Magazine Calcio

Lettera della Football Supporters Europe(FSE) all' Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive sull' Away Card

Creato il 25 settembre 2013 da Stefano Pagnozzi @StefPag82
Lettera della Football Supporters Europe(FSE) all' Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive sull' Away Card
La Football Supporters Europe(FSE), la più grande organizzazione dei tifosi nel mondo, costituita da un network democratico, indipendente e rappresentativo di supporters e amanti del calcio con membri in più di 40 nazioni europee, in rappresentanza di oltre 3 milioni di tifosi, invia una lettera di protesta all' Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive in merito alla sospensione dell' AS Roma Away Card.
Il network europeo si schiera contro la misura preventiva e dalla parte di MyROMA, AS Roma Supporters Trust, Federsupporter e Codacons che recentemente hanno presentato un ricorso contro la sospensione al TAR dell’Emilia Romagna, Sezione distaccata di Parma(qui dettagli).
La comunicazione:
FSE ha accolto con grande irritazione le ultime decisioni dell’Osservatorio, l’organismo principale per la sicurezza nel calcio italiano, che colpiscono i possessori di fidelity card alternative alla Tessera del Tifoso, in questo caso colpisce i possessori dell’AS Roma Away Card.
L'Osservatorio ha spinto per un divieto di viaggio per i possessori dell’AS Roma Away Card dall'inizio di questa stagione, sulla base del ragionamento che un numero totale di 23 spettatori, in oltre quattro partite nella passata stagione, presumibilmente in possesso dell’AS Roma Away Card, sono stati giudicati colpevoli di turbare l'ordine e la sicurezza pubbliche. Questo il principale argomento utilizzato contro la AS Roma Away Card. C'è un totale di più di 6000 sostenitori dell’AS Roma in possesso dell’AS Roma Away Card, una fidelity card, che sono stati colpiti da queste decisioni.
Inoltre, l'accusa contro l'AS Roma Away Card ha semplicemente ignorato le ampie prove disponibili nel corso delle stagioni passate, in cui molti più delle 23 persone in possesso della carta del programma nazionale di identificazione dei tifoso nota come "Tessera del Tifoso" sono ugualmente stati trovati colpevoli di turbare l’ordine pubblico o di commettere reati penali. La "Tessera del Tifoso" però, a differenza dell’AS Roma Away Card, è stata introdotta dall'Osservatorio ed è stata ampiamente respinta dai tifosi di calcio perché, tra le varie motivazioni, è collegata con un circuito di carta di credito e ha un chip RFID all'interno.
Non c'è dubbio che ogni persona che pone una seria minaccia per l’ordine e la sicurezza di una partita di calcio, è una persona di troppo. Ma in considerazione delle argomentazioni presentate contro la validità del programma “Away Card” dell’AS Roma, non possiamo riconoscere questi argomenti come legittimi contro il sistema di carte fedeltà del club, in quanto tale. Soprattutto se confrontato con il numero evidentemente più elevato di reati contro l’ordine pubblico commessi dai possessori della “Tessera del Tifoso”, vediamo che il nostro punto di vista ha confermato che né l'AS Roma Away Card, né la Tessera del Tifoso sono mezzi efficaci per garantire la sicurezza nel calcio italiano. Hanno solo e sempre creato maggiori ostacoli per la maggioranza dei tifosi pacifici per poter acquistare i biglietti e sono uno dei principali fattori responsabili del numero scarso di presenze, o addirittura della sua ulteriore caduta, nel calcio professionistico italiano.
Come Football Supporters Europe (FSE) abbiamo inviato all' Osservatorio una lettera che esprime la nostra opposizione alle decisioni prese, e abbiamo esortato tutti i membri dell'Osservatorio a riconsiderare il loro approccio verso la sostenibilità di tali programmi alternativi di “carte fedeltà” e a coinvolgere nelle consultazioni i rappresentanti delle tifoserie colpite, prima che venga presa qualsiasi decisione che interessi i tifosi stessi.
In linea con i modelli europei di best-practice approvati dal Consiglio d'Europa e dall'Unione Europea, consideriamo questa come una questione essenziale per garantire la legittimità di qualsiasi misura presa per la sicurezza di tutti gli spettatori e per prevenire la negativa stigmatizzazione collettiva di tutti i tifosi come un problema.
Le misure adottate ora contro tutti i titolari dell'AS Roma Away Card sono infatti controproducenti e puniscono la maggioranza degli oltre 6000 tifosi genuini per le azioni di una piccola minoranza. Dai nostri ricordi come partecipanti all'evento in rappresentanza dei tifosi di calcio, tali misure non sono in linea con le conclusioni raggiunte nell'ambito della conferenza tenutasi a Spoleto (PG) dal 29 al 30 maggio 2013 dal titolo "Fare sicurezza insieme: risorsa per un calcio europeo".
Come FSE, l'indipendente, rappresentativa e democraticamente organizzata rete di base di tifosi di calcio in Europa, con i membri attualmente in più di 40 paesi in tutto il continente, siamo convinti che le misure repressive che colpiscono tutti i tifosi come potenziali problemi, sono controproducenti nel coinvolgimento fondamentale dei tifosi di calcio nel dialogo costruttivo e trasparente con tutti gli altri soggetti interessati.
Con la presente sottolineiamo la nostra richiesta e sollecitiamo l'Osservatorio a
- aprire la strada per l'uso di programmi alternativi locali di carte fedeltà, se desiderato dai club
- abbandonare la Tessera del Tifoso come mezzo evidentemente inefficaci a garantire la sicurezza nel calcio italiano
- investire sforzi più credibili ed estesi, in consultazione con i tifosi, su una base continuativa al di là dei singoli giorni delle partite
- dare la priorità alle strategie di sicurezza nel calcio che mirino all’ospitalità, al dialogo e alla distensione
Come FSE, inclusi i nostri membri in Italia, rimaniamo a disposizione per poter dare consigli e mettere a disposizione la nostra competenza sui migliori esempi pratici in tutta Europa.
Altro sulle collaborazioni europee tra istituzioni(UEFA, Parlamento europeo ecc.) e associazioni di tifosi http://infoazionariatopopolarecalcio.blogspot.it/p/analisi-supporters-direct-uefa.html

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :