Magazine Attualità

LIBRI. Tempi bui (di Petros Markaris)

Creato il 30 gennaio 2013 da Cortese_m @cortese_m

20130130-154055.jpgDopo averci raccontato la crisi economica nei suoi ultimi romanzi, Markaris ci offre una riflessione più articolata ma altrettanto chiara sui tempi bui che stiamo attraversando. Al centro del suo sguardo c’è naturalmente la Grecia, ma molte delle osservazioni che fa sono utili per ripensare molte situazioni, Italia compresa. Markaris descrive una dignitosa e rispettabile “cultura della povertà”, che si è persa, travolta dall’illusione dell’arricchimento facile per via speculativa. Punta il dito sul fatto che la crisi attuale è soprattutto di carattere politico­culturale, quando al governo ci sono politici (prima di destra, poi di sinistra) che hanno basato tutto il loro consenso su reti clientelari. Denuncia l’esistenza di una società divisa ormai in tre classi: il partito dei privilegiati (i profittatori ricchi, che comunque la fanno franca), quello dei martiri (negozianti, piccoli imprenditori e artigiani che vedono morire ogni giorno le loro aziende) e quello dei disperati (i giovani che non hanno futuro e prospettiva). Ci offre insomma un libro di grande attualità, un’analisi critica e obiettiva, condotta in ragione dell’amore per il proprio Paese (fonte lafeltrinelli.it).

Genere politica, scenze politiche. Bompiani, uscita 6 febbraio 2013.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines