Magazine Curiosità

LAPAZZA, SABAOTH; Piuttosto che; Battuta; Tommaso

Creato il 27 ottobre 2011 da Chinalski

Lapàzza
Etimo incerto, forse dal greco lapis ‘piastra metallica’.
Anche lampàzza.
Sostantivo femminile.
(marina) Asta di legno o di acciaio che viene legata strettamente a un albero o pennone di nave per rinforzarlo in corrispondenza di un giunto o di un’incrinatura.

Una (parola) giapponese a Roma

Sabaoth [saba'ot o 'sabaot]
Voce latina, dal greco sabaóth, dall’ebraico, propriamente plurale di saba ‘esercito’.
Sostantivo maschile invariabile.
1. (storia, religione) Nell’Antico Testamento, appellativo di dio Padre, in quanto guida degli eserciti di Israele: Deus sabaoth, Dominus sabaoth.
2. (liturgia) Nel Sanctus della messa cattolica, appellativo di Dio Padre, in quanto signore dell’universo.

Piuttosto che

Pubblichiamo un contributo di Mario Coletti.

— A proposito dei peggiori usi della lingua italiana, vorrei segnalarvi l’uso assolutamente improprio (e ahimé piuttosto diffuso, ormai) dell’espressione "in diretta", usata da molti parlando di un’azione che viene fatta immediatamente, o per raccontare un fatto di cui si è testimoni diretti.
L’espressione è derivata chiaramente dal frasario televisivo: nel contesto tecnico in cui è nata significa che le immagini vengono trasmesse direttamente, in tempo reale; l’espressione quindi è in contrapposizione a "trasmissione registrata", o "in differita".
Ma pronunciata al di fuori dell’ambito televisivo l’epsressione risulta quasi sempre usata a sproposito. "Ero lì. L’ho visto proprio cadere in diretta." Che vuol dire? se eri lì davanti, testimone diretto del fatto, come pensavi di vederlo, registrato, forse? Oppure, ad esempio, al telefono: "Aspetta un attimo, ti cerco l’indirizzo e te lo do in diretta." Perchè, altrimenti me lo potresti dare con una trasmissione registrata? —

Battuta obbligatoria

A chi sta fermo davanti alla TV impedendo la vista a qualcuno si può dire poeticamente: "sei il figlio del vetraio?"

Ce lo ricorda Chiara.

Tommaso Feleri! Chi era costui?

Quarto indizio
È un libro di sotterfugi, di inganni, di tradimenti e di amanti. Tutto nasce, appunto, da un regalo fatto da una moglie infedele al proprio amante, e dal tentativo da parte dell’infido consigliere di rivelare la fedifraga al marito.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine