Magazine Cultura

La società ‘stupida’: il problema dell’organismo sociale

Da Roberto Di Molfetta @robertodimo

DSCF0889La società, ho la sensazione in questo sistema sociale odierno, è diventata ‘stupida’. Per carità, siamo diretti da persone esperte, dagli ottimi curriculum, con titoli di studio plurimi.

Ma ciò che  vorrei sottolineare che l’organismo sociale, la società nel suo complesso, sta producendo assurdità, nel campo dell’illegalità, dell’ingegneria, dell’economia, che stanno impostando il nostro sistema sociale all’irrazionalità, alla sostanziale stupidità.

Mi spiego: per l’illegalità, abbiamo una classe politica formata da moltissimi professionisti della politica che seguono la parabola di ottenere voti, essere eletti, finire indagati, risultare problema per l’amministrazione della cosa pubblica. E’ intelligente questo ?

Per l’ingegneria: a Frosinone si è costruito su una collina che una perizia tecnica definiva sottoposta a massimo rischio nel costruire. Si è passati, inspiegabilmente secondo il geologo Catullo, dal rischio massimo R4 al minimo R0. Oggi quella collina, da mesi, sta continuamente franando, trascinando giù un viadotto, arteria importante per la circolazione dei veicoli nel capoluogo sociale, e mettendo in pericolo un ascensore, inclinato, che avrebbe il compito di trasportare persone  dalla zona bassa alla zona alta della città e viceversa. Abbiamo perciò, costruito su una collina destinata a franare. E’ intelligente questo ?

Per l’economia abbiamo il parametro del 3%: gli accordi di Maastricht prevedono l’imposizione, ai paesi che li hanno sottoscritti, di contenere il deficit pubblico entro il tetto del 3% del PIL. Ora leggevo nel Web, non so con quali fonti attendibili, che questo parametro fu scelto senza una adeguata base teorica, quasi casualmente. E’ intelligente questo ? Per non parlare del fatto che l’Italia, che adotta l’euro, è in crisi nera, mentre paesi come l’Inghilterra sono sicuramente più floridi continuando ad usare la loro moneta pur essendo nell’Unione Europa.

Se noi vediamo la società come formata da cellule che sono gli individui, vediamo che con la divisione del lavoro tutti cooperano per il benessere dell’organismo società. Ma quando si analizzano le scelte collettive, come nel caso del disastro idro-geologico, comprendiamo che le scelte della società nel suo complesso sono ‘stupide’, assurde, irrazionali.

Per questo parlo di società ‘stupida’: basti pensare al Giappone, dove il nucleare delle centrali civili, a causa del noto fenomeno dello tsunami di qualche anno fa, ha creato le basi per un disastro generale nelle isole dello stato asiatico. E’ intelligente produrre energia nel Pacifico a rischio tsunami con centrali nucleare che contaminano l’intera nazione in caso di avvento avverso ?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog