Magazine Cultura

Le iniziative per salvare l’editoria: Eventi e ‘libri sospesi’

Da Leggere A Colori @leggereacolori
Le iniziative per salvare l’editoria: Eventi e ‘libri sospesi’

Ultimamente anche l'editoria sta attraversando un periodo poco prospero, è difficile per chi scrive, per chi vende e anche per chi legge. Considerando che a nessuno dovrebbe essere negato il diritto di leggere e che la cultura andrebbe sempre messa su un piedistallo anziché all'ultimo posto della classifica delle cose che contano, editori, cittadini e siti web hanno pensato ad alcune iniziative semplici ed ingegnose per salvare l'editoria. Il sito web Libreriamo in occasione dei due anni dalla nascita ha creato un evento dal titolo Book Giving Day. I partecipanti si uniranno in questa iniziativa Sabato 12 Aprile. Tutto quello che si dovrà fare sarà prendere un nostro libro (o in alternativa acquistarlo) e regalarlo a chi ne ha bisogno: che si tratti di un amico o di uno sconosciuto ricoverato all'ospedale non fa differenza. Si può anche lasciare il libro in una sala d'attesa, scrivere una dedica e fotografarlo. Sarà poi pubblicato su facebook e twitter con l'hashtag #bookgivingday. Lo scopo dell'evento sarà quello di promuovere la cultura e la lettura semplicemente donandole! Le iniziative per salvare l’editoria: Eventi e ‘libri sospesi’ Arriva In Italia Libro Libero (LibEro): è un'iniziativa nata oltreoceano da un gruppo di studenti che volevano dare una nuova vita ai libri, vivendo e facendo vivere un'avventura a chiunque si ritrovasse protagonista. Si tratta di prendere un libro usato e lasciarlo in un luogo pubblico in attesa che un lettore non resista alla tentazione di aprirlo. Troverà un messaggio: "Se mi stai tenendo fra le mani è perché dovevi essere tu a trovarmi. Io sono un Libro Libero, non ho una casa e non sono di nessuno in particolare: Prendimi, fammi tuo...e poi abbandonami ancora. Lascia che anche altri possano leggere queste parole. Fa che anche altri conoscano la storia che ho da raccontare." L'obiettivo di LibEro è quello di raccogliere le storie della catena di autori che si creerà con la condivisione di questi libri, concatenandole all'anima di chi li legge. Chissà se capiterà anche a noi di trovare un libro e poter farlo nostro, sapendo che porta con sé non solo la storia che racconta, ma anche le storie di chi lo legge e poi di nuovo lo libera. I libri Sospesi: Assomiglia alla storia del caffè sospeso, ricordate? Da una settimana, in una piccola libreria milanese, talmente minuscola da essere ribattezzata "la scatola di lillà" lettori compulsivi o semplici passanti, possono essere omaggiati di un libro pagato da un precedente, generoso, cliente. In sei giorni i libri passati di mano in mano con questo metodo sono stati oltre 50. Per l'occasione è stato creato l'hashtag #librosospeso che in una settimana ha raggiunto 3 milioni di impression. Un'idea efficace che sta prendendo piede anche in altre librerie d'Italia. Il 21 Aprile sarà la volta di un altro Flash mob, tutti in libreria a comprare un romanzo, un racconto per bambini, una biografia! Tutti insieme, nello stesso giorno! Per far sentire la nostra voce di lettori attraverso l'acquisto della cultura formato libro!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :