Magazine Società

Lilt: da metà marzo, ogni venerdì sera, visite senologiche negli ambulatori dell’Avis di Luino, di Castelveccana e di Brezzo

Creato il 09 febbraio 2016 da Stivalepensante @StivalePensante

La “Lega Italiana per la Lotta contro i tumori” attiverà, a partire dalla metà di marzo, a Luino, Brezzo di Bedero e Castelveccana, una serie di visite senologiche dedicate alla prevenzione tumorale al seno.L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Castelveccana, quello di Brezzo di Bedero e l’AVIS Luino. Possono accedervi tutti i cittadini previo appuntamento, senza richiesta medica. Le visite di prevenzione non hanno carattere di urgenza, ma è necessaria l’iscrizione annuale alla LILT € 10 da pagarsi prima della visita alla volontaria.

(legatumorivicenza.it)

(legatumorivicenza.it)

Lilt: da metà marzo, ogni venerdì sera, visite senologiche negli ambulatori dell’Avis di Luino, di Castelveccana e di Brezzo. Dopo la grande risposta da parte della popolazione durante l’ottobre scorso, nel mese dedicato alla prevenzione tumorale al seno, la Lega Italiana lotta contro i tumori, in collaborazione con il Comune di Castelveccana, quello di Brezzo di Bedero e l’AVIS Luino, attiverà da metà marzo la possibilità di una visite senologiche, una volta a settimana, sul territorio. Si tratta di tre ambulatori fissi che ogni venerdì, nelle ore serali e previa prenotazione, effettueranno le visite.

Ecco gli ambulatori saranno presenti sul territorio luinese, che effettueranno visite senologiche con ecografia (venerdì ore serali):
- ambulatorio Avis di Luino, per appuntamenti telefonare al 339/8394288;
- via Monte Grappa Castelveccana ambulatorio comunale, per appuntamenti telefonare al 339/8394288;
- ambulatorio comunale di Brezzo di Bedero, per appuntamenti telefonale allo 0332 511707 (tutti i lunedì dalle ore 16 alle 18).

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.

L’obiettivo della LILT è quello di costruire attorno al malato oncologico una rete di solidarietà, di sicurezza e di informazioneIn questo senso i punti di forza della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sono rappresentati dai 397 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale e dai numerosi volontari al servizio della comunità. Attraverso le 106 Sezioni Provinciali la LILT persegue le proprie finalità sul territorio nazionale. Le Sezioni sono organismi associativi autonomi (in molti casi riconosciute come ONLUS) che operano nel quadro delle direttive e sotto il coordinamento della Sede Centrale di Roma e dei rispettivi Comitati Regionali di Coordinamento.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog