Magazine Cultura

La vendemmia dell’enologo

Creato il 24 settembre 2013 da Wfirenze @WFirenze
Vendemmia in Toscana

Vendemmia in Toscana -

Settembre in Toscana è mese di vendemmia. Un bellissimo articolo scritto da Filippo di ViniEtici, sulla passione per il vino e su una tradizione che si mantiene nel tempo e si migliora. Lo potete leggere per intero su: vinietici.com.

Settembre era tempo di scuola e di vendemmia. Mia sorella ed io, riuscivamo a trovare nascondigli perfetti per sfuggire al lavoro e quando invece ci beccavano le sommosse popolari a cui spingevamo i vendemmiatori, erano all’ordine del giorno.

Per la cena della vendemmia invece ero il primo ad aspettare a braccia aperte quella schiacciata con l’uva fatta da Ugo, il fornaio di Rimaggio che mi fa venire i brividi a scriverlo… amo ancora quest’uomo per le emozioni che regalava a tutti noi sposando uva, grano, olio, rosmarino e zucchero in un matrimonio che faceva dimenticare quell’uva pesante nei panieri.

A quei tempi, ho 34 anni, alle scuole medie in particolare non faceva figo dire che tuo padre era un vignaiolo e che da grande avresti fatto il vino, non faceva figo per niente, quindi o davvero amavi quello che facevi con tanta fatica o lasciavi perdere a priori.

Ricordo bene quando iniziò il boom della chimica e della meccanica, mio padre e i suoi fedeli aiutanti Renato e Bruno (docenti di bestemmie inventate e di vita della panzanella), giravano felici e contenti di poter risparmiare tante fatiche e tempo.

Nell’enologia ho visto più o meno la stessa cosa, si è voluta iniziare la pratica dei tagli, l’aggiunta di correttori, imparare l’arte del maquillage… è nato il vino dell’enologo, per fortuna oggi sulla via del tramonto.

In Fattoria abbiamo avuto dei consulenti enologi pure di nome che le vigne non sapevano neanche se le avevamo e dove, si parlava di vitigni, di masse, di tagli… fortuna che mio padre ed io abbiamo sempre fatto di testa nostra.

Lavorando tante ore al giorno in azienda avevo paura di diventare un convintone ottuso del mio lavoro e dei vini, quindi decisi di iniziare la libera professione per condividere il più possibile una cosa che è nel mio sangue (in tutti i sensi) davvero dalla nascita, è un qualcosa che rientra nel mio ritmo cardiaco.

Ora più che mai, ogni vigna delle aziende è anche un po’ la mia, mi sento parte di ogni famiglia e dentro ogni bottiglia.

Secondo me ogni cosa andrebbe osservata da vicino, un po’ come si dovrebbe fare prima di parlare delle statistiche di vendemmia.

Per noi di ViniEtici è stata un’annata impegnativa ma siamo soddisfatti del lavoro fatto, perché convinti che si possa fare sempre meglio.

Di qualità parleremo con i vini ma voi appassionati prendetevi il tempo di andare nelle aziende in tempo di vendemmia, imparate a guardare con i vostri occhi, fatevi una vostra cultura sul campo, tante vigne si vedono dalle strade, non fermatevi a leggere solo la carta o il web….girellate guardinghi.

Leggete l’articolo completo e la filosofia di Vini Etici su: vinietici.com.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines