Magazine Società

Legge elettorale: la modifica che non riusciremo mai a fare

Creato il 17 giugno 2013 da Tafanus

Letta-quirinale   Napolitano1

In questo pregevole articolo di alcuni autori de lavoce.info è spiegato quale sarebbe la legge elettorale migliore per l'Italia, e perchè. Ma nelle stesse ragioni che la rendono la legge migliore per l'Italia, sono insite le ragioni per le quali non la faremo mai. Ciò che è bene per l'Italia quasi mai è bene per la classe politica

Inoltre, il porcellum resta ormai quasi l'unica arma di ricatto in mano a Berlusconi. Solo col Porcellum tenuto al guinzaglio Silvio può minacciare in continuazione "elezioni anticipare che vinceremmo a man bassa". Anche se i foglietti che gli passa la Ghisleri non sono più belli come quelli di un mese fa... (o non lo sono mai stati, visti i risultati delle amministrative...)

Ma l'altro corno del problema di chiama "Letta-Napolitano". Letta si è molto affezionato alla poltrona, e gli va benissimo che "en attendant la mort du Porcellum" non si sciolga questa porcheria di alleanza. E in questo è fiancheggiato da Napolitano, che ricatta Bersani. Ieri gli ha trasmesso un messaggio forte e chiaro: se si cambia il quadro delle alleanze, lui si dimetterebbe, facendo scattare il semestre bianco, e l'impossibilità di andare al voto. Napolitano, che nei mesi scorsi è stato elemento di propulsione, sta diventando il "freno a mano" tirato di un sistema politico imballato.

Moriremo democristiani. Tafanus

Lavoce

Al nostro paese serve una legge elettorale che abbia un’ottica di lungo periodo e rifondi il rapporto tra elettori ed eletti su basi nuove. Un sistema con collegi uninominali e doppio turno alla francese consentirebbe di migliorare la selezione dei politici e favorire la governabilità. 

I DIFETTI DEL PROPORZIONALE

Ci sono almeno due buoni motivi per riformare il sistema elettorale italiano. E per farlo subito, senza ulteriori indugi. Primo: migliorare la qualità della classe politica, anche attraverso un ripensamento del ruolo dei partiti. Secondo: aumentare la governabilità del paese. Si tratta di obiettivi importanti e di lungo periodo, per nulla limitati alla situazione politica contingente. Tuttavia, le ultime elezioni politiche li hanno riportati prepotentemente alla ribalta mostrando sia la disaffezione dei cittadini verso l’attuale classe politica, sia la difficoltà di formare un governo stabile e credibile  in grado di fronteggiare la crisi economica. Quale sistema elettorale, allora, può aiutarci a raggiungere i due obiettivi?

Non un sistema proporzionale, come quello usato sia nella Prima Repubblica sia oggi.
È ampiamente documentato come il sistema proporzionale crei incentivi alla frammentazione tra partiti e alla polarizzazione delle posizioni politiche durante la campagna elettorale. Dopo le elezioni, tuttavia, emerge la necessità di formare coalizioni tra forze politiche, che nella maggior parte dei casi si sono aspramente combattute in campagna elettorale. Più i partiti si polarizzano e si scontrano nell’agone pre-elettorale, nel tentativo di convincere gli elettori, più difficile è formare, e mantenere, coalizioni post-elettorali di Governo, con il risultato di ridurre la governabilità. Anche questo è un risultato noto: il proporzionale favorisce l’esistenza di partiti di nicchia e consente dunque a un ampio numero di cittadini portatori di interessi diversi di essere rappresentati in Parlamento; ma al costo di un compromesso post-elettorale tra partiti che tendono a polarizzarsi in una sorta di “tiro alla fune” per aumentare il loro potere negoziale. Paradossalmente, oggi parte del risentimento dell’antipolitica è riconducibile proprio alla frattura tra le dichiarazioni pre-elettorali e la formazione di accordi post-elettorali.

I VANTAGGI EL DOPPIO TURNO

In mancanza di meccanismi competitivi per la selezione dei politici all’interno dei partiti e con un sistema a liste bloccate, in cui gli eletti in Parlamento sono in larga misura decisi dai capi corrente, l’elettorato teme che i compromessi post-elettorali siano incentrati unicamente su una mera spartizione di poltrone e potere. Un sistema maggioritario può migliorare la situazione? Sia nell’accezione a turno unico che a doppio turno, il sistema maggioritario garantisce più competizione elettorale e più rappresentanza a livello locale. La maggiore competizione elettorale (soprattutto se non ci sono troppi collegi sicuri) consente una migliore selezione dei politici, poiché i partiti hanno un incentivo a ricorrere al miglior candidato al fine di vincere il seggio in palio in ogni (piccolo) collegio elettorale. Inoltre, lo stretto legame con il distretto elettorale aumenta la responsabilità degli eletti verso gli elettori del territorio di riferimento, riducendo in parte il potere dei partiti.

Anche la governabilità diventa più probabile, benché non garantita (soprattutto se i comportamenti elettorali non si aggiustano rapidamente al nuovo contesto). Aggiungere l’elezione diretta del capo dello Stato in uno schema alla francese potrebbe dare un’ulteriore mano in questa direzione, favorendo uno schema tendenzialmente bipolare che potrebbe avere effetti di traino sui voti ai partiti, ma in ultima analisi la governabilità dipenderà dall’evoluzione del sistema dei partiti.

È senz’altro un sistema elettorale con collegi uninominali e doppio turno alla francese quello che ci avvicinerebbe di più a entrambi gli obiettivi di migliorare la selezione dei politici e favorire la governabilità. Come nel proporzionale, le diverse istanze dell’elettorato e i partiti minori sarebbero ancora, almeno in parte, rappresentati al primo turno. Tuttavia, il doppio turno aumenterebbe il livello di competizione con effetti positivi sulla selezione interna nei partiti maggiori. Successivamente, i partiti usciti vittoriosi dal primo turno avrebbero una spinta centripeta, poiché la necessità di attrarre i voti dei partiti “vicini” sconfitti al primo turno favorirebbe la moderazione pre-elettorale. Ciò faciliterebbe anche la costituzione di (eventuali) coalizioni post-elettorali, nel caso di mancato raggiungimento di una maggioranza assoluta a livello nazionale.

In realtà, il mero obiettivo della governabilità potrebbe essere raggiunto anche da un’altra proposta (minimalista) di cui si è discusso in queste settimane: estendere il sistema elettorale oggi vigente alla Camera (il Porcellum con premio di maggioranza su base nazionale) anche al Senato, magari prevedendo che il premio scatti solo per il partito che superi il 40 per cento dei voti per entrambe le camere, in modo da eliminare le anomalie più vistose di un premio secco in un quadro fortemente frammentato. Ciò garantirebbe la governabilità, a patto che si verifichi il vincolo di cui sopra, ma sicuramente non migliorerebbe la selezione dei politici e non ridurrebbe le spinte alla polarizzazione. Di conseguenza, la partecipazione dei cittadini continuerebbe a diminuire.

Solo il ricorso al doppio turno consentirebbe di centrare in un colpo solo sia l’obiettivo della governabilità sia quello di migliorare la qualità dei politici riavvicinandoli agli elettori. È finito il tempo delle riforme elettorali “usa e getta”, disegnate (bene o male) su fattori contingenti e destinate a durare per l’arco di poche legislature. Serve una riforma che abbracci un’ottica di lungo periodo, stabilizzando la transizione infinita del nostro sistema politico e ponendo il rapporto tra elettori ed eletti su basi nuove.


GLI AUTORI

Vincenzo Galasso: Vincenzo Galasso è professore di Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano, Research Affiliate del CEPR - Centre for Economic Policy Research, London e Research Fellow dell´IGIER. Ha conseguito una laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi e un Ph.D. in Economics presso la University of California at Los Angeles. Successivamente è stato Assistant Professor presso la Universidad Carlos III de Madrid. Nella sua ricerca si occupa prevalentemente di political economics, pensioni e stato sociale.

Massimo Morelli: Ha ottenuto il Phd ad Harvard nel 1996. E' stato Professore Associato di Economics e Political Economy alla Ohio State University. Nel 2001-02 è diventato membro della School of Social Sciences at the Institute for Advanced Study a Princeton. Attualmente insegna alla Columbia University.

Tommaso Nannicini: È professore associato di economia politica all’Università Bocconi di Milano, dove insegna econometria e political economics. Ha pubblicato su numerose riviste scientifiche, tra cui l’American Economic Review e l’American Political Science Review. Ha insegnato all’Universita’ Carlos III di Madrid e svolto periodi di ricerca ad Harvard University, MIT, Fondo Monetario Internazionale, EIEF e CREI. È affiliato anche ai centri di ricerca IGIER-Bocconi e IZA.

Salvatore Nunnari: Salvatore Nunnari è Assistant Professor di Political Science presso la University of California at San Diego. Ha conseguito una laurea in Economia dei Mercati Internazionali e Nuove Tecnologie presso la Bocconi ed un Ph.D. in Economics presso il California Institute of Technology. I suoi interessi di ricerca riguardano le istituzioni politiche ed il loro impatto sulle decisioni individuali e di gruppo. Sito personale: http://polisci2.ucsd.edu/snunnari/. Twitter: @snunnari.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :