Magazine Cucina

La "souplesse" del Chianti. Enoturismo in 2.0

Da Silviamaestrelli

Giacomo Tachis, membro dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino e dell’Accademia dei Georgofili, nonché uno tra gli enologici più noti, protagonista della rinascita del vino in Italia, osserva che il fascino del vino toscano, oggi, è costituito dalla "gentilezza", che conferisce al nostro vino "una fisiognomica nuova: i rapporti di base sono mutati, a partire dal colore (tonalità ed intensità) fino al carattere olfattivo (profumi più intensi, più vinosi, ...) e al sapore (meno duro, più denso, più grasso, più sapido e più evoluto)".
Il cambiamento è iniziato tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, quando il consumo del vino ha subito un profondo rivolgimento culturale: il Chianti è passato ad occupare gli spazi dell'occasione, da bevanda quotidiana che era. Alla crescita dell'aspetto qualitativo è corrisposta un'altrettanto potente opera di valorizzazione del vino, investendo gli ambiti del marketing: "La bottiglia bordolese vestita di eleganti etichette ha sostituito in buona parte i vecchi fiaschi, così come più raffinati bicchieri dalla forma studiata per esaltare colori e aromi dei vini hanno sostituito i vecchi boccali e 'ottavini' da osteria". (da "Vinattieri fiorentini" di Paolo Nanni, Edizioni Polistampa)
La qualità sempre migliore del nostro prodotto ha contribuito, però, ad aumentare anche l'appeal dei territori su cui nasce: senza voler semplificare troppo, poiché il settore è davvero complesso, Chianti è spesso sinonimo di Toscana - uno dei pochissimi brand territoriali veri che esistano -, con il ricchissimo patrimonio di arte e cultura che la nostra regione si porta dietro da secoli.
Un "turismo integrato" è dunque quello che tende a veicolare il vino, che ha nel suo DNA un potenziale enorme di antichi saperi da tramandare e comunicare, quelli da cui nasce e cresce.
Se n'è parlato ieri, durante un interessante convegno che si è svolto al Centro per la cultura del vino I Lecci, sulle splendide colline di Montespertoli, la cui Amministrazione, da sempre, investe fortemente nella promozione del Chianti con l'organizzazione dell'annuale mostra.
"Conversazioni sul travel 2.0, nel Chianti": un incontro con gli operatori del Chianti su Travel, Toscana, Marketing territoriale.
Tra i vari interventi, quello di Francesco Tapinassi, direttore APT Maremma, che ha illustrato le nuove funzioni di una APT 2.0 nel "misterioso e affascinante caso Maremma": il passaggio da una comunicazione to many a una one to one come priorità assoluta, come necessità per mantenere il dialogo nel tempo e far affezionare al proprio territorio gli enoturisti alla ricerca di qualcosa di autentico ed originale.

Spesso l'assuefazione percettiva ci induce a pardere lo "sguardo altro" sulle nostre meraviglie, nelle quali viviamo giornalmente: questo occhio vivo e vivace possiamo recuperarlo attraverso la comunicazione di ciò che gli altri dicono di noi. Una forma di condivisione delle informazioni, una rete circolare, che permetta a chiunque di accedere al valore di un'esperienza. E' l'emozione che fa la differenza oggi. E questa emozione la donano la cura dei particolari, la capacità di coinvolgimento, l'espressione della nostra identità, unica ed irripetibile come lo sono le singole persone.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog