Magazine Hobby

Limone Massese, Arancia Massese (e un po' di Spino Fiorito)

Da Ilafabila
Domenica siamo stati allo #Spinofiorito... nonostante la pioggia. Manifestazione che trovo meravigliosa... gli espositori di vini, locali e non, si snodano nei meandri del castello cinquecentesco dei signori Cybo Malaspina. L'insieme delle sensazioni sensoriali è impareggiabile... e, vuoi per il tempaccio, vuoi per l'orario, abbiamo trovato poca confusione e molta poesia.
Limone Massese, Arancia Massese (e un po' di Spino Fiorito)
Abbiamo apprezzato i due calici degustati e adorato la "cucina": zuppa tipica di erbe selvatiche proposta dal Circolo Gustoso. All'ora di pranzo sosta al punto ristoro all'interno del castello che, abbiamo scoperto con piacere, è aperto a pranzo e cena ogni fine settimana.
L'ultima bevuta, prima di salutare l'edizione 2014 dello Spino Fiorito è stata proposta dal Gruppo Culturale Castagnetola "Umbertina Tongiani": due ottimi assaggi di Limoncino e Arancino, realizzati con i pregiati agrumi massesi.
Limone Massese, Arancia Massese (e un po' di Spino Fiorito)

Massa è arricchita da limoni, aranci e cedri fin dal 1300, ma è dal 1500 che la coltivazione degli agrumi diventa caratteristica, grazie a un territorio perfetto dal punto di vista climatico e paesaggistico.
I Limoni Massesi devono la loro fortuna anche al signor Carmelo Agnetta, prefetto siciliano di Massa, che nel 1866 scriveva "il limone di Massa per la durata, per il profumo e la bellezza delle forme, è il migliore in Italia".
Il limone massese è un limone medio piccolo, dal sapore agrodolce; ha una buccia molto fine e dona i suoi frutti tutto l'anno.
L'arancia massese, molto succosa e dalla buccia fine, è meno diffusa, eccetto l'arancia amara che orna tutt'ora gran parte del centro cittadino.
Limone Massese, Arancia Massese (e un po' di Spino Fiorito)

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines