Magazine

Le biblioteche: da spazio pubblico a spazio partecipato, 11 aprile a Pistoia un seminario alla Biblioteca San Giorgio

Creato il 30 marzo 2015 da Allocco @allocco_info

“Le biblioteche: da spazio pubblico a spazio partecipato” è un seminario, collocato all’interno della piu’ ampia cornice della manifestazione “Leggere la citta': lo spazio pubblico”; si propone di impiegare la chiave di lettura della biblioteca come spazio pubblico (spazio fisico, ma anche bibliografico e relazionale), in cui le due dimensioni della progettazione architettonica e della progettazione biblioteconomica sono chiamate non soltanto ad integrarsi fra loro, ma a lasciarsi coinvolgere nella prospettiva di una crescente partecipazione attiva dei cittadini alla vita della biblioteca, non soltanto nei consueti termini di uso dei servizi, ma anche e soprattutto in termini di compartecipazione alla creazione del servizio stesso: la biblioteca si candida a diventare in senso profondo uno spazio della citta, ovvero un luogo di rappresentazione della citta’ e di auto-rappresentazione della comunita’ che in essa vive: una comunita’ che non fonda piu’ la propria identita’sulle radici della tradizione, ma che costruisce tale identita’ ogni giorno attraverso la scelta comune delle traiettorie future.

Sabato 11 aprile 2015, ore 9.30 – Auditorium Terzani
PROGRAMMA:

9.00 Registrazione delle iscrizioni
9.45 Saluti istituzionali (Elena Becheri, Assessore alla Cultura del
Comune di Pistoia; Chiara Silla, Dirigente del Servizio Biblioteche
della Regione Toscana; Sandra Di Majo, Presidente della Sezione Toscana
dell’AIB)
10.15 Introduce e coordina Maria Stella Rasetti, direttrice delle
biblioteche pistoiesi

Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria
“Le piazze del sapere: otto anni di riflessioni ed esperienze”

Marco Muscogiuri, Alterstudio Partners/Politecnico di Milano
“Progettare biblioteche / costruire comunità”

Maurizio Vivarelli, docente di biblioteconomia (Universita’ degli Studi
di Torino)
“Luoghi di relazioni. Interpretare lo spazio della biblioteca in una
prospettiva olistica”

Sergio Dogliani, Deputy Head of Idea Store (London)
“Idea Stores: centri culturali voluti dalla gente, per la gente”
(collegamento da Londra in videoconferenza)

Anna Galluzzi, bibliotecaria (Biblioteca del Senato, Roma)
“Lo spazio pubblico della biblioteca. Nuovi modelli per nuovi servizi”

Rossella Chietti, presidente dell’Associazione Amici della San Giorgio
(Pistoia)
“La sottile linea di confine tra utenti felici e cittadini attivi: il
punto di vista dei lettori”

13.15 Conclusioni e interventi del pubblico

Informazioni e iscrizioni:
La partecipazione e’ libera e gratuita, ma e’ vivamente consigliata la
prenotazione. Per prenotare la propria partecipazione al seminario, inviare una e-mail con il proprio nome, cognome, indirizzo e-mail e numero telefonico all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it
Segreteria del seminario:
Dalle ore 9 sara’ attiva all’ingresso dell’Auditorium Terzani la segreteria del seminario, presso la quale sara’ possibile registrare la propria partecipazione, ritirare i materiali informativi e richiedere il rilascio dell’attestato di partecipazione, che sara’ distribuito agli interessati a partire dalle ore 12.

Il seminario sui social network:
I partecipanti potranno partecipare alla conversazione che si sviluppera':
– su Twitter, utilizzando l’hashtag #bibliotecaspaziopubblico
– su Facebook, postando i propri commenti sulla pagina della Biblioteca
San Giorgio.
Le persone non provviste di device connessi alla rete, potranno richiedere in prestito uno dei tablet messi a disposizione dalla
biblioteca presso la Segreteria. Per usufruire gratuitamente del servizio Wi-Fi offerto dalla biblioteca, rivolgersi al Banco Accoglienza del piano terreno.
La libreria del seminario:
Durante l’evento sara’ possibile acquistare le più recenti pubblicazioni che i relatori presenti al seminario e altri studiosi hanno dedicato alla tematica dello spazio pubblico e della partecipazione.

Omaggio per i partecipanti:
Tutti i partecipanti al seminario riceveranno una copia omaggio di “PropoLib. 50 buoni propositi per l’anno che verra’”, l’ultimo gadget realizzato dalla rete REDOP per promuovere la lettura.

BIBLIOTECA SAN GIORGIO
Via S. Pertini, snc – 51100 Pistoia – www.sangiorgio.comune.pistoia.it
sangiorgio@comune.pistoia.it
tel. 0573 371600 (centralino)
fax 0573 371601

di Carmine Aceto su Carmineaceto.wordpress.com

Commenti

comments

biblioteche libri pistoia 2015-03-30

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :