Magazine Informatica

LG G Pad 8.0 vs LG G Pad 8.3 – Il nostro video confronto

Creato il 25 novembre 2014 da Paolo Dolci @androidblogit
lg-g-pad-8-1-anteprima

LG lo scorso anno ci aveva stupiti lanciando sul mercato l’ottimo LG G Pad 8.3: l’ideale compromesso tra potenza, dimensioni e prezzo. Con la gamma di quest’anno però si è deciso di orientare i nuovi tablet verso un prezzo di attacco ancora più basso, riducendo anche la scheda tecnica e declinando lo stesso hardware in 3 diagonali: 7, 8 e 10 pollici. Considerando la diagonale da 8 pollici (circa), questo video e questo articolo hanno lo scopo di capire quanto siano differenti le prestazioni tra lo scorso modello, più potente sulla carta, e quello di quest’anno, più economico e più aggiornato graficamente. Le sorprese non mancheranno!

Leggi anche: LG G Pad 8.3: la nostra recensione

Leggi anche: LG G Pad 8.0 – La nostra video-recensione 

Video confronto

Cominciamo con il nostro video che mostra le differenze principali nell’uso quotidiano tra questi due tablet che andremo a precisare nei successivi paragrafi. 

LG G Pad 8.3 vs LG G Pad 8.0: le differenze 

A parte l’ovvia differenza di diagonale del display, troviamo un LG G Pad 8.0 più spesso e pesante della sua controparte dello scorso anno, anche la batteria e il processore sono stati ridimensionati così come la ram che passa da 2 a 1 Gb. Ma la differenza maggiore la si percepisce nella risoluzione del display che dal Full HD del G Pad 8.3 passa alla “normale” HD. I materiali vengono portati da un retro in alluminio alla semplice plastica, anche la posizione degli speaker,  del microfono  e della fotocamera è differente.  Pressoché invariate le altre caratteristiche come il comparto fotografico e la presenza della porta ad infrarossi. 

lg-g-pad-8-foto-6-2
lg-g-pad-8-foto-5-2
lg-g-pad-8-foto-3-2

lg-g-pad-8-foto-2-2
lg-g-pad-8-foto- 4-2
lg-g-pad-8-foto-7-2


Schede tecniche a confronto: LG G Pad 8.3  vs LG G Pad 8.0

  LG G Pad 8.3 LG G Pad 8.0

Display: 8.3 pollici, 1920×1200 px , 273ppi, IPS LCD 8.0 pollici con risoluzione 1280×800 pixel IPS LCD, densità di 188 ppi

SoC: Qualcomm Snapdragon 600 Quad-Core 1.7GHz con GPU Adreno 320 Qualcomm Snapdragon 400 Quad-Core 1.2 GHz (cortex A7) con GPU Adreno 305

RAM: 2 Gb 1 Gb

Storage: 16 espandibili mediante Micro SD 16 espandibili mediante Micro SD

Batteria: 4600mAh 4200 mAh

Fotocamera: 5 mpx posteriore con autofocus + 1.3 mpx anteriore posteriore da 5 Mpx con autofocus + anteriore da 1.3 Mpx

Connettività: Bluetooth 4.0, WiFi a/b/g/n dual band Bluetooth 4.0, WiFi a/b/g/n dual band

Extra e sensori GPS , accelerometro, giroscopio, USB OTG, IrDA GPS , accelerometro, giroscopio, USB OTG, IrDA

Sistema operativo: Android 4.2.2 aggiornato alla 4.4.2 Android 4.4.2

Dimensioni e Peso 216.8×126.5×8.3mm, peso 338g 210.8 x 124.2 x 9.9 mm , 342 Grammi

Potete trovare ulteriori informazioni su LG G Pad 8.3 a questo link, mentre su G Pad 8.0 a quest’altro link . Il prezzo di uscita ufficiale è stato di 299 europer G Pad 8.3 mentre la versione WiFi dell’8.0 di quest’anno parte da 199 euro (LTE a 249 euro). Tuttavia Online la forbice (complice la svalutazione) si riduce notevolmente. Potete acquistare questi due tablet anche su Amazon.it cliccando sui box qui sotto.

51DIq1 xfiL. SL75  LG G Pad 8.0 vs LG G Pad 8.3   Il nostro video confronto tablet recensioni  versus tablet LG G Pad 8.3 LG G Pad 8.0 lg confronto android Compralo Qui31wvf2I3yWL. SL75  LG G Pad 8.0 vs LG G Pad 8.3   Il nostro video confronto tablet recensioni  versus tablet LG G Pad 8.3 LG G Pad 8.0 lg confronto android Compralo Qui31lYxGNrEtL. SL75  LG G Pad 8.0 vs LG G Pad 8.3   Il nostro video confronto tablet recensioni  versus tablet LG G Pad 8.3 LG G Pad 8.0 lg confronto android Compralo QuiSegnaliamo inoltre che la versione dello scorso anno è disponibile sia bianca che nera, mentre quella attuale sia in configurazione solo WiFi che in quella anche LTE. lg-g-pad-8-foto-1-2

Display a confronto: G Pad 8.3 a sinistra, G Pad 8.0 a destra

Confronto fotografico

La parte fotografica di questi due tablet è pressoché le medesima con gli stessi pregi e difetti. Entrambi patiscono molto la bassa luminosità ma sono in grado di restituire buoni scatti con molta luce. La camera frontale sembra essere di qualità migliore su LG G Pad 8.0. Per entrambi la messa a fuoco e lo scatto sono veloci. Potete decretare il vincitore voi stessi dagli esempi qui sotto.

lg-g-pad-8-macro-2
LG G Pad 8.3 – Macro
lg-g-pad-8-macro
LG G Pad 8.0 – Macro
lg-g-pad-8-1-principale
LG G Pad 8.3 – Esterno
lg-g-pad-8-esterno
LG G Pad 8.0 – Esterno

lg-g-pad-8-interno-2
LG G Pad 8.3 – Interno con poca luce
lg-g-pad-8-interno
LG G Pad 8.0 – Interno con poca luce
lg-g-pad-8-frontale-2
LG G Pad 8.3 – Camera frontale
lg-g-pad-8-frontale
LG G Pad 8.0 – Camera frontale


Il software fotografico è stato molto semplificato sul tablet di quest’anno riproponendo una versione “lite” dell’interfaccia di LG G3. Interfaccia meno attuale ma più completa a livello di impostazioni per LG G Pad 8.3. 

lg-g-pad-8-screen-6-2

LG G Pad 8.3 – Software fotografico

lg-g-pad-8-screen-7

LG G Pad 8.0 – Software fotografico

I video sono girati in Full HD per entrambi con una qualità lievemente superiore sul modello dello scorso anno. Audio acquisito buono per tutti e due i modelli ma agevolato sulla versione 8.0 dalla migliore posizione del microfono che non rischia di essere “tappato” come sul modello dello scorso anno.  

Uso quotidiano: chi vince?

Migliore la sensazione restituita dalla scocca di LG G Pad 8.3 per materiali e spessore, meglio anche la posizione e la qualità degli speaker per la fruizione dei contenuti multimediali. Migliore invece l’ergonomia dell’8.0 viste le dimensioni laterali inferiori. Ma quello che stupisce di questo confronto è la maggiore reattività e la velocità generale del G Pad 8.0 attuale confrontato con la sua controparte dello scorso anno: forse per merito della nuova interfaccia, di una maggiore ottimizzazione, dell’ottimo Snapdragon 400 o della risoluzione inferiore, abbiamo un maggior senso di “velocità” rispetto al modello 8.3, browser web compreso. Vantaggio di G Pad 8.3 solo nel “multitasking pesante” dove il Gb in meno di RAM del nuovo modello comincia a farsi sentire, ma è una “condizione limite”. Anche graficamente la nuova interfaccia di LG è davvero più “bella” rispetto a quella che equipaggia gli scorsi modelli, inoltre presente, sempre su LG G Pad 8.0, il comodo multi-windows seppur limitato a poche applicazioni. 

lg-g-pad-8-screen-1
LG G Pad 8.0 – Home
lg-g-pad-8-macro-2
LG G Pad 8.3 – Home
lg-g-pad-8-screen-2
LG G Pad 8.0 – App Drawer
lg-g-pad-8-screen-2-2
LG G Pad 8.3 App Drawer
lg-g-pad-8-screen-3
LG G Pad 8.0 Tendina notifiche

lg-g-pad-8-screen-3-2
LG G Pad 8.3 – Tendina notifiche
lg-g-pad-8-screen-4
LG G Pad 8.0 mpostazioni
lg-g-pad-8-screen-4-2
LG G Pad 8.3 – Impostazioni
lg-g-pad-8-screen-5
LG G Pad 8.0 – Info di sistema
lg-g-pad-8-screen-5-2
LG G Pad 8.3 – Info di sitema


Tutt’altro discorso va fatto per la fruizione dei contenuti multimediali dove, grazie alla maggiore risoluzione,  diagonale e ad un miglior comparto audio LG G Pad 8.3 risulta nettamente superiore al modello attuale. Anche il numero di codec supportati è maggiore (audio AC3 ad esempio). Stesso risultato nella parte Gaming dove, a fronte di un framerate leggermente inferiore, abbiamo un numero di dettagli grafici nettamente superiore sui moderni titoli 3D. L’autonomia, invece, complice un processore davvero “economo” in stanby e durante l’utilizzo, nonostante i mAh in meno, è a lieve vantaggio di G Pad 8.0Ricapitolando:

lg-g-pad-8-screen-9
LG G Pad 8.0
lg-g-pad-8-screen-8
LG G Pad 8.0
lg-g-pad-8-screen-8-2
LG G Pad 8.3
lg-g-pad-8-screen-7-2
LG G Pad 8.3


Considerazioni finali

C’è poco da dire in realtà: dipende tantissimo dalle esigenze personali. Se volete risparmiare qualcosa ed avere un’ottima fluidità e ergonomia puntate su LG G Pad 8.0. Se desiderate una maggiore esperienza audio/visiva (forse più importante per un tablet), una maggior longevità grazie ai 2 Gb di RAM e potete spendere 60-70 euro in più, allora puntate sul G Pad 8.3 dello scorso anno. Decidete in base a ciò che ritenete più importante per voi e fateci sapere in un commento qual è la vostra scelta e perchè! 

android confronto lg LG G Pad 8.0 LG G Pad 8.3 tablet versus2014-11-25+Alessio Cinabro

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :