a Messina.
Al saio dei cistercensi che primo la ricopri, furono sostituiti gli ornamenti imperiali. Sul camice di lino dal collare e i polsini adorni d’iscrizioni in caratteri cufici, una funicella di seta scarlatta ricoperta dal manto ricamato di perle e chiuso da un gioiello prezioso. Anche le scarpe, di seta rossa; alla mano destra l’anello d’oro con un grosso smeraldo; a lato, il cinturone in oro e argento che sostiene la spada decorata.
Sul capo una corona sobria, simile a cuffia, di bronzo e d’oro; deposto vicino alla testa il globo imperiale d’oro, adorno d’un cerchio di piccoli smeraldi e di una perla enorme.
La tomba fu aperta nel 1781. Il volto era ben conservato “come quello d’un santo” osservò uno dei presenti. Si prese nota del contenuto, si fecero rilievi e disegni.
Ancora nel 1962 fu compiuta un’altra ricognizione. La leggenda che diceva Federico sprofondato col cavallo nell’Etna era dimenticata.

La morte tolse a Federico di Svevia la possibilità di vincere. Ma il trionfo dei suoi nemici non durò a lungo.
“L’idea dell’indipendenza dello Stato dalla Chiesa – scrive Benedetto Croce – fu ripresa da altri sovrani di Europa e dagli stessi comuni, non più nella forma dell’invecchiato Impero, né dell’assolutismo cesareo-bizantino-islamitico, ma dei nuovi stati nazionali, i quali, volessero o non volessero i pontefici, si ricordarono sempre di Federico svevo, e, con Dante, lo dannarono e lo ammirarono, e, per conto loro lo imitarono.”
Quello da lui portato al fastigio fu il primo stato opera d’arte, com’ebbe a dire il Burckhardt. Di Federico – ricorda ancora il Croce – “sono state sempre e giustamente celebrate la legislazione ricondotta ad altezza romana e a sistema, l’amministrazione e la giurisdizione commesse a ufficiali regi,… il favore alla cultura e all’intelligenza, la costante tendenza razionalistica opposta al superstizioso e barbarico e passionale procedere che ancora perdurava in altre parti d’Europa”.
L’Italia perse con lui, per secoli, la speranza dell’unità. Il nascere attorno a lui di leggende che soltanto in seguito furono riferite al nonno Barbarossa mostra quale alta luce promanasse al mondo dal fascino della sua idea imperiale.

La morte di Federico II e la maledizione degli Hohenstaufen

“Distruggere sino agli ultimi discendenti questa razza di vipere che mai più cingeranno corone imperiali e reali” era stato il giuramento di papa Innocenzo IV, nel condannare, con Federico, i suoi figli e nipoti. E la tremenda condanna doveva compiersi nel giro di pochi anni dalla morte dell’imperatore.

Abbandonata la lotta in Germania, Corrado IV scendeva in Italia a riconquistarvi la Puglia e Napoli. La morte lo colse a Lavello il 10 ottobre 1253; lasciava un figlio di due anni, Corradino. Enrico, il giovane figlio che Federico aveva avuto da Isabella, la sposa inglese, era morto anche lui, un anno dopo suo padre.
A tener alta la bandiera degli imperiali rimaneva il solo Manfredi. 
Sedici anni riuscì a contrastare le forze del Papa, padrone del regno e di parte dell’Italia settentrionale finché anche lui dovette soccombere. Andò incontro alla morte il 26 febbraio 1266 sul campo di battaglia di Benevento, nell’estrema lotta contro Carlo d’Angiò, tanto diverso dal suo santo fratello, il re Luigi IX di Francia.

La morte di Federico II e la maledizione degli Hohenstaufen
L’aveva chiamato, dandogli in feudo il regno di Sicilia, il francese Gui Faucoi, Clemente IV, eletto alla cattedra di Pietro nel febbraio 1265. Era il terzo pontefice romano dopo che Innocenzo era morto, nel 1254, ma la maledizione contro gli Hohenstaufen non si spegneva.

La morte di Federico II e la maledizione degli Hohenstaufen
Né miglior sorte toccava più tardi al figlio di Corrado.
A quindici anni era sceso dalla Germania a reclamare l’eredità del grande nonno, di cui la leggenda diceva che non era morto, ma dormiva il lungo sonno, in attesa di risorgere a restaurare la gloria dell’Impero. Caduto prigioniero a Tagliacozzo il 21 agosto 1268, Corradino era fatto decapitare da Carlo d’Angiò sulla piazza del mercato di Napoli, il 29 ottobre dello stesso anno.
Aveva sedici anni.
Testimone lontano di quei tragici eventi era l’unico figlio superstite di Federico, Enzo, nella sua dorata prigionia di Bologna.

Le sue poesie s’erano fatte d’anno in anno più tristi:

“Và, canzonetta mia

Salutami Toscana
quella ched è sovrana
in cüi regna tutta cortesia:
e vanne in Puglia piana,
la magna Capitana,
là dov’è lo mio core nott’e dia”

Alla sua morte, nel 1272, i bolognesi lo onorarono come un re. Il sogno di Federico era ormai un ricordo lontano. Con lui era scesa nella tomba quella forza che sola avrebbe potuto unire l’Italia e, insieme, era morto, come sistema effettivo di governo, il Sacro Romano Impero.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :