Magazine Cultura

Leggere per vivere (anche le vite degli altri)

Creato il 05 aprile 2014 da Marcodallavalle

Leggere per vivere (anche le vite degli altri)
Una delle tante possibilità che ci danno i libri è la scoperta di realtà che non possiamo o non vogliamo sperimentare personalmente. "Io sono nessuno " di Wainer Molteni è uno di questi. Cosa si nasconde dietro un barbone? Quali vissuti, quali errori e quali opportunità sono andate perdute? Quali ingiustizie sono state subite? Quali sentimenti sono stati provati? Un'autobiografia intensa, dove la scrittura scorre veloce, posata, chiara, mai sciatta.
Spesso ci chiediamo cosa possiamo fare noi singoli, con le nostre poche possibilità. Certamente possiamo capire, per modificare il nostro sguardo verso realtà spesso incomprensibili. Qualunque siano le vostre idee, prima di rendere definitiva un'opinione (ma possono le opinioni essere definitive?) cercate di comprendere a fondo, mettendovi anche dall'altra parte, cercando angolature differenti. E per fare ciò un libro è lo strumento migliore.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le vite degli altri

    vite degli altri

    Le vite degli altri, di Florian Henckel von Donnersmarck, Germania, 2006, 137 minuti Berlino Est, inizio anni ’80. Il ministro della cultura Bruno Hempf è... Leggere il seguito

    Da  Ilcasos
    CINEMA, CULTURA
  • Le vite degli altri

    vite degli altri

    La trama (con parole mie): trascorsa una giornata persi in racconti straordinari legati a personaggi unici oggi ci ritroviamo, come da ogni Blog War che si... Leggere il seguito

    Da  Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Le vite degli altri

    vite degli altri

    Condividi "Che angoscia questo Justin Bieber! Come fa Ford ad ascoltarlo sempre?" Le vite degli altri per parlare di me. Un gruppo di film biografici e di... Leggere il seguito

    Da  Cannibal Kid
    CULTURA
  • Le vite degli altri 2

    Grazie a questa coraggiosa, drammatica pellicola di Florian Henckel von Donnersmarck, finalmente la Germania fa i conti fino in fondo con il suo passato. Leggere il seguito

    Da  Dallenebbiemantovane
    CINEMA, CULTURA

Dossier Paperblog

Magazines