Magazine Sport

La poca trasparenza nella comunicazione finanziaria delle squadre di Premier League

Creato il 12 marzo 2013 da Tifoso Bilanciato @TifBilanciato

Riportiamo, con l'autorizzazione dell'autore (@EdThompsn), una riflessione pubblicata sul suo sito www.financiafairplay.co.uk, dal titolo "Time to call clubs to account".

Condividiamo appieno la posizione di Ed, come potete immaginare visto che questo sito è nato anche per mettere a disposizione di tutti i bilanci delle squadre di calcio. Ci riusciamo, con fatica, grazie alla collaborazione di tutti voi. Ma, purtroppo, anche in Italia ad eccezione delle tre squadre quotate in Borsa (Lazio, Roma e Juventus) e del Milan, nessuna delle altre squadre pubblica i propri bilanci sui siti. 

 

 

I Club della Premier League stanno ricorrendo ad azioni sempre più subdole per nascondere i loro risultati finanziari negativi. Relativamente pochi fan sono in grado di analizzare i conti del club e devono quindi contare su giornalisti per interpretare i risultati finanziari della loro squadra. Tuttavia, i club si rendono conto che se vi sono notizie negative che emergono dai conti, possono evitare i riflessi indesiderati di attenzione dei media e dei supporter cronometrando il loro rilascio in modo che la notizia non sia segnalata

 

Aston Villa logo La poca trasparenza nella comunicazione finanziaria delle squadre di Premier League
L'Aston Villa ha di recente pubblicato il proprio Bilancio (con dati incredibilmente negativi) alle 4.30 di un venerdì pomeriggio. Il Club ha scelto questa volta deliberatamente – sapendo che molti giornalisti avevano praticamente finito il lavoro del giorno (e in ogni caso gli articoli per il giorno successivo erano già stati prodotti). David Conn del Guardian è stato alla sua scrivania fino a dopo le 18.30 il Venerdì per stendere la sua opinione sui conti. Tuttavia, per ragioni pratiche, la maggior parte delle altre i giornali non sono riusciti a segnalare le cifre dell'Aston Villa. Lo stratagemma ha funzionato perché i giornali la domenica hanno riportavano le notizie sulla giornata di campionato del sabato ed il lunedì della settimana successiva, la notizia era già  "vecchia' ed era sfuggita al controllo dei media. Da qualche parte nella Villa Towers un responsabile per i Media Relations sta ricevendo una pacca sulla spalla per il modo in cui ha gestito il rilascio. 

 

Manchester City Logo e1357767345659 La poca trasparenza nella comunicazione finanziaria delle squadre di Premier League
Anche il Manchester City ha pubblicato i propri dati (anche questi negativi) un venerdì pomeriggio. Tuttavia l'approccio del City è stato, se possibile, ancora più cinico. Come nel caso dell'Aston Villa, i giornalisti non erano a conoscenza in anticipo che i dati sarebbero stati rilasciati il ​​giorno (i Club lo fanno di rado). Il venerdì mattina, il club ha rilasciato due storie alla stampa (uno su Dzeko era particolarmente debole e ha portato alcuni giornalisti a grattarsi la testa sulla sua pertinenza). L'obiettivo era quello di riempire i lay-out dei giornali con pezzi sul City, in modo che quando i conti sono stati rilasciati, sono stati completamente ignorati oppure segnalati come un post script. Quando i dati sono stati rilasciati nel pomeriggio, sono stati accompagnati con una conferenza-stampa in cui le sezioni principali sono state ripetute alla lettera. E' stato anche incluso un pezzo apparentemente errato/fuorviante sui salari pagati ai giocatori tesserati prima di giugno 2010.

In definitiva anche il piano del City ha funzionato, perché i giornali il sabato hanno effettuato delle analisi poco approfondite dei numeri. Un'informazione interessante quale la dichiarazione che  i proprietari hanno pagato 12 milioni di sterline al club per una non meglio definita 'proprietà intellettuale e know-how' è quaisi interamente passato senza essere notato.

 

Anche l'approccio di Chelsea e Fulham è stato anche particolarmente interessante. Entrambe le squadre ha rilasciato un comunicato stampa con alcune informazioni sul risultato ottenuto alcune settimane prima del rilascio dei dati completi.

 

Fulham FC La poca trasparenza nella comunicazione finanziaria delle squadre di Premier League
 L'approccio del Fulham è stato probabilmente il più cinico dei due. Il club ha annunciato di aver ottenuto un 'Risultato operativo' di 1,2 milioni di sterline. Tuttavia, quando i risultati sono stati effettivamente depositati presso la Companies House, era chiaro che il club non aveva fatto alcun Margine Operativo e che i conti segnalavano una perdita di esercizio £ 900kPurtroppo il termine 'utile/perdita' non ha una definizione fissa. I conti hanno rivelato che Fulham aveva usato una definizione straordinariamente generosa di funzionare "Operating Profit/Loss" - quella che esclude ogni ammortamento delle indennità di trasferimento del giocatore! Per il Fulham, sembra che l'acquisto e l'utilizzo giocatori non faccia parte della loro attività ordinaria.

 

I numeri erano in realtà molto peggiori di quelli originariamente comunicati dal Club. Dopo le spese, è emerso che il trionfale 'Risultato operativo' del Fulham era in realtà una perdita per la stagione di £ 18,8 milioni! Tuttavia non troverete alcuna discussione di questa figura in un qualsiasi giornale perché i risultati del Fulham sono stati considerati "roba vecchia" e se non più riportati.

 

Chelsea FC e1357937446194 La poca trasparenza nella comunicazione finanziaria delle squadre di Premier League
Il Chelsea ha fatto comunicato stampa sostanzialmente privo di dettagli. Con grande sorpresa di tutti ha dichiarato di aver realizzato un utile di £1,4 m nella  stagione 2011/12. La richiesta è stata riportata dalla maggior parte dei giornali. Occorre riconoscere al solo Steve Tongue nell'Independent di aver scritto un pezzo chiedendosi come il Club fosse  riuscito a ottenere un profitto apparentemente impossibile; ("‘Winds of change blowing for Chelsea but do the accounts add up?"). Quando i conti sono state depositati nel mese di gennaio abbiamo scoperto che il risultato derivava, per circa £18,5 dalla cancellazione di alcune azioni privilegiate. Questa operazione deve ancora essere spiegato e non è chiaro se potrà essere considerato un "ricavo rilevante" ai fini del FFP o se la scelta dei tempi è stata manipolata artificialmente per aiutarli a superare la prova FFP.

 

I Club sono tecnicamente liberi di rilasciare i loro dati quando e come a piace loro (a condizione che i conti siano depositati presso la Companies House nei tempi previsti). Alcuni club, come il Liverpool, capiscono che hanno il dovere morale di un rapporto con i propri tifosi - e infatti il Liverpool ha pubblicato i propri risultati, nonostante scarsi, su un Lunedi mattina. Per altri club come Chelsea, City, Fulham e Villa ci vorrà un po' di più per realizzare il mondo sta cambiando e che lo spirito del tempo è rivolto alla "sostenibilità" piuttosto che all'insularità e all'evasione.

 

 

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :