Magazine Astronomia

La superficie di Vesta in grande dettaglio grazie a Dawn

Creato il 30 settembre 2012 da Sabrinamasiero

Questo video della sonda spaziale Dawn ci porta in un viaggio senza dubbio incredibile al di sopra della superficie del gigantesco asteroide Vesta.

I dati ottenuti dalle telecamere a bordo di Dawn, utlizzare per produrre gli effetti grafici, aiuteranno i ricercatori della NASA a determinare i processi che hanno portato alla formazione delle caratteristiche sorprendenti su Vesta. Inoltre, permetteranno a tutti gli appassionati di Vesta di visualizzare il mondo misterioso, che finora è stato, e che è secondo in dimensioni solo a Cerere, tra tutti gli oggetti della Fascai Principale degli Asteroidi.

Il video mostra Vesta come visto dalla sonda spaziale Dawn disponibile sul sito della NASA: http://www.jpl.nasa.gov/video/index.cfm?id=1020.

La superficie di Vesta in grande dettaglio grazie a Dawn
Un particolare della regione polare sud di Vesta ripresa da Dawn. Crediti NASA-JPL.

Si nota che Vesta non è completamente illuminato. Non c’è luce ad alte latitudini settentrionali perchè, come la Terra, Vesta ha le stagioni. Nel momento della ripresa delle immagini, Vesta si trovava nel pieno del suo inverno boreale, e la regione polare settentrionale si trovava completamente al buio. Quando si considera la rotazione di Vesta da sopra il Polo Sud, metà è al buio dato che metà di Vesta è illuminata dal Sole, dalla luce del giorno e metà si trova nelle tenebre della notte.

La superficie di Vesta in grande dettaglio grazie a Dawn
Enormi crateri sulla superificie di Vesta. Crediti Dawn Misison-NASA-JPL.

Un’altra particolarità che si nota nel video è una struttura circolare massiccia nella regione del Polo Sud. I ricercatori erano particolarmente ansiosi di osservare da vicino questa zona, in quanto Hubble Space Telescope lo aveva mostrato qualche anno fa ma con un dettaglio inferiore. La struttura circolare, o depressione, è di parecchie centinaia di chilometri di diametro, con dei picchi che hanno altezze di parecchi chilometri. Una montagna imponente al centro della depressione sorge a circa 15 chilometri al di sopra della base di quesa depressione, che la rende una dei picchi più elevate fra le strutture del nostro Sistema Solare.

La superficie di Vesta in grande dettaglio grazie a Dawn

Particolari della superficie in forma di mosaico. In alto a destra l’asteroide Vesta. Crediti Dawn Mission/ NASA-JPL.

La raccolta di immagini, ottenuta quando Dawn si trovava a circa 2 700 chilometri sopra la superficie di Vesta, è stata utilizzata per determinare l’asse di rotazione e un sistema di coordinate di latitudine e longitudine sulla sua superficie. Uno dei primi compiti del gruppo di Dawn è stata la determinazione precisa dell’orientazione dell’asse di rotazione dell’asteroide relativo alla sfera celeste.

La longitudine zero, o primo meridiano, di Vesta è stato definito dal team di ricercatori utilizzando un piccolo cratere di circa 500 chilometri di diametro che è stato denominato Claudia, in ricordo di una donna Romana del II secolo a. C. I crateri trovati da Dawn saranno dedicati alle più famose donne romane, mentre le altre caratteristiche dell’asteroide ricorderanno i festival e le città di quel periodo.

La missione Dawn verso Vesta e Cerere è gestita dal Jet Propulsion Laboratory della NASA, una Divisione del California Institute of Technology di Pasadena, California, per il Science Mission Directorate della NASA, a Washington. Dawn è un progetto del Discovery Program, gestito dal Marshall Space Flight Center a Huntsville, Alabama. UCLA è responsabile di tutta la missione Dawn. Altri Istituti che collaborano per la missione Dawn sono il Planetary Science Institute, Tucson, Ariz.; Max Planck Institute for Solar System Research, Katlenburg-Lindau, Germany; DLR Institute for Planetary Research, Berlin, Germany; Italian National Institute for Astrophysics (INAF), Roma, e Italian Space Agency (l’Agenzia Spaziale Italiana, ASI), Roma. L’Orbital Sciences Corporation of Dulles, Vancouver ha disegnato e costruito la sonda spaziale Dawn.

Altre informazioni:

Vesta con gli occhi di Dawn – http://tuttidentro.wordpress.com/2011/10/03/vesta-con-gli-occhi-di-dawn/
Il mondo di Vesta – http://tuttidentro.wordpress.com/2011/10/21/il-mondo-di-vesta/
Vesta e i suoi crateri – http://tuttidentro.wordpress.com/2011/10/22/vesta-e-i-suoi-crateri/
Ancora un po’ su Vesta – http://tuttidentro.wordpress.com/2011/10/23/ancora-un-po-su-vesta/
Immagini da Vesta – http://tuttidentro.wordpress.com/2011/10/24/immagini-da-vesta/
Materiale scuro su Vesta – http://tuttidentro.wordpress.com/2011/10/27/10643/
Full Frame di Vesta – http://tuttidentro.wordpress.com/2011/12/18/full-frame-di-vesta/
Dawn rivela nuove caratteristiche della superficie di Vesta – http://tuttidentro.wordpress.com/2012/04/05/dawn-rivela-nuove-caratteristiche-della-superficie-di-vesta/
Temperature misurate su un cratere di Vesta – http://tuttidentro.wordpress.com/2012/07/01/temperature-misurate-su-un-cratere-di-vesta/

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :