Magazine Lifestyle

[link] smells like the street (group show) Eron + JbRock + Mr.Wanny

Creato il 19 maggio 2011 da Omino71
SMELLS LIKE THE STREET (group show)

Eron, JB Rock, Mr.Wany dal 21/05/2011 al 22/06/2011


Mondo Bizzarro apre le porte agli indiscutibili fondatori della poetica urbana – Eron, JBRock e Mr.Wany – che, dopo aver popolato con le loro opere le strade di tutto il mondo, si incontreranno a Roma per un evento unico: Smells like the street; una tripla personale dedicata ai fermenti più autentici della street art italiana.
Autobiografismo, emozionalità, intimismo e spiritualità sono i fili che muovono l’intera espressione di Eron, JBRock e Mr.Wany. Negli anni Novanta questi artisti hanno sdoganato il movimento del writing e della street art in Italia, imprimendo il loro segno ai muri altrimenti grigi della metropoli.
Smells like the street è un’esperienza che offre la possibilità di entrare nel vivo di una produzione artistica che spazia dal lettering al figurativo, mettendo in stretta relazione gli odori catturati dagli artisti sulle strade con lo spazio definito della tela. Iconografia Urbana e sperimentazione tecnica per entrare nel vivo della storia dell’arte che viene dalle strade.
Davide Eron Salvadei (Rimini 1973)Eron  è nato a Rimini nel 1973, dove vive e lavora. Nel 1988 ha iniziato a praticare il writing, venendo eletto nel 1994 da “AL Magazine” miglior writer italiano. Nel 2000 lavora ad un progetto grafico insieme a Phase2, l’artista che nel 1970 a New York, inventò lo street-writing. Nel giro di pochi anni ha partecipato a importanti rassegne e mostre collettive, realizzando inoltre diverse opere di committenza pubblica. Tra queste, figura nel 2006 un'opera di 250 metri quadri per valorizzare la zona portuale di Rimini, le cui 21 tavole preparatorie sono state acquisite dal Museo civico della città. Nel 2008, vince il Premio Terna, con la selezione della sua opera insieme ad altre sei. Espone al Chelsea Art Museum di New York dove il suo lavoro ha riscosso profondo consensi. Eron è l'ideatore di una nuova estetica della spray-painting, la quale, perdendo ogni riferimento stilistico e simbolico legato alle origini del movimento stesso, diventa un'inedita forma di pittura contemporanea.
JBRock (Roma 1979)JB nasce  a Roma nel giugno del 1979 dove vive e lavora nel suo studio, sito sul lungotevere, immerso nella romanità, che lui ama, odia e serve con il proprio lavoro. La sua opera inizia ad essere presente sul tessuto urbano negli anni novanta, quando si avvicina al panorama del writing. La sua ricerca lo porta ad addentrarsi nelle realtà più popolari, a conoscere usi e costumi in vigore nelle strade della periferia. La donna, tra i soggetti più descritti nei suoi lavori, è fantasticamente imprigionata in fitti stilemi decorativi, che aiutano l’artista a creare maggiore introspezione alle espressioni di piacere e nostalgia che assumono i volti tesi o rilassati che lui offre allo spettatore, come possibilità di conoscenza di una sensibilità labile, oggi universale. Dal 2005 è presente negli spazi espositivi ufficiali dell’arte in Italia e in Europa, senza mai perdere il posto nel museo che ha scelto come sua base operativa, le vie di Roma.
Mr.Wany(Brindisi 1978)La sua pittura nasce dall'esperienza metropolitana del writing, dalla vulcanica personalità creativa, dalla passione per l’animazione giapponese e per le ultime tecniche grafiche. Salta subito all'occhio l'originalità della sua ricerca e sperimentazione cromatica, utilizza tecniche miste, sintetizzando con fluidità scenari metafisici, fra colature, tags, pensieri criptici e disegni fantastici, surreali, onirici. La realtà viene filtrata e interpretata attraverso una sensibilità che prende coscienza dei problemi dell'uomo contemporaneo, delle nevrosi, dei meccanismi di frenesia ed isolamento che caratterizzano la società attuale. Le sue espressioni vivono di nuovi simboli e personaggi in un mondo enfatizzato, deformato, decostruito. L’opera di Mr.Wany fluttua nell’universo dei più dinamici linguaggi contemporanei.
(Mostra a cura di Marta Gargiulo)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :