Magazine Astronomia

Lezione di giornalismo scientifico for dummies / 2: perché un calciatore che giochi con le mani non è sempre un geniale innovatore

Creato il 17 maggio 2012 da Stukhtra

di Silvia Bencivelli

Provo a riassumere la faccenda.

La scienza ha le sue regole.

Il giornalismo anche.

Lo sport ha le sue regole, l’economia le sue regole e il teatro le sue regole. E così via.

Se faccio il giornalista scientifico, si presume che conosca le regole del giornalismo e quelle della scienza.

Se faccio il giornalista sportivo, quelle del giornalismo e quelle dello sport.

Se faccio il giornalista scientifico e finisco per trovarmi a lavorare su una cosa di sport senza saperne le regole, potrei pensare che uno che gioca a calcio con le mani sia un geniale innovatore. Invece molto più probabilmente è un baro. Idem per un giornalista che non conosce le regole della scienza e si trova a lavorare su una cosa di scienza.

In entrambi i casi, ci vengono in soccorso le regole del giornalismo, che impongono di verificare un bel po’ di volte quello che stiamo per dire.

Continua… (Silvia Bencivelli)


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines