Magazine Cultura

La Spada di Roma: Missione in Britannia

Da Dietrolequinte @DlqMagazine

Giuseppe Floriano Bonanno La Spada di Roma: Missione in Britannia

La spada di Roma (When the Eagle Hunts) è l’ennesimo capitolo della saga che vede come protagonisti il centurione Macrone e l’optio Catone. Questa volta la penna di Simon Scarrow, in quello che è il terzo volume del ciclo noto come The Eagle Series, ci catapulta nelle oscure e misteriose selve della Britannia, in occasione dell’ennesimo tentativo di Roma di impadronirsi della ricca ma recalcitrante terra d’Albione. Il rapimento della famiglia del generale Plauzio, comandante dell’intera forza di invasione romana, diviene il motivo-guida per farci entrare in contatto con antichi riti e credenze dell’isola e, in ispecie, con il mito dei druidi. Il libro, pubblicato nel 2011 dalla Newton Compton con la traduzione di Roberto Lanzi, diventa dunque l’occasione di narrare una storia appassionante di guerra, ma anche e soprattutto di fanatismo religioso, in cui i nostri due eroi, Macrone e Catone, con l’aiuto dell’erculeo Prasutago, principe iceno, e della sua promessa sposa, la bella e libera Boudicca, finiranno invischiati in una delicata e rischiosissima operazione di salvataggio, organizzata da Vespasiano per evitare che l’ira di Plauzio si trasformi in una rovina per le legioni romane ed in un massacro per gli abitanti della Britannia. Il culto dei druidi, legato alle forze della natura e dello spirito, è antichissimo, affonda infatti le sue radici fin nei tempi misteriosi di Stonehenge, e da sempre è stato seguito dalle genti celtiche sia nell’isola che nel continente. I sacerdoti, oltre che guide spirituali, erano in qualche modo anche gli ispiratori “politici” delle varie tribù, ma, per la loro peculiarità culturale e la loro dispersione geografica, non divennero mai un gruppo omogeneo ed unito, finendo per dividersi in sette divise dalle contrastanti interpretazioni dei dogmi. Se l’annalistica romana è generosissima in tanti settori ed epoche, sulla storia dell’antica Britannia e sui druidi è invece povera e frammentaria, tant’è che la più parte delle informazioni su queste popolazioni ci sono giunte solo attraverso le leggende ed i siti archeologici. Ciò testimonia quasi una sorta di rispetto e timore reverenziale nei confronti di quei culti e di quelle figure, divenute leggendarie: di certo si sa che i druidi tenevano in pugno quelle genti e venivano spesso chiamati in causa per risolvere le questioni politiche più spinose.

La Spada di Roma: Missione in Britannia

Erano, difatti, in un contesto in cui mancava del tutto la tradizione scritta, i depositari, pressoché assoluti, dell’intero patrimonio culturale di quelle società, patrimonio che mandavano a memoria, raccolto in versi e storie epiche, e che provvedevano a trasmettere ai loro successori. Questo evidente potere ne fece dunque oggetto di propaganda negativa da parte della storiografia ufficiale romana e, non a caso, quando quelle lontane province venivano annesse all’Impero, si cercava di ridurre, in tutti i modi, al silenzio queste voci libere e pericolose. Ma anche i druidi avevano lati oscuri, almeno a dar credito alle antiche fonti: i vari ritrovamenti archeologici sembrano infatti avvalorare la tesi che fosse pratica accettata e comune della cultura druidica il ricorso al sacrificio umano, come era altrettanto normale e motivo di grande orgoglio e vanto quello di conservare le teste dei propri nemici uccisi. Ebbene proprio contro una setta, quella della Luna Nera, avvezza ai brutali sacrifici umani, devono combattere Catone e Macrone, insieme ai loro amici iceni, per riportare al generale Plauzio la propria famiglia, destinata ad essere immolata alla terrificante divinità oscura Cruach. Sostenuto da accurate ed approfondite ricerche, il romanzo si dipana con la sua prosa incalzante e coinvolgente riuscendo a mantenere l’azione frenetica e la tensione altissima, non lesinando sui dettagli feroci e, a volte, raccapriccianti, per condurci alfine ad una conclusione, forse prevedibile, ma indubbiamente inevitabile. Un altro centro dunque, l’ennesimo, per Simon Scarrow, uno degli autori di romanzi storici più acclamati e seguiti nel mondo.

La Spada di Roma: Missione in Britannia

The Eagle Series

  1. Under the Eagle (2000) – Sotto l’aquila di Roma (Newton Compton Editori, 2009)
  2. The Eagle’s Conquest (2001) – Roma alla conquista del mondo (Newton Compton Editori, 2010)
  3. When the Eagle Hunts (2002) – La spada di Roma (Newton Compton Editori, 2011)
  4. The Eagle and the Wolves (2003) – Roma o morte (Newton Compton Editori, 2012)
  5. The Eagle’s Prey (2004) – La battaglia finale (Newton Compton Editori, 2013)
  6. The Eagle’s Prophecy (2005)
  7. The Eagle in the Sand (2006)
  8. Centurion (2007) – Il centurione (Newton Compton Editori, 2009)
  9. The Gladiator (2009) – Il gladiatore (Newton Compton Editori, 2010)
  10. The Legion (2010) – La legione (Newton Compton Editori, 2011)
  11. Praetorian (2011) – Il pretoriano (Newton Compton Editori, 2012)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :