Magazine Attualità

Lamp&Rilamp; 11: Trieste conclude la mostra sul riciclo delle lampade a basso consumo esauste

Creato il 11 aprile 2011 da Apietrarota

Lamp&Rilamp; 11: Trieste conclude la mostra sul riciclo delle lampade a basso consumo esauste


A Trieste l'ultima tappa del mostra Lamp&Rilamp 2011

Trieste ospita l'ultima tappa della mostra polisensoriale di Ecolamp volta a sensibilizzare cittadini e scuole sulla raccolta differenziata delle lampade fluorescenti esauste

Da martedì 12 aprile a domenica 17 aprile - dalle ore 9.00 alle 19.00 – Piazza Borsa

Ingresso libero

Milano, 11 aprile 2011 - Da martedì 12 aprile fino a domenica 17 aprile, Trieste ospiterà l'ultima tappa della mostra polisensoriale Lamp&RiLamp edizione 2011 promossa dal Consorzio Ecolamp, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico, nonché del Comune di Trieste, che si terrà in Piazza Borsa, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con ingresso libero. Trieste segna la fine della terza edizione della mostra che dopo undici tappe in giro per l'Italia, tra cui Lamezia, Agrigento, Palermo, Cagliari, Sassari, Cuneo, Aosta, Novara, Trento e Udine, si conclude accrescendo il successo delle passate edizioni e raggiungendo così oltre 40.000 visitatori complessivi di cui quasi 14.000 studenti.

La mostra ha come obiettivo quello di informare l'opinione pubblica sull'importanza di portare le lampadine esauste integre all'isola ecologica più vicina, dove si trovano gli appositi contenitori Ecolamp, o di restituirle presso un punto vendita al momento dell'acquisto di quelle nuove, così come previsto dal DM "uno contro uno", in vigore dal18 giugno 2010.

L'esposizione interattiva prevede il coinvolgimento diretto dei visitatori: cinque moduli illustrano la storia dell'illuminazione, i numeri, le caratteristiche e il perché della necessaria raccolta differenziata delle lampade fluorescenti esauste, ma anche le fasi successive di trattamento, che permettono di recuperare sino al 95% dei materialie di mettere in sicurezza le sostanze pericolose, tra cui il mercurio. Alla fine del proprio ciclo di vita, infatti, le lampadine fluorescenti non devono essere gettate nel sacco dei rifiuti indifferenziati o nei contenitori per il vetro.

"Si tratta di un'importante occasione informativa – sottolinea l'assessore allo Sviluppo Economico e Turismo del Comune di Trieste, Paolo Rovische ben si inserisce nell'ambito della campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata a Trieste. I Triestini sono sempre attenti e rispettosi delle regole, oltre ad aver maturato una spiccata sensibilità ambientale. Lamp&Rilamp avrà quindi il successo che merita".

Nella sola provincia di Trieste dal 2008 a fine 2010 Ecolamp ha raccolto 76.783 chilogrammidi lampade esauste (tra lampadine a basso consumo e tubi fluorescenti), che equivalgono a circa 3 lampadine per ogni abitante.

"La terza edizione della mostra Lamp&Rilamp ha ripetuto e superato il successo delle scorse edizioni e questo è indice di come le amministrazioni comunali e in particolare i cittadini, le famiglie e i ragazzi siano sempre più sensibili al tema del riciclo e del trattamento delle lampadine a risparmio energetico" afferma Fabrizio D'Amico, Direttore Generale di Ecolamp. "Nostro intento sarà quello di continuare a promuovere una cultura basata sull'eco sostenibilità affinché sempre più persone possano conoscerla, apprezzarla e fare di questa un modus vivendi".

Sito dedicato: Lamp&RiLamp Press Area: www.ecolamp.it/comunicazione/

Ufficio Stampa Ecolamp: Conca Delachi – Desiree Ferrari, [email protected] Tel. 02/48193458

Marketing & Comunicazione Ecolamp: Andrea Pietrarota, [email protected]   Mob. 348/5988469

Martina Cammareri, [email protected]  Tel. 02/37052936




----------------------------- Questa ed altre notizie le trovi su www.CorrieredelWeb.it - L'informazione fuori e dentro la Rete. Chiedi l'accredito stampa alla redazione del CorrieredelWeb.it per pubblicare le tue news.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :