Magazine Cinema

La storia di “Casa Betania” raccontata da Adolfo e Cristine

Creato il 26 giugno 2013 da Gaetano63
A TV2000 la storia di “Casa Betania” raccontata da Adolfo e Cristine in occasione dei venti anni di vita
Adolfo Bonturi e Cristine sono ospiti di Lucia Ascione nello spazio Azzurro di Nel cuore dei giorni. Adolfo è un volontario storico della casa famiglia e ci racconterà il suo impegno costante con questa realtà da vent’anni a questa parte; insieme a lui c’è Cristine, mamma africana che è stata ospite in Casa Betania con i suoi figli.

Guarda qui il video


Per saperne di più 
Le originiLa storia di “Casa Betania” raccontata da Adolfo e Cristine
La storia di “Casa Betania” raccontata da Adolfo e Cristine
La storia di “Casa Betania” raccontata da Adolfo e Cristine


Breve presentazione di Casa Betania e la Cooperativa l’Accoglienza


L’Accoglienza soc. coop. soc. – ONLUSnasce nel 1990 per supportare gli sforzi di apertura della Casa Famiglia Casa Betania che grazie alla disponibilità della famiglia Dolfini viene inaugurata a Roma da Mons. Nosiglia nel 1993. Casa Betania - accreditata alla nascita per l’accoglienza di 5 bambini e 3 gestanti o nuclei mamma/bambino - è stata luogo di accoglienza familiare per oltre 15 anni per un totale di 102 gestanti o mamme con bambino e 110 bambini soli. Oggi, a seguito della nuova normativa regionale, Casa Betania è una casa famiglia per l’accoglienza di 6 bambini nella fascia di età dalla nascita ai 10 anni. L’accoglienza delle gestanti e mamme con bambino prosegue al piano di sopra rispetto a Casa Betania in una casa famiglia distinta che si chiama la Casa di Marta e Maria.Le case famiglia svolgono il loro servizio grazie all'entusiasmo di un folto gruppi di volontari e di operatori impegnati nei compiti loro assegnati con la presenza a rotazione, in relazione alle loro disponibilità di tempo e alle loro attitudini, in un'organizzazione funzionale non gerarchica, in cui ciascuno assume le proprie responsabilità.L’Accoglienza soc. coop. soc. – ONLUS è una cooperativa sociale di lavoro che persegue i suoi obiettivi di solidarietà sociale attraverso la gestione di servizi sociali orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni delle persone, in particolar modo di quelle con carenze o disagio familiare.In relazione a tale obiettivo fondamentale, e conformemente all’oggetto sociale descritto nello Statuto, nei suoi vent’anni di attività L’Accoglienza ha promosso – oltre ai servizi di Casa famiglia per donne in situazione di difficoltà con bambini l’apertura di 3 case famiglia per bambini con disabilità grave in stato di abbandono. Gestisce inoltre diverse progettualità legate alla promozione dell’affidamento familiare, attività di collegamento in rete fra strutture di accoglienza e fra famiglie solidali nel sostegno alle persone in difficoltà, progetti di impresa sociale per l’inserimento lavorativo delle donne in situazione di difficoltà (gestisce un laboratorio equo-solidale denominato “Da Tutti i Paesi”), servizi di sostegno alla genitorialità per donne in situazione di indigenza e svantaggio sociale (gestisce un centro diurno per minori appartenenti a nuclei socialmente fragili denominato “Il nido d’ape”). La cooperativa svolge anche una continua attività di animazione e sensibilizzazione culturale del territorio, attraverso la rivista periodica denominata “Di Tutti i Colori”.I servizi sopra elencati sono nati in risposta ai bisogni dei più poveri e si sono sostenuti economicamente grazie al ricorso a finanziamenti pubblici e privati. Oggi, nella grave situazione di contrazione delle risorse finanziarie disponibili, si registra il rischio di serie ripercussioni sui  progetti in essere con conseguente ricaduta sulla possibilità di rispondere ai bisogni sociali di converso sempre crescenti.Dal 2009 la Cooperativa è socia aderente dell'Istituto Italiano della Donazione al cui auditing periodico siamo sottoposti (www.istitutoitalianodonazione.it ).La Cooperativa si avvale nella gestione dei progetti del sistema di monitoraggio e valutazione approvato e adottato da APIS (Associazione Italiana Progettisti Sociali www.progettistisociali.it ) di cui il nostro legale rappresentante è vicepresidente.
E' possibile consultare il sito internet della nostra Cooperativa  (www.casabetania.org ) e del Laboratorio Da Tutti i Paesi (www.datuttiipaesi.it ).

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines